logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Auto cinesi in Italia: modelli più venduti e marchi da tenere d'occhio

auto parcheggiate in fila

Negli ultimi anni, le auto cinesi hanno smesso di essere una curiosità per diventare una concreta alternativa ai marchi tradizionali. Sempre più presenti nelle nostre città e sulle strade italiane, questi veicoli si stanno ritagliando una fetta di mercato sempre più solida, grazie a una combinazione vincente di prezzo, tecnologia e design.

Ma perché piacciono così tanto? Quali sono i marchi più venduti e i motivi dietro il loro successo crescente? Facciamo il punto su una tendenza che sembra destinata a durare. Approfondiamo l'argomento su su Miacar.it, portale specializzato nel noleggio lungo termine e mondo auto.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Perché le auto cinesi piacciono agli italiani

Una delle ragioni principali del successo dei marchi cinesi nel settore automobilistico è la loro capacità di offrire modelli tecnologicamente avanzati a un costo contenuto. In molti casi, dotazioni che sulle auto europee o giapponesi sono optional costosi, qui sono di serie.

A tutto ciò si aggiunge un’estetica curata e moderna, pensata per piacere a un pubblico giovane ma anche a chi cerca una seconda auto pratica e sostenibile, spesso in versione elettrica o ibrida plug-in.

Ma c’è di più: i costruttori cinesi sono stati tra i primi a investire seriamente sulla mobilità elettrica, anticipando le tendenze del mercato europeo. Questo ha permesso loro di proporre veicoli elettrici con autonomie elevate, sistemi di ricarica rapidi e batterie di nuova generazione.

I marchi cinesi che stanno conquistando l’Italia

Tra i tanti nomi emersi, alcuni brand si stanno imponendo come veri protagonisti del mercato italiano. Ecco i più rilevanti:

MG: un classico rivisitato in chiave moderna

Storicamente britannico, il marchio MG è oggi parte del gruppo cinese SAIC, e propone una gamma di auto elettriche, ibride e termiche tra le più interessanti per chi cerca qualità a prezzi accessibili. Il SUV compatto MG ZS EV o la berlina MG4 Electric sono esempi concreti di successo commerciale.

BYD: innovazione e sostenibilità

Tra i leader mondiali nella produzione di auto elettriche, BYD è arrivata in Italia con una proposta di veicoli molto avanzati dal punto di vista tecnologico. SUV, berline e compatte pensate per la mobilità urbana, tutte con prestazioni elevate e design distintivo.

OMODA: lo stile che sorprende

Marchio giovane e dinamico, OMODA fa parte del gruppo Chery, e punta su modelli dal look audace e dotazioni complete. Le sue vetture si rivolgono soprattutto a un pubblico urbano, attento al prezzo ma anche all’immagine.

I punti di forza delle auto cinesi

Oltre al prezzo, ciò che rende queste auto particolarmente appetibili è la ricchezza delle dotazioni. Sistemi di infotainment avanzati, assistenti alla guida, cruscotti digitali e materiali di buona qualità sono sempre più frequenti, anche nei modelli base.

Inoltre, la spinta sull’elettrico ha permesso di proporre veicoli pensati per un pubblico sensibile al tema ambientale, che cerca alternative sostenibili senza sacrificare autonomia o comfort.

Un altro elemento chiave è l’espansione delle reti di vendita e assistenza: inizialmente carenti, oggi sempre più strutturate grazie ad accordi con gruppi automobilistici italiani ed europei, che garantiscono presenza sul territorio e servizi post-vendita affidabili.

Le sfide da affrontare

Nonostante la crescita, i brand cinesi devono ancora confrontarsi con alcuni ostacoli strutturali e culturali.

Da un lato, persistono timori legati all’affidabilità nel lungo periodo e al valore residuo. Dall’altro, le incertezze normative europee, come eventuali dazi sull’importazione dei veicoli elettrici cinesi, potrebbero influenzare negativamente la competitività di prezzo.

Inoltre, la concorrenza con i grandi gruppi automobilistici storici sta diventando sempre più accesa. I marchi europei stanno reagendo con maggiore innovazione e offerte più aggressive, cercando di mantenere la leadership sul proprio territorio.

Un fenomeno destinato a consolidarsi

Guardando l’evoluzione del mercato, è chiaro che le auto cinesi non sono una moda passeggera. I marchi asiatici stanno investendo con forza in design, tecnologia, sostenibilità e infrastrutture, e stanno ottenendo risposte molto positive da parte degli automobilisti italiani.

Se continueranno a mantenere standard elevati e a rispondere alle richieste del mercato europeo, è probabile che la loro quota di mercato continui a crescere, offrendo agli italiani una valida alternativa ai brand tradizionali.

Tutte le offerte:

Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
181€al mese IVA inc.
Peugeot 3008

Hybrid 145 Allure e-DCS 6

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
182€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
183€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
184€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
219€186€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Peugeot 208

1.2 PureTech 100cv Style S&S

1.2 PureTech 100cv Style S&S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
189€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
236€193€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 45.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
196€al mese IVA inc.
Ford Puma

2021 - 58.080km

2021 - 58.080km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
196€al mese IVA inc.
Renault Zoe

2021 - 23.619km

2021 - 23.619km
  • 30.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
199€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 N-Connecta Dct

1.0 DIG-T 114 N-Connecta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
216€al mese IVA inc.
Fiat Grande Panda

1.2 Hybrid 110cv Business eDCT

1.2 Hybrid 110cv Business eDCT
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
219€al mese IVA inc.
Opel CROSSLAND X

2020 - 65.508km

2020 - 65.508km
  • 40.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
220€al mese IVA inc.
Renault Captur

2022 - 64.639km

2022 - 64.639km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
226€al mese IVA inc.
Fiat 500e

2021 - 45.770km

2021 - 45.770km
  • 50.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
227€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV St-Line Auto

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV St-Line Auto
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
229€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 45.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
229€al mese IVA inc.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.