logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Tutti gli incentivi per l'acquisto di un'auto usata

23668151 m

Gli incentivi per l'acquisto di un'auto usata

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Quali sono

Gli incentivi per acquistare un'auto usata risalgono all'anno scorso, il 2021, quando il Governo promosse alcune iniziative interessanti al proposito e precisamente:

  • distinzione in 3 classi di emissione differenti di CO2: fino a 60 g/km, da 61 a 90 g/km e da 91 a 160 g/km. Il bonus previsto ammontava a 2 mila euro nel primo caso, per scendere a mille euro nel secondo e quindi a 750 euro per l'ultima categoria;
  • possibilità di richiedere il bonus tramite il portale del Ministero dello Sviluppo Economico con l'ausilio della parte venditrice (per esempio il concessionario);
  • nel bonus rientravano tutti i veicoli il cui valore di mercato al momento della compravendita era pari o inferiore ai 25 mila euro.
    Come si può notare l'iniziativa si riferisce al passato, in quanto per l'anno in corso è stato fatto un aggiornamento così come previsto dalla Legge di Bilancio 2022; purtroppo è stato deciso di abolire totalmente qualsiasi iniziativa che possa incentivare all'acquisto di un'auto usata. A tal proposito non mancano le discussioni e gli addetti ai lavori sperano che nell'immediato futuro ci sia un ripensamento, sia per quanto riguarda il benessere del mercato, sia per il soggettivo interesse degli automobilisti che devono propendere per una vettura di seconda mano.

Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima auto nuova, km0, oppure un usato.

Gli incentivi per l'acquisto delle auto usate nel 2022

Il 2022 non è un anno in cui conviene l'acquisto di un'auto usata, almeno facendo riferimento agli incentivi promossi nel 2021 e scaduti dal giorno 1 Gennaio; il Governo italiano ha rimosso completamente l'iniziativa e non sarà più possibile beneficiare di un ulteriore sconto da sommare a quelli eventualmente previsti dal concessionario di fiducia.

I motivi della messa al bando degli incentivi

Il perchè degli incentivi, siano essi appena stati promulgati oppure rimossi, non è sempre molto chiaro; i governi tendono ad avvantaggiare il mercato e per questi motivi prendono alcune iniziative che sembrano valide per favorire una particolare tendenza economica. Attualmente le case automobilistiche sono in crisi e stanno vivendo uno dei momenti più "magri" dell'ultimo ventennio; i motivi sono da ricercare nelle difficoltà economiche della gente, dalle recenti crisi globali, nonchè dal passaggio all'elettrico, un mondo le cui motorizzazioni costose richiedono il cambio delle soggettive abitudini. In uno scenario simile i governi non possono fare altro che incentivare, certamente, ma fare in modo che le persone comprino un'auto nuova e soprattutto di moderna concezione, quindi elettrica o elettrificata. Non a caso, gli incentivi 2022 si riferiscono all'acquisto del nuovo e sono molte le regioni che offrono il bollo gratuito per un periodo di tempo che varia dai 3 ai 6 anni; se poi vogliamo, potremmo un poco polemizzare sull'elevato costo del carburante, la cui causa assolutamente da verificare rimanda al conflitto in Ucraina, ma potrebbe essere facilmente ricondotta alla necessità di vendere le vetture elettriche, chiaramente parche nei consumi relativamente all'uso dei combustibili fossili.

Gli incentivi per l'acquisto delle auto usate torneranno?

Sulla base di quanto affermato è molto difficile sapere se e quando il Governo cercherà di incentivare nuovamente l'acquisto delle auto usate; con ogni probabilità il fatto non accadrà per un periodo lungo almeno 18 mesi, fondamentale per permettere la ripresa del mercato dell'automobile relativamente alle vetture nuove. Gli effetti non possono che ripercuotersi sul prezzo delle auto usate, ora abbastanza alti, che dovrebbero scendere e quindi facilitare la compravendita fra privati, ma comunque penalizzare il passaggio a un'auto nuova, quest'ultimo un effetto che corre in antitesi con l'obiettivo di incrementare gli utili delle case automobilistiche. Allo stato attuale, il Governo non è comunque intenzionato a modificare l'attuale Legge di Bilancio, che ovviamente verrà ridiscussa per il 2023; fino a quest'ultima data è molto facile che le cose rimangano come si presentano odiernamente.

L'acquisto di un'auto usata allo stato attuale

Coloro che intendono acquistare un'auto usata dovranno quindi fare a meno degli incentivi; pertanto non resta che "cedere" alle moderne novità come sempre accade. In tal senso urge un cambio di mentalità senza il quale non è possibile fare un buon investimento; di fatto sono auto usate anche le vetture con pochi anni di età e nessuno vieta di parlare di mesi. Se il passaggio dai motori a combustione interna alle batterie elettriche richiede uno sforzo economico per taluni insostenibile, dall'altro è possibile cedere un'auto ibrida per un'altra vettura elettrica in modo da usufruire dei vantaggi relativi ai consumi. Detto ciò risulta chiaro che la prima cosa che dovrebbe fare un automobilista in possesso di un mezzo "tradizionale" è considerare il fatto di passare a un'auto nuova elettrificata di tipo mild hybrid, in modo da usufruire del risparmio e allo stesso tempo non sconvolgere le proprie abitudini di guida; solo successivamente potrà vendere la sua auto ibrida per comprarne una totalmente elettrica o full hybrid. Così facendo nei prossimi anni, in assenza di incentivi governativi per l'acquisto dell'usato, saranno molti gli automobilisti che potranno comprare un veicolo ibrido di seconda mano e approfittare (si spera) delle agevolazioni ad esso associate; la stessa situazione si potrebbe presentare a colui che cerca un mezzo di tipo full-hybrid o plug-in-hybrid usato.

Conclusioni

L'acquisto di un'auto usata consiste in un investimento che attualmente non presenta alcun tipo di convenienza, almeno a livello economico; gli incentivi governativi non ci sono affatto, la benzina e il gasolio sono molto costosi, mentre per l'acquisto del nuovo sono previsti sconti di varia tipologia che riguardano l'eventuale rottamazione, la cessione del proprio mezzo, nonchè l'esonero dal pagamento delle tasse automobilistiche. Preso atto di quanto affermato non resta che assecondare la tendenza e acquistare un veicolo nuovo in modo da valorizzare nuovamente il mercato dell'usato, quest'ultimo oramai alle prese con non poche difficoltà che coinvolgono anche gli stessi proprietari, ancora prima dei concessionari. Gli incentivi per acquistare un'auto usata non torneranno a breve con ogni probabilità, fatto salvo per l'eventuale esigenza specifica degli addetti ai lavori del settore, i primi a rischiare di trovarsi con le spalle al muro come mai è accaduto prima d'ora.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?