logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

auto moderno noleggio urbano

Il noleggio a lungo termine è una soluzione contrattuale che consente di utilizzare un veicolo nuovo o usato per un periodo prestabilito, generalmente compreso tra 24 e 60 mesi, senza acquisirne la proprietà. Il cliente paga un canone mensile fisso che copre l’uso esclusivo del mezzo e una serie di servizi accessori. 

La società di noleggio si occupa di tutte le pratiche amministrative, della manutenzione, dell’assicurazione e delle eventuali problematiche legate al veicolo. Il noleggio a lungo termine rappresenta una valida alternativa all’acquisto e al leasing, offrendo maggiore flessibilità e prevedibilità dei costi.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Sommario contenuti:

Come funziona il contratto?

Il contratto di noleggio a lungo termine si basa su un accordo tra il cliente e la società di noleggio. Il processo inizia con la scelta del veicolo: il cliente può selezionare marca, modello, motorizzazione, optional e colore, personalizzando la configurazione secondo le proprie esigenze. Successivamente, si definiscono la durata del contratto e il chilometraggio annuo previsto. Una volta concordati questi parametri, la società di noleggio acquista il veicolo, si occupa dell’immatricolazione e della consegna, spesso direttamente a domicilio.

Il canone mensile include una serie di servizi: manutenzione ordinaria e straordinaria, copertura assicurativa completa (RCA, furto, incendio, Kasko), tassa di proprietà, assistenza stradale 24/7 e gestione delle pratiche amministrative. Al termine del contratto, il cliente restituisce il veicolo senza doversi preoccupare della svalutazione o della rivendita. In alcuni casi, è possibile richiedere una proposta di acquisto per riscattare il veicolo.

Chi può usufruire della formula?

Il noleggio a lungo termine è accessibile a diverse categorie di utenti:

  • Aziende e partite IVA: Ideale per la gestione di flotte aziendali e veicoli commerciali, consente di ottimizzare i costi e beneficiare di vantaggi fiscali. Le aziende possono dedurre il canone e detrarre l’IVA secondo la normativa vigente.
  • Professionisti: Liberi professionisti e lavoratori autonomi trovano nel noleggio a lungo termine una soluzione per disporre di un veicolo sempre efficiente, senza immobilizzare capitali e con la certezza dei costi.
  • Privati: Sempre più famiglie, giovani e neopatentati scelgono questa formula per la comodità, la prevedibilità delle spese e la possibilità di cambiare auto frequentemente.

Per accedere al servizio, è necessario dimostrare la capacità di sostenere il canone mensile. I privati devono presentare documentazione reddituale (ad esempio, contratto di lavoro a tempo indeterminato), mentre aziende e professionisti devono fornire bilanci o dichiarazioni fiscali. La società di noleggio effettua uno studio di fattibilità per valutare l’affidabilità del cliente.

Vantaggi principali

Il noleggio a lungo termine offre numerosi vantaggi rispetto all’acquisto tradizionale e al leasing. Il principale beneficio è la gestione semplificata del veicolo: il cliente non deve preoccuparsi di manutenzione, assicurazione, bollo o pratiche amministrative. Tutte le spese sono incluse in un unico canone mensile fisso, che consente di pianificare il budget senza sorprese.

Un altro vantaggio significativo è la possibilità di evitare la svalutazione del veicolo. Al termine del contratto, il cliente restituisce semplicemente l’auto, senza doversi occupare della rivendita o della gestione dell’usato. Inoltre, il noleggio a lungo termine permette di avere sempre un veicolo recente, efficiente e dotato delle ultime tecnologie in termini di sicurezza e comfort.

Manutenzione, Assicurazione, Bollo inclusi

Nel canone mensile sono generalmente compresi:

  • Manutenzione ordinaria e straordinaria: Tutti gli interventi di routine (tagliandi, controlli periodici) e le riparazioni impreviste sono a carico della società di noleggio. Questo elimina il rischio di spese impreviste e garantisce che il veicolo sia sempre in perfette condizioni.
  • Assicurazione completa: La polizza RCA, la copertura furto e incendio e la Kasko sono incluse nel canone. In caso di sinistro, il cliente è tutelato senza dover stipulare polizze aggiuntive.
  • Bollo auto: La tassa di possesso è gestita direttamente dalla società di noleggio, che si occupa anche dei relativi adempimenti amministrativi.
  • Assistenza stradale 24/7: In caso di guasto o incidente, il cliente può contare su un servizio di soccorso attivo in tutta Italia e spesso anche in Europa.
  • Gestione pratiche amministrative: Immatricolazione, rinnovo documenti e gestione delle multe sono inclusi, sollevando il cliente da ogni incombenza burocratica.

Questi servizi rendono il noleggio a lungo termine una soluzione “all inclusive”, ideale per chi desidera una mobilità senza pensieri.

