logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

ladro di auto

L'acquisto di un veicolo può rivelarsi particolarmente insidioso se si decide di optare per una macchina usata, e in special modo bisogna prestare attenzione e procedere con prudenza quando ci si rivolge a un rivenditore privato. In questi casi non è mai sufficiente il numero di verifiche e controlli che si mettono in atto, in quanto i rischi sono i più disparati, incluso quello di incappare in una vettura rubata. Si tratta di un problema che non deve essere sottovalutato e va evitato in ogni modo possibile: è fondamentale avere la completa certezza di essere del tutto in regola per poter circolare liberamente per le strade senza preoccupazioni di sorta.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

In questo articolo parleremo in modo approfondito di tale argomento, e vedremo come si effettua il controllo della targa per assicurarsi di non aver messo gli occhi (o peggio ancora già acquistato) una macchina rubata, in modo da potersi godere il proprio nuovo mezzo nella totale serenità e non avere guai.

Su MiaCar.it, infatti, non siamo solo amanti delle migliori offerte di auto per metterti a disposizione sempre le migliori scelte sia per le auto km0 che per le offerte di auto usate, ma siamo con te anche in tutti gli altri momenti della tua vita da guidatore.

Come effettuare il controllo della targa

Verificare che l'auto che si intende comprare non sia in vendita come risultato di un'attività clandestina è un'operazione fondamentale, che deve essere portata a termine prima di concludere l'acquisto in modo da evitare ogni sorta di complicazione. Fortunatamente procedere a questo controllo è molto semplice, e basta seguire scrupolosamente una procedura rapida e standardizzata. La prima cosa da fare è collegarsi al database ideato appositamente per aiutare gli automobilisti a fronteggiare tali evenienze dal Ministero dell'Interno.
Occorre tuttavia tenere presente che sussistono delle limitazioni a questo processo, come viene esplicitamente dichiarato all'interno del sito stesso. Ciò perché le informazioni e i dati contenuti nel database non sono aggiornati in tempo reale, e quindi le conclusioni che si traggono non possono essere sicure al 100%. Insomma, andrebbero prese un po' con le pinze e con la dovuta prudenza. Il grande vantaggio consiste nell'estrema facilità di utilizzo e navigabilità del sito. Bastano davvero pochi elementari passaggi: si troverà un apposito spazio all'interno del quale inserire il numero di targa della vettura. Una volta fatto ciò, in pochi secondi verranno fornite tutte le informazioni di cui si ha bisogno per trarre le proprie deduzioni e, una volta valutate queste, si potrà decidere se procedere direttamente con l'acquisto, se tutto è a posto e la macchina risulta in regola.
Ci sono, inoltre, delle situazioni in cui è necessario condurre una ricerca particolarmente approfondita, specialmente se si ha qualche motivo di credere che l'affare che viene proposto all'acquirente nasconda qualcosa di sospetto. In tali circostanze è opportuno consultare anche la Banca dati delle targhe auto rubate, per accertarsi che quella del veicolo di proprio interesse non figuri tra di esse. Le condizioni in cui ciò può rivelarsi molto d'aiuto riguardano, ad esempio, tutte quelle evenienze in cui si ha il dubbio che l'auto in questione sia stata rubata. Ma, al di là dell'acquisto, delle verifiche possono essere condotte anche quando si vuole segnalare una macchina che è stata individuata, magari per caso, che sembra versare in stato di abbandono. Allora sarebbe opportuno allertare i Carabinieri o la Polizia. Infine, un altro caso parecchio curioso che deve mettere in allarme è quello in cui si ritrova una targa sganciata dal relativo mezzo. In tutti e tre questi frangenti, il controllo della targa rappresenta una misura da prendere per avere la sicurezza di non trovarsi di fronte a un caso di furto e a un veicolo rubato. Inoltre questo provvedimento non si adatta soltanto alle macchine: il sistema è in grado di individuare anche altre tipologie di mezzi coinvolti in eventi di questo tipo, come moto, autobus e perfino tir.

Verifica delle targhe auto rubate: ecco come funziona


Scendendo più nel dettaglio del funzionamento del sistema che si occupa della verifica delle targhe auto rubate, possiamo affermare che questo si serve di un preciso algoritmo e rigidi procedimenti logici, che ora vedremo in modo più approfondito. La prima cosa da sapere è che è possibile effettuare il controllo di una sola targa per volta, e soltanto a uso privato. Ciò significa che un utente non può avere accesso all'intero database dei veicoli rubati e visualizzarne tutte le relative targhe. Questa opportunità è concessa solamente agli addetti ai lavori, quindi è prerogativa delle Forze dell'Ordine.
A livello pratico, invece, utilizzare il sito è davvero molto semplice, e la procedura di controllo richiederà pochissimo tempo. Una volta trascritto il numero di targa, il tempo di elaborazione sarà infatti minimo, e il risultato della ricerca sarà pronto per essere letto entro pochi secondi. A questo punto, le possibilità saranno due, in base all'esito del controllo: se il database comunica che all'interno dell'archivio non esistono dati relativi al veicolo, significa che questo non è stato rubato, e si può ragionevolmente stare tranquilli sulla sua origine e procedere all'acquisto senza paura; al contrario, se l'auto risulta essere stata oggetto di furto, il messaggio che apparirà risulterà diverso, apportando una conferma associata al numero di telaio. Inoltre, si potranno anche leggere ulteriori informazioni relative al mezzo, quali il modello, il marchio e la tipologia di veicolo (quindi viene specificato se si tratta di una moto, di una macchina, di un caravan, di un autobus o altro). Infine, nell'ultima parte informativa, si può leggere anche la data in cui è stata emessa la denuncia di furto e la sede presso la quale è stata effettuata.

Altre informazioni da conoscere sul database auto rubate


In conclusione, secondo quanto abbiamo visto, le verifiche svolte per mezzo del database relativo alle auto rubate sono certamente attendibili, ma è altrettanto vero che meritano di essere ponderate con attenzione e necessitano di ulteriori controlli poiché, come si accennava in precedenza, le informazioni che vi sono contenute non sono aggiornate proprio in real time. A tale proposito, infatti, il Ministero dell'Interno suggerisce di procedere con accertamenti di altro tipo, proprio in virtù del fatto che all'appello dei veicoli rubati, nel momento in cui si svolge la ricerca, mancano quelli il cui furto è avvenuto negli ultimi giorni, e quelli di cui non è ancora stata inoltrata la denuncia. Occorre poi precisare un altro elemento da tenere in considerazione: i controlli portati avanti dai privati non hanno alcun valore legale, in quanto devono essere considerati un servizio fornito al cliente puramente a scopo indicativo. Le conclusioni alle quali si è giunti con i propri strumenti non possono essere affermate in maniera assoluta da nessuna legge o atto giuridico.
Va da sé che anche in caso si venga direttamente coinvolti in un evento di furto, l'esito ricevuto dal database ministeriale non sia una prova abbastanza schiacciante per certificare che la propria macchina sia effettivamente stata sottratta da terzi: occorre una denuncia di furto. Una volta che questa sarà stata redatta, bisogna chiedere che ne venga rilasciata una copia da parte della sede presso la quale questa è stata emessa. In questo modo, si potrà contare sull'opportunità di ricevere rapidamente delle informazioni aggiornate, nonostante nemmeno queste possano assicurare all'automobilista un'assoluta validità giuridica.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!

Le ultime news:

pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?