logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Qual è la differenza tra mild hybrid e plug-in hybrid e full hybrid?

pexels hyundaimotorgroup 17920198

Negli ultimi anni, il mercato automobilistico ha visto una crescente domanda di veicoli ibridi, alimentati da una combinazione di motori a combustione interna e motori elettrici. Tra le varie opzioni disponibili, tre tipi principali di motorizzazioni ibride si distinguono: il mild hybrid, il plug-in hybrid e il full hybrid. Comprendere le differenze tra queste tecnologie è fondamentale per fare una scelta informata al momento dell'acquisto di un'auto ibrida.

Auto Ibride:

Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
212€al mese IVA inc.
Toyota Yaris Cross

1.5H (116 CV) E-CVT Trend

1.5H (116 CV) E-CVT Trend
  • 100.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
269€al mese IVA inc.
Mazda Mazda2 Hybrid

Full Hybrid Electric 1.5 VVT Centre-Line

Full Hybrid Electric 1.5 VVT Centre-Line
  • 100.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
279€al mese IVA inc.
Mg ZS HYBRID+

1.5 Hybrid+ Comfort

1.5 Hybrid+ Comfort
  • 100.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
349€279€al mese IVA inc.
Toyota C-HR

1.8 HV E-CVT Trend

1.8 HV E-CVT Trend
  • 100.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
329€315€al mese IVA inc.

Mild Hybrid: un primo passo verso l'efficienza energetica

Il mild hybrid è considerato il punto di ingresso nel mondo delle motorizzazioni ibride. In questo sistema, un motore elettrico di dimensioni ridotte funge da supporto al motore a combustione interna tradizionale, fornendo un apporto di potenza extra durante l'accelerazione e la guida in salita. Tuttavia, a differenza di altri tipi di motorizzazioni ibride, il motore elettrico nel mild hybrid non può alimentare autonomamente il veicolo. Inoltre, le batterie nel mild hybrid sono solitamente più piccole e non possono essere ricaricate tramite una presa esterna. Nonostante queste limitazioni, i veicoli mild hybrid offrono comunque alcuni vantaggi, come una maggiore efficienza del carburante e una riduzione delle emissioni di CO2.

Full Hybrid: l'equilibrio tra motore a combustione e motore elettrico

Il full hybrid rappresenta un passo avanti rispetto al mild hybrid in termini di efficienza energetica. In questo sistema, il motore elettrico è in grado di alimentare autonomamente il veicolo a basse velocità o in situazioni di traffico lento. Quando si richiede più potenza, il motore a combustione interna si attiva per fornire il supporto necessario. Le batterie nel full hybrid sono più grandi e possono essere ricaricate durante la guida, utilizzando l'energia generata dal motore a combustione interna o durante la frenata rigenerativa. Grazie a questa combinazione di motori, i veicoli full hybrid offrono una migliore efficienza del carburante rispetto ai veicoli tradizionali e una maggiore autonomia in modalità completamente elettrica rispetto ai mild hybrid.

Plug-in Hybrid: la versatilità dell'elettrico ricaricabile

Il plug-in hybrid, spesso abbreviato come PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle), è una soluzione ibrida che offre la possibilità di ricaricare le batterie tramite una presa esterna. Questo tipo di motorizzazione ibrida combina i vantaggi del motore elettrico e del motore a combustione interna in modo ancora più efficiente. Le batterie nel plug-in hybrid sono più grandi rispetto al full hybrid e consentono un'autonomia completamente elettrica più estesa. Ciò significa che il veicolo può essere guidato per una certa distanza senza dover utilizzare il motore a combustione interna. Quando la carica delle batterie si esaurisce, il veicolo funziona come un full hybrid, utilizzando sia il motore elettrico sia il motore a combustione interna. Il plug-in hybrid offre quindi la possibilità di scegliere tra la modalità completamente elettrica per i brevi spostamenti quotidiani e la modalità ibrida per i lunghi tragitti.

Come scegliere la motorizzazione ibrida più adatta alle proprie esigenze

La scelta tra mild hybrid, plug-in hybrid e full hybrid dipende dalle tue esigenze di guida e dalle tue preferenze personali. Se stai cercando un'opzione economica che offra un miglioramento dell'efficienza del carburante, il mild hybrid potrebbe essere la scelta giusta per te. Se invece desideri un'autonomia completamente elettrica più estesa e la possibilità di ricaricare il veicolo tramite una presa esterna, un plug-in hybrid potrebbe soddisfare le tue esigenze. Infine, se vuoi un equilibrio tra efficienza del carburante e autonomia elettrica, il full hybrid potrebbe essere la soluzione ideale. Prima di prendere una decisione, è consigliabile valutare attentamente le tue esigenze di guida, le opzioni disponibili sul mercato e considerare anche fattori come il costo e l'infrastruttura di ricarica nella tua zona. Con una scelta ben informata, potrai godere dei numerosi vantaggi offerti dalle motorizzazioni ibride.

Tutte le offerte:

Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Hyundai I20

1.2 MPI 79cv ConnectLine

1.2 MPI 79cv ConnectLine
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
166€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 TCE 67KW EVOLUTION

1.0 TCE 67KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
167€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
171€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Mazda MX-30

2023 - 15.394km

2023 - 15.394km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 20.171km

2021 - 20.171km
  • 20.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
185€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
187€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
188€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
193€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Peugeot 208

1.2 PureTech 100cv Style S&S

1.2 PureTech 100cv Style S&S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
209€al mese IVA inc.
Ford Fiesta

2021 - 23.881km

2021 - 23.881km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
209€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
210€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
212€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Renault Captur

2022 - 64.639km

2022 - 64.639km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
226€al mese IVA inc.

Guide utili:

pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?