logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Noleggio a lungo termine per tassisti: i benefici concreti

256773412 m

La Camera ha approvato il Decreto Semplificazioni nella data 9 settembre 2020, all'interno del quale sono state introdotte modifiche rilevanti in quindici articoli del Codice della Strada. Tra gli articoli più significativi figura anche quello per l'abolizione della norma che vieta a chi guida un taxi e agli autisti NCC di noleggiare un veicolo, precisamente un'automobile.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

La legge precedente obbligava i taxisti ad acquistare un'automobile per svolgere il loro lavoro, condizione particolarmente anacronistica considerando il fermento di questo mercato. Attualmente invece il noleggio a lungo termine è consentito anche ai taxisti che possono beneficiare di tutti i punti di forza di questa formula. In Italia più di venticinquemila veicoli potrebbero essere utili per questa nuova opzione, consentendo ai tassisti di utilizzare un servizio a noleggio invece di investire su un veicolo privato.

I punti di forza del noleggio a lungo termine per tassisti

Grazie all'abolizione della norma del CdS i conducenti professionisti possono usufruire di diversi benefici, che potenzialmente migliorano il loro modo di lavorare.
Tra i vantaggi più interessanti per i taxisti figura la possibilità di modernizzare il parco auto, affidandosi a vetture in linea con le esigenze della clientela oltre a incrementare notevolmente il comfort e la sicurezza di guida. Secondo i dati raccolti da ANIASA, i taxi in Italia hanno un'età media di dieci anni, condizione che evidenzia come difficilmente un professionista tenda a cambiare veicolo. Il noleggio permette di scegliere l'auto che meglio soddisfa le esigenze del guidatore e dei passeggeri.
Ulteriore punto di forza è da ricercare nella tipologia di auto che un taxista può scegliere. Sebbene i veicoli più comuni siano ancora alimentati da un'alimentazione diesel, GPL oppure a benzina, i professionisti possono affidarsi a veicoli ecologici sicuramente meno inquinanti. Il tassista può noleggiare una macchina endotermica oppure guidare un veicolo completamente elettrico, passando per le soluzioni ibride. Grazie a queste tipologie di automobili il conducente può non solo ridurre le emissioni di biossido di carbonio, ma anche rivolgersi a una clientela che ama particolarmente le attività green.
Il noleggio è un'opportunità per i tassisti che desiderano ottenere un risparmio economico significativo sui costi del rifornimento. Tale condizione non è legata solo all'uso di veicolo elettrici o ibridi, ma anche ad automobili di nuova generazione che permettono comunque un consumo di carburante inferiore rispetto al modello in proprio possesso. Passare da un veicolo datato che percorre 15 chilometri con un litro, a un'auto che percorre 20 chilometri con un litro può fare la differenza sia nelle percorrenze brevi che lunghe.
I tassisti possono rivolgersi a un servizio a noleggio anche per usufruire di un veicolo molto più sicuro, infatti, utilizzando una soluzione di questo tipo si possono attivare tecnologie avanzate che permettono di limitare tutte le problematiche che si riscontrano durante la guida. I sistemi ADAS per la sicurezza stradale attiva e tante altre tecnologie che limitano i pericoli generali della guida e del veicolo, al fine di proteggere non solo il conducente, ma anche la clientela, che sarà più propensa a scegliere un taxi affidabile.
Vantaggio da non trascurare è la possibilità di scegliere un'ampia gamma di veicoli e servizi, infatti, i tassisti possono avere la libertà di competere in modo equo con la concorrenza, al fine di proporre un servizio migliore. Tantissime società di autonoleggio offrono promozioni dedicate che consentono di optare per veicoli particolarmente curati e funzionali a questo specifico lavoro. Distinguersi dalla concorrenza può essere molto utile per attrarre nuovi clienti.
Sebbene l'acquisto di un veicolo personale per l'attività di tassista possa garantire una buona gestione del lavoro, i servizi a noleggio permettono di ottenere una maggiore efficienza operativa. Non è raro interrompere il proprio lavoro a causa di malfunzionamenti o di manutenzioni straordinarie, condizioni che vengono quasi del tutto eliminate con un noleggio auto. L'inattività indotta da interventi di riparazione o manutenzione è quasi azzerata poiché si può cambiare veicolo in modo rapido ed efficace.

Perché, quindi, un tassista dovrebbe scegliere un noleggio a lungo termine?

