logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

413629320 m

I SUV ibridi stanno rivoluzionando il settore automobilistico, conquistando una vasta fetta di mercato grazie alla loro capacità di combinare potenza, efficienza e sostenibilità. Perfetti per chi cerca un veicolo che unisca le prestazioni di un motore a combustione con i vantaggi dell'elettrico, questi SUV sono ideali sia per l'uso urbano che per i lunghi viaggi. In questa guida, ti presentiamo i modelli di SUV ibridi più richiesti, analizzando caratteristiche, vantaggi e specifiche tecniche per aiutarti a trovare quello perfetto per le tue esigenze.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Le caratteristiche di un SUV ibrido

I SUV ibridi sono progettati per offrire il meglio di due mondi: la potenza di un motore tradizionale e la riduzione dei consumi garantita dall'elettrico. Esistono diverse tipologie di SUV ibridi: gli ibridi tradizionali, che sfruttano l'energia prodotta dal motore a combustione e dalla frenata rigenerativa; i plug-in hybrid (PHEV), dotati di batterie ricaricabili da una presa di corrente; e i full hybrid, che combinano i due sistemi senza necessità di ricarica esterna. Il risultato è un veicolo che non solo riduce le emissioni di CO2, ma offre anche una guida silenziosa, consumi ridotti e grande versatilità d’uso.

Perché scegliere un modello di SUV hybrid

Sempre più automobilisti scelgono i SUV ibridi per il loro impatto ambientale ridotto e per i vantaggi economici che offrono nel lungo periodo. Questi veicoli sono progettati per ottimizzare il consumo di carburante, soprattutto durante i tragitti urbani, dove il motore elettrico può entrare in funzione per gran parte del tempo. Inoltre, molti modelli offrono incentivi fiscali e vantaggi legati alla circolazione nelle aree a traffico limitato. I SUV ibridi si distinguono anche per la loro abitabilità interna, ideale per famiglie, e per le dotazioni tecnologiche avanzate che migliorano il comfort e la sicurezza durante la guida.

3 modelli popolari sul mercato

Per questa guida, abbiamo analizzato i SUV ibridi più richiesti basandoci su criteri chiave come:

  • Efficienza energetica: Importante per ridurre i consumi e migliorare l’autonomia.
  • Prestazioni complessive: Potenza, accelerazione e comportamento su strada.
  • Comfort e spazio interno: Adattabilità per le famiglie e capacità del bagagliaio.
  • Tecnologia e sicurezza: Sistemi di assistenza alla guida e infotainment.
  • Prezzo e accessibilità: Il rapporto qualità-prezzo rispetto alle caratteristiche offerte.

Questa analisi ci ha permesso di individuare i modelli più performanti e apprezzati dagli automobilisti.

Kia Sportage Hybrid

Il Kia Sportage Hybrid è un SUV compatto che combina un design moderno e accattivante con una tecnologia ibrida all'avanguardia. Grazie al suo motore da 1.6 litri benzina abbinato a un motore elettrico, offre prestazioni eccellenti e una guida confortevole.

Pro:

  • Design accattivante e interni di qualità.
  • Eccellente rapporto qualità-prezzo.
  • Ampia gamma di dotazioni tecnologiche.

Contro:

  • Autonomia elettrica inferiore rispetto ai modelli plug-in.
  • Bagagliaio meno capiente rispetto alla concorrenza.

Specifiche:

  • Potenza: 230 CV
  • Autonomia elettrica: fino a 50 km
  • Prezzo indicativo: 34.000 €

Peugeot 3008 Plug-in Hybrid

Il Peugeot 3008 Plug-in Hybrid è uno dei SUV più eleganti e tecnologicamente avanzati della sua categoria. Disponibile in versione 4x2 o 4x4, offre una combinazione di design premium e tecnologia all'avanguardia.

Pro:

  • Eccellente qualità costruttiva e design interno curato.
  • Disponibilità della trazione integrale.
  • Buona autonomia elettrica per i tragitti urbani.

Contro:

  • Prezzo leggermente elevato rispetto ad alcuni concorrenti.
  • Tempi di ricarica della batteria migliorabili.

Specifiche:

  • Potenza: 300 CV
  • Autonomia elettrica: fino a 60 km
  • Prezzo indicativo: 42.000 €

Renault Captur Plug-in Hybrid

Il Renault Captur Plug-in Hybrid è un SUV compatto che punta su una tecnologia ibrida semplice ed efficace, rendendolo particolarmente adatto per l’uso cittadino. Grazie alla sua batteria ricaricabile, è in grado di garantire un’ottima autonomia in modalità elettrica.

Pro:

  • Autonomia elettrica elevata per un SUV compatto.
  • Dimensioni ideali per la guida urbana.
  • Prezzo competitivo nella categoria dei plug-in hybrid.

Contro:

  • Motore meno potente rispetto ai concorrenti di fascia superiore.
  • Spazio interno ridotto per i passeggeri posteriori.

Specifiche:

  • Potenza: 160 CV
  • Autonomia elettrica: fino a 65 km
  • Prezzo indicativo: 31.000 €

Confronto tra modelli

Modello Potenza (CV) Autonomia elettrica (km) Prezzo indicativo Capacità bagagliaio (L)
Kia Sportage Hybrid 230 50 34.000 € 526
Peugeot 3008 Plug-in Hybrid 300 60 42.000 € 395
Renault Captur Plug-in Hybrid 160 65 31.000 € 265

Tutte le offerte:

Fiat Panda

2021 - 19.252km

2021 - 19.252km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina / GPL
  • Manuale
120€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 20.274km

2021 - 20.274km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
147€al mese IVA inc.
Nissan Micra

2021 - 50.865km

2021 - 50.865km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
148€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
156€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
173€al mese IVA inc.
Hyundai I20

1.2 MPI 79cv ConnectLine

1.2 MPI 79cv ConnectLine
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
177€al mese IVA inc.
Citroen C3 AIRCROSS

2022 - 61.037km

2022 - 61.037km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
177€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
180€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
186€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Renault Zoe

2021 - 40.707km

2021 - 40.707km
  • 30.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
191€al mese IVA inc.
Volkswagen Golf

2021 - 62.191km

2021 - 62.191km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
192€al mese IVA inc.
Nissan Juke

2022 - 49.095km

2022 - 49.095km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
197€al mese IVA inc.
Citroen C1

2021 - 25.038km

2021 - 25.038km
  • 50.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
198€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 60.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
199€al mese IVA inc.
Peugeot 208

2023 - 39.321km

2023 - 39.321km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
199€al mese IVA inc.
Smart ForFour

2022 - 31.047km

2022 - 31.047km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
202€al mese IVA inc.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?