logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

restituzione auto noleggio professionale

Alla scadenza del noleggio a lungo termine puoi restituire il veicolo seguendo una procedura precisa, rinnovare o prorogare il contratto se previsto, valutare l’acquisto dell’auto (opzione non sempre disponibile), recedere anticipatamente con eventuali penali e ottenere un rimborso per i km non utilizzati. 

Ogni opzione è regolata da condizioni contrattuali dettagliate: consulta sempre il contratto e il referente della società di noleggio per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Sommario contenuti:

Restituzione del veicolo

Alla scadenza del contratto di noleggio a lungo termine, la restituzione del veicolo è la procedura più comune e rappresenta la conclusione naturale dell’accordo. Il primo passo consiste nel prenotare un appuntamento presso un centro convenzionato e autorizzato dalla società di noleggio. Questa operazione può essere effettuata tramite l’app ufficiale della compagnia oppure accedendo all’area riservata del sito web, dove è possibile selezionare il punto di riconsegna più vicino e fissare data e orario in base alle proprie esigenze.

Prima della riconsegna, è fondamentale lavare accuratamente il veicolo sia all’interno che all’esterno. Una pulizia approfondita facilita il lavoro dei tecnici incaricati dell’ispezione e permette una valutazione più precisa delle condizioni dell’auto, riducendo il rischio di contestazioni su eventuali danni. È consigliabile anche controllare che non siano rimasti oggetti personali a bordo, verificando con attenzione il vano bagagli, i vani portaoggetti e il cruscotto.

Durante la restituzione, un perito incaricato dalla società di noleggio effettua un’ispezione dettagliata del veicolo. Viene redatto un verbale di riconsegna, un documento ufficiale che certifica lo stato dell’auto al momento della restituzione. Il verbale riporta informazioni come il chilometraggio effettivo, la data di riconsegna, la presenza di eventuali danni o anomalie e la restituzione di tutti gli accessori previsti dal contratto. È importante leggere attentamente il verbale prima di firmarlo e segnalare subito eventuali discrepanze.

Oltre al veicolo, devono essere restituiti tutti gli accessori e i componenti consegnati all’inizio del contratto. Tra questi rientrano le doppie chiavi, i manuali d’uso, i dispositivi antifurto, i kit di emergenza, gli pneumatici stagionali (se previsti dal contratto) e qualsiasi altro optional fornito. Per le auto aziendali, è necessario annullare eventuali carte carburante associate al veicolo, tagliando la banda magnetica e informando il responsabile del parco auto aziendale.

Un aspetto spesso trascurato riguarda la cancellazione dei dati personali dal sistema di infotainment dell’auto. Prima della riconsegna, è opportuno eliminare tutte le informazioni salvate, come contatti, cronologia delle chiamate, dati di navigazione e account collegati a servizi come Apple CarPlay o Android Auto. Questa operazione tutela la privacy e previene l’accesso non autorizzato ai dati personali.

Infine, è obbligatorio segnalare eventuali sinistri non ancora dichiarati alla compagnia di noleggio. Tutti gli incidenti o danni subiti dal veicolo devono essere comunicati prima della restituzione, per evitare contestazioni e addebiti successivi.

Rinnovo o proroga del contratto

Al termine del contratto di noleggio a lungo termine, il cliente può valutare la possibilità di rinnovare o prorogare l’accordo. La proroga è consentita se la durata iniziale del contratto è inferiore al limite massimo previsto, generalmente pari a 60 mesi. In questo caso, è possibile contattare il referente della società di noleggio e richiedere un’estensione del contratto, mantenendo lo stesso veicolo per un periodo aggiuntivo.

La richiesta di proroga viene valutata dalla compagnia in base allo stato del veicolo, al chilometraggio percorso e alle condizioni contrattuali. Se approvata, viene stipulato un nuovo accordo che definisce la durata della proroga, il nuovo canone mensile e le eventuali modifiche ai servizi inclusi. La proroga rappresenta una soluzione vantaggiosa per chi desidera continuare a utilizzare un’auto già conosciuta, senza affrontare le procedure di restituzione e stipula di un nuovo contratto.

In alternativa, il cliente può scegliere di stipulare un nuovo contratto di noleggio per un veicolo diverso. Questa opzione consente di beneficiare delle ultime novità tecnologiche e di sicurezza offerte dal mercato automobilistico, mantenendo la flessibilità e la prevedibilità dei costi tipiche del noleggio a lungo termine. Il rinnovo del contratto permette di guidare sempre auto nuove e performanti, senza preoccuparsi della svalutazione o della gestione dell’usato.

La scelta tra proroga e rinnovo dipende dalle esigenze personali o aziendali, dal budget disponibile e dalle preferenze in termini di modello e allestimento del veicolo.

Opzioni di riscatto (se presenti)

Il noleggio a lungo termine, a differenza del leasing, non prevede generalmente una clausola di riscatto automatico del veicolo al termine del contratto. Tuttavia, alcune società di noleggio offrono la possibilità di acquistare l’auto una volta concluso il periodo di noleggio, presentando una proposta d’acquisto basata sul valore di mercato del veicolo.

