logo MiaCar.it

Qual è la differenza tra mild hybrid e plug-in hybrid e full hybrid?

pexels hyundaimotorgroup 17920198

Negli ultimi anni, il mercato automobilistico ha visto una crescente domanda di veicoli ibridi, alimentati da una combinazione di motori a combustione interna e motori elettrici. Tra le varie opzioni disponibili, tre tipi principali di motorizzazioni ibride si distinguono: il mild hybrid, il plug-in hybrid e il full hybrid. Comprendere le differenze tra queste tecnologie è fondamentale per fare una scelta informata al momento dell'acquisto di un'auto ibrida.

Auto Ibride:

Toyota Yaris

Hybrid 115 Active MY24

Hybrid 115 Active MY24
  • 120.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
226€al mese IVA inc.
Toyota Yaris Cross

1.5H (116 CV) E-CVT Active

1.5H (116 CV) E-CVT Active
  • 100.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
319€269€al mese IVA inc.
Toyota Corolla

2020 - 79.853km

2020 - 79.853km
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
272€al mese IVA inc.
Mg ZS HYBRID+

1.5 Hybrid+ Luxury

1.5 Hybrid+ Luxury
  • 40.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
282€al mese IVA inc.
Mazda Mazda2 Hybrid

Full Hybrid Electric 1.5 VVT Prime-Line

Full Hybrid Electric 1.5 VVT Prime-Line
  • 100.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
299€al mese IVA inc.
Toyota C-HR

1.8 HV E-CVT Trend

1.8 HV E-CVT Trend
  • 100.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
359€309€al mese IVA inc.
pexels hyundaimotorgroup 17920198

Mild Hybrid: un primo passo verso l'efficienza energetica

Il mild hybrid è considerato il punto di ingresso nel mondo delle motorizzazioni ibride. In questo sistema, un motore elettrico di dimensioni ridotte funge da supporto al motore a combustione interna tradizionale, fornendo un apporto di potenza extra durante l'accelerazione e la guida in salita. Tuttavia, a differenza di altri tipi di motorizzazioni ibride, il motore elettrico nel mild hybrid non può alimentare autonomamente il veicolo. Inoltre, le batterie nel mild hybrid sono solitamente più piccole e non possono essere ricaricate tramite una presa esterna. Nonostante queste limitazioni, i veicoli mild