Come accennato nelle righe precedenti, il noleggio mette a disposizione dei clienti un parco auto molto ampio e variegato, con cui si può scegliere la soluzione più utile alla propria città e alle esigenze della clientela. Volendo sintetizzare tutti i benefici principali di un noleggio di questo tipo si potrebbe dire che i tassisti possono avvantaggiarsi di: un'ampia scelta di auto, alimentazioni ecologiche, personalizzazione dei veicoli, canone tutto compreso, assistenza stradale in caso di problemi, sicurezza, manutenzione straordinaria e ordinaria comprese nel contratto iniziale.
Sicuramente il canone tutto incluso è tra i vantaggi più rilevanti, poiché consente di pianificare i costi di gestione dell'auto. Le tariffe non vengono modificate per tutta la durata del contratto, applicando costi fissi e migliorando notevolmente la gestione dell'attività.
Il noleggio a lungo termine ha la capacità di fornire più soluzioni diverse ai taxisti, proiettandoli a nuovi modi per spostarci in città. Per quanto il ruolo del tassista possa essere quello di spostarsi da un punto A a un punto B, farlo con una vettura sicura, performante e funzionale alle proprie esigenze è sicuramente molto meglio per lavorare serenamente.

L'importanza del chilometraggio nel noleggio a lungo termine per tassisti


Uno degli aspetti più interessanti di questa tipologia di servizio è il chilometraggio. Quando si noleggia un'auto con un contratto standard si sceglie un chilometraggio su base annuale, che nella gran parte dei casi ha un valore di diecimila chilometri per chi usa il veicolo moderatamente.
I tassisti hanno la necessità di percorrere molti più chilometri e quindi, le compagnie di autonoleggio offrono servizi dedicati per questa categoria di professionisti. Nello specifico il tetto massimo di chilometri che un tassista può percorrere con un servizio a noleggio è di 360 mila.

L'incidenza del cambio pneumatici


Così come per i chilometri, i tassisti hanno bisogno di cambiare gli pneumatici molte più volte di un comune cittadino, dato che tendono a usurarsi velocemente durante il lavoro. Nella gran parte dei casi un servizio di noleggio a lungo termine dedicato ai taxi comprende anche un cambio illimitato ad usura degli pneumatici, eliminando un costo significativo durante tutto l'anno.

I piani assicurativi


Optando per un veicolo personale, oltre al costo di acquisto è necessario stipulare anche una polizza assicurativa per tutelarsi durante gli spostamenti. Con il noleggio a lungo termine per taxi le polizze assicurative inerenti al mezzo di trasporto vengono incluse nella tariffa e sono prive di penali. Non doversi preoccupare dell'assicurazione è sicuramente un punto di forza di un servizio di questo tipo, ma è opportuno informarsi sulla franchigia e sui massimali legati al proprio contratto in caso di incidenti.

Quali auto scegliere per il noleggio


Sia i tassisti che gli autisti di NCC che possono beneficiare del noleggio a lungo termine devono porre particolare attenzione alla scelta del proprio veicolo da lavoro. Il primo fattore da considerare è la comodità, il mezzo di trasporto non deve essere confortevole solo per il conducente, ma anche per i passeggeri che potrebbero aver bisogno di raggiungere destinazioni lontane. Trascorrere tantissime ore al giorno alla guida può comportare fastidi alla schiena e affaticare braccia e gambe, che sul lungo periodo possono incidere negativamente anche sulla qualità di guida. Si può scegliere un veicolo più indicato per la città oppure una soluzione ideale per i contesti extraurbani, in questi casi dipende dalla tipologia di clientela che si ha.
Scegliere un'auto spaziosa per il passeggero permette di migliorare l'accessibilità posteriore e di metterlo a proprio agio durante il viaggio. Così come è altrettanto importante affidarsi a un sistema di infotainment per pianificare al meglio il tragitto e garantire utili funzionalità smart. Optare per un impianto multimediale avanzato dà modo ai passeggeri di poter scegliere anche la musica desiderata e di conoscere i tempi di percorrenza.
L'automobile dovrebbe garantire un mix equilibrato di prestazioni e consumi al fine di ottimizzare la produttività riducendo al minimo le spese e le emissioni nell'ambiente. Ogni tassista non dovrebbe farsi mancare sistemi tecnologici di alto livello, come l'ADAS, estendendo le funzioni anche a sistemi di sicurezza efficaci sia negli spostamenti passivi che attivi, proteggendo in questo modo clienti e conducente.
Sicuramente le auto green sono quelle più interessanti per il noleggio a lungo termine, il mercato offre tantissimi modelli adatti a questo scopo, ma come è facile immaginare la varietà di veicoli è legata alla compagnia di noleggio scelta. Hyundai, Toyota, Nissan e Dacia sono i marchi che più soddisfano le esigenze dei tassisti che mirano a un'auto ecologica.

Conclusioni


Il noleggio a lungo termine per tassisti è ormai una modalità affidabile che consente a tutti i professionisti di abbandonare il veicolo privato e affidarsi a una soluzione più moderna. Grazie ai tantissimi benefici annessi, come la polizza assicurativa inclusa e il chilometraggio fino a 360 mila chilometri, si può migliorare il proprio lavoro senza dover acquistare necessariamente un'auto nuova.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?