I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi stanno rivoluzionando il settore automobilistico, conquistando una vasta fetta di mercato grazie alla loro capacità di combinare potenza, efficienza e sostenibilità. Perfetti per chi cerca un veicolo che unisca le prestazioni di un motore a combustione con i vantaggi dell'elettrico, questi SUV sono ideali sia per l'uso urbano che per i lunghi viaggi. In questa guida, ti presentiamo i modelli di SUV ibridi più richiesti, analizzando caratteristiche, vantaggi e specifiche tecniche per aiutarti a trovare quello perfetto per le tue esigenze.
Le caratteristiche di un SUV ibrido
I SUV ibridi sono progettati per offrire il meglio di due mondi: la potenza di un motore tradizionale e la riduzione dei consumi garantita dall'elettrico. Esistono diverse tipologie di SUV ibridi: gli ibridi tradizionali, che sfruttano l'energia prodotta dal motore a combustione e dalla frenata rigenerativa; i plug-in hybrid (PHEV), dotati di batterie ricaricabili da una presa di corrente; e i full hybrid, che combinano i due sistemi senza necessità di ricarica esterna. Il risultato è un veicolo che non solo riduce le emissioni di CO2, ma offre anche una guida silenziosa, consumi ridotti e grande versatilità d’uso.
Perché scegliere un modello di SUV hybrid
Sempre più automobilisti scelgono i SUV ibridi per il loro impatto ambientale ridotto e per i vantaggi economici che offrono nel lungo periodo. Questi veicoli sono progettati per ottimizzare il consumo di carburante, soprattutto durante i tragitti urbani, dove il motore elettrico può entrare in funzione per gran parte del tempo. Inoltre, molti modelli offrono incentivi fiscali e vantaggi legati alla circolazione nelle aree a traffico limitato. I SUV ibridi si distinguono anche per la loro abitabilità interna, ideale per famiglie, e per le dotazioni tecnologiche avanzate che migliorano il comfort e la sicurezza durante la guida.
3 modelli popolari sul mercato
Per questa guida, abbiamo analizzato i SUV ibridi più richiesti basandoci su criteri chiave come:
- Efficienza energetica: Importante per ridurre i consumi e migliorare l’autonomia.
- Prestazioni complessive: Potenza, accelerazione e comportamento su strada.
- Comfort e spazio interno: Adattabilità per le famiglie e capacità del bagagliaio.
- Tecnologia e sicurezza: Sistemi di assistenza alla guida e infotainment.
- Prezzo e accessibilità: Il rapporto qualità-prezzo rispetto alle caratteristiche offerte.
Questa analisi ci ha permesso di individuare i modelli più performanti e apprezzati dagli automobilisti.
Kia Sportage Hybrid
Il Kia Sportage Hybrid è un SUV compatto che combina un design moderno e accattivante con una tecnologia ibrida all'avanguardia. Grazie al suo motore da 1.6 litri benzina abbinato a un motore elettrico, offre prestazioni eccellenti e una guida confortevole.
Pro:
- Design accattivante e interni di qualità.
- Eccellente rapporto qualità-prezzo.
- Ampia gamma di dotazioni tecnologiche.
Contro:
- Autonomia elettrica inferiore rispetto ai modelli plug-in.
- Bagagliaio meno capiente rispetto alla concorrenza.
Specifiche:
- Potenza: 230 CV
- Autonomia elettrica: fino a 50 km
- Prezzo indicativo: 34.000 €
Peugeot 3008 Plug-in Hybrid
Il Peugeot 3008 Plug-in Hybrid è uno dei SUV più eleganti e tecnologicamente avanzati della sua categoria. Disponibile in versione 4x2 o 4x4, offre una combinazione di design premium e tecnologia all'avanguardia.
Pro:
- Eccellente qualità costruttiva e design interno curato.
- Disponibilità della trazione integrale.
- Buona autonomia elettrica per i tragitti urbani.
Contro:
- Prezzo leggermente elevato rispetto ad alcuni concorrenti.
- Tempi di ricarica della batteria migliorabili.
Specifiche:
- Potenza: 300 CV
- Autonomia elettrica: fino a 60 km
- Prezzo indicativo: 42.000 €
Renault Captur Plug-in Hybrid
Il Renault Captur Plug-in Hybrid è un SUV compatto che punta su una tecnologia ibrida semplice ed efficace, rendendolo particolarmente adatto per l’uso cittadino. Grazie alla sua batteria ricaricabile, è in grado di garantire un’ottima autonomia in modalità elettrica.
Pro:
- Autonomia elettrica elevata per un SUV compatto.
- Dimensioni ideali per la guida urbana.
- Prezzo competitivo nella categoria dei plug-in hybrid.
Contro:
- Motore meno potente rispetto ai concorrenti di fascia superiore.
- Spazio interno ridotto per i passeggeri posteriori.
Specifiche:
- Potenza: 160 CV
- Autonomia elettrica: fino a 65 km
- Prezzo indicativo: 31.000 €
Confronto tra modelli
Modello | Potenza (CV) | Autonomia elettrica (km) | Prezzo indicativo | Capacità bagagliaio (L) |
---|---|---|---|---|
Kia Sportage Hybrid | 230 | 50 | 34.000 € | 526 |
Peugeot 3008 Plug-in Hybrid | 300 | 60 | 42.000 € | 395 |
Renault Captur Plug-in Hybrid | 160 | 65 | 31.000 € | 265 |
Tutte le offerte:

2021 - 19.252km
- 30.000 km inclusi
- Benzina / GPL
- Manuale

2021 - 20.274km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 50.865km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.2 MPI 79cv ConnectLine
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 61.037km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico


Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

2021 - 40.707km
- 30.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

2021 - 62.191km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

2022 - 49.095km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico


1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 60.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2023 - 39.321km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 31.047km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico
Guide utili:

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto lungo termine 100 euro al mese senza anticipo

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Migliori auto sotto i 20.000 euro
Le ultime news:

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Tutto quello che devi sapere sul cambio Tiptronic

Tutti gli incentivi per l'acquisto di un'auto usata

Tutor in autostrada: come funziona, dove e quando è attivo. La guida completa

Sistemi ADAS per l'auto: quali sono gli obbligatori

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Quando e come fare rifornimento di AdBlue, l'additivo fondamentale per ridurre le emissioni

Quando conviene il noleggio a lungo termine senza anticipo?

Precedenza in rotonda: le regole e il comportamento da seguire alla guida del veicolo