Questa opzione è più frequente per le aziende con flotte numerose, che possono negoziare condizioni vantaggiose direttamente con la società di noleggio. Anche i clienti privati possono talvolta accedere a questa possibilità, previa richiesta e valutazione da parte della compagnia. Il prezzo di acquisto viene calcolato considerando il valore residuo del veicolo, il chilometraggio percorso e lo stato generale dell’auto.

È importante sottolineare che l’acquisto del veicolo al termine del noleggio non è obbligatorio e dipende dalla disponibilità e dalle politiche della società di noleggio. In caso di interesse, è consigliabile contattare il proprio referente con un certo anticipo rispetto alla scadenza del contratto, per ricevere un preventivo dettagliato e valutare la convenienza dell’operazione.

L’acquisto di un’auto ex-noleggio può risultare vantaggioso, poiché il veicolo è stato sottoposto a manutenzione regolare e controlli periodici previsti dal contratto. Tuttavia, è sempre opportuno verificare attentamente le condizioni del mezzo e confrontare il prezzo proposto con le quotazioni di mercato per veicoli simili.

Recesso anticipato

Il recesso anticipato dal contratto di noleggio a lungo termine è una possibilità prevista dalla maggior parte delle società di noleggio, ma è soggetta a condizioni specifiche indicate nel contratto. In genere, è previsto un periodo minimo di vincolo, durante il quale non è consentito sciogliere l’accordo senza incorrere in penali. Trascorso questo periodo, il cliente può richiedere il recesso anticipato, ma dovrà corrispondere una penale calcolata in base ai mesi residui e alle condizioni pattuite.

Le modalità di calcolo della penale variano da contratto a contratto e possono prevedere il pagamento di una percentuale delle rate residue o di un importo fisso stabilito in fase di sottoscrizione. Prima di procedere con la richiesta di recesso, è fondamentale consultare attentamente il contratto per conoscere le eventuali penalità e le modalità di restituzione del veicolo.

Alcune società di noleggio offrono formule di recesso flessibili, che consentono di ridurre l’importo delle penali in caso di motivazioni particolari, come la perdita del lavoro o il trasferimento all’estero. Tuttavia, queste condizioni devono essere esplicitamente previste nel contratto e documentate in modo adeguato.

Il recesso anticipato comporta la restituzione immediata del veicolo e la chiusura del contratto, con la conseguente cessazione di tutti i servizi inclusi nel canone mensile. È importante valutare attentamente i costi e le conseguenze economiche prima di optare per questa soluzione.

Rimborso km non usati

Il contratto di noleggio a lungo termine prevede sempre un chilometraggio massimo incluso nel canone mensile concordato. Al termine del contratto, viene verificato il chilometraggio effettivo percorso dal veicolo tramite la lettura del tachimetro durante la riconsegna. Se il numero di chilometri percorsi è inferiore rispetto a quanto stabilito dal contratto, il cliente ha diritto a un rimborso per i km non utilizzati.

Il valore del rimborso viene calcolato in base ai parametri indicati nel contratto di noleggio, che specifica l’importo riconosciuto per ogni chilometro (o forfait di chilometri) non percorso. Ad esempio, se il contratto prevede una percorrenza massima di 50.000 km e il veicolo viene restituito dopo averne percorsi 45.000, il cliente riceverà un rimborso per i 5.000 km non utilizzati, secondo le tariffe stabilite.

Al contrario, se il chilometraggio effettivo supera la soglia prevista dal contratto, il cliente dovrà corrispondere alla società di noleggio un importo extra per ogni chilometro eccedente. Anche in questo caso, il costo per ciascun km extra è chiaramente indicato nel contratto, garantendo trasparenza e assenza di sorprese al momento della restituzione.

Il rimborso dei km non utilizzati rappresenta un vantaggio per chi percorre meno strada rispetto alle previsioni iniziali, consentendo di recuperare parte dei costi sostenuti. È importante monitorare periodicamente il chilometraggio durante il periodo di noleggio, per evitare sforamenti e ottimizzare la gestione del contratto.

Tutte le offerte:

Lancia Ypsilon

2022 - 28.248km

2022 - 28.248km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
132€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
138€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 1.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
148€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
171€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
173€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
173€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 55.000km

2021 - 55.000km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
178€al mese IVA inc.
Peugeot 3008

Hybrid 145 Allure e-DCS 6

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
182€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
187€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Style PureTech 100 S/S

Style PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Ford Fiesta

2021 - 19.746km

2021 - 19.746km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
191€al mese IVA inc.
Citroen C3 AIRCROSS

2022 - 61.039km

2022 - 61.039km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
200€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
200€al mese IVA inc.
Smart ForFour

2022 - 31.047km

2022 - 31.047km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
202€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 60.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
208€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 N-Connecta Dct

1.0 DIG-T 114 N-Connecta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
216€al mese IVA inc.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.