Durata e chilometraggio

La durata del contratto di noleggio a lungo termine è flessibile e può essere personalizzata in base alle esigenze del cliente. I contratti standard prevedono una durata compresa tra 24 e 60 mesi, ma alcune società offrono anche soluzioni a partire da 12 mesi. Il chilometraggio annuo viene concordato in fase di stipula e può variare da 10.000 a oltre 40.000 km all’anno, in base alle necessità di utilizzo.

È possibile rimodulare il contratto in corso d’opera, ad esempio aumentando il chilometraggio se le esigenze cambiano. In caso di superamento del limite previsto, viene applicata una tariffa per ogni chilometro extra, stabilita in fase contrattuale. Al termine del periodo, il veicolo viene restituito senza obblighi di acquisto o penali per la svalutazione.

Calcolo del canone

Il canone mensile del noleggio a lungo termine viene determinato da diversi fattori:

  • Modello e valore del veicolo: Auto di segmento superiore o con optional avanzati comportano un canone più elevato.
  • Durata del contratto: Contratti più lunghi tendono a ridurre il costo mensile, grazie alla diluizione dei costi fissi.
  • Chilometraggio annuo: Un chilometraggio più elevato aumenta il canone, poiché comporta una maggiore usura del veicolo.
  • Servizi aggiuntivi: Opzioni come auto sostitutiva garantita, cambio gomme stagionale o coperture assicurative extra possono essere incluse con un sovrapprezzo.
  • Anticipo: È possibile scegliere formule con o senza anticipo. L’assenza di anticipo consente di preservare la liquidità, mentre un anticipo riduce il canone mensile.

Il canone è fisso e trasparente, consentendo una pianificazione precisa delle spese. Le aziende e i professionisti possono inoltre beneficiare di deduzioni fiscali e detrazioni IVA, rendendo il noleggio ancora più conveniente.

Differenze con leasing/acquisto

Il noleggio a lungo termine si differenzia dal leasing e dall’acquisto per diversi aspetti chiave:

  • Proprietà: Nel leasing e nell’acquisto, il cliente diventa proprietario del veicolo (immediatamente o al termine del contratto), mentre nel noleggio si ha solo il diritto d’uso.
  • Gestione: Il noleggio include tutti i servizi (manutenzione, assicurazione, bollo), mentre nel leasing e nell’acquisto la gestione e i costi accessori sono a carico del cliente.
  • Flessibilità: Il noleggio permette di cambiare veicolo facilmente al termine del contratto, senza preoccuparsi della rivendita o della svalutazione. Nel leasing, invece, spesso è prevista una maxirata finale per il riscatto del veicolo.
  • Aspetti fiscali: Per aziende e professionisti, il noleggio offre vantaggi fiscali superiori rispetto al leasing, con deducibilità fino al 100% del canone e detrazione IVA secondo la normativa vigente.
  • Segnalazioni finanziarie: Il noleggio a lungo termine non è un’operazione finanziaria e non comporta segnalazioni in Centrale Rischi o Banca d’Italia, a differenza del leasing.

Queste differenze rendono il noleggio a lungo termine una soluzione particolarmente interessante per chi desidera una mobilità senza vincoli, imprevisti o complicazioni amministrative.

Quando conviene il noleggio a lungo termine?

Il noleggio a lungo termine conviene in particolare a chi desidera:

  • Evitare l’immobilizzo di capitali: Nessun esborso iniziale elevato, possibilità di formule senza anticipo.
  • Avere costi certi e pianificabili: Tutte le spese sono incluse in un unico canone mensile, senza sorprese.
  • Non preoccuparsi della gestione del veicolo: Manutenzione, assicurazione e assistenza sono sempre garantite dalla società di noleggio.
  • Aggiornare frequentemente il veicolo: Possibilità di cambiare auto ogni pochi anni, mantenendo sempre un mezzo efficiente e moderno.
  • Beneficiare di vantaggi fiscali: Aziende e professionisti possono dedurre il canone e detrarre l’IVA, ottimizzando la gestione finanziaria della flotta.

Questa formula è ideale per aziende, professionisti e privati che cercano una soluzione di mobilità moderna, flessibile e senza sorprese. È particolarmente indicata per chi percorre molti chilometri all’anno, per chi desidera evitare la svalutazione dell’usato e per chi vuole delegare completamente la gestione del veicolo.

Tutte le offerte:

Lancia Ypsilon

2022 - 28.248km

2022 - 28.248km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
132€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
138€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 1.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
148€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
171€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
173€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
173€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 55.000km

2021 - 55.000km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
178€al mese IVA inc.
Peugeot 3008

Hybrid 145 Allure e-DCS 6

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
182€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
187€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Style PureTech 100 S/S

Style PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Ford Fiesta

2021 - 19.746km

2021 - 19.746km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
191€al mese IVA inc.
Citroen C3 AIRCROSS

2022 - 61.039km

2022 - 61.039km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
200€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
200€al mese IVA inc.
Smart ForFour

2022 - 31.047km

2022 - 31.047km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
202€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 60.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
208€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 N-Connecta Dct

1.0 DIG-T 114 N-Connecta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
216€al mese IVA inc.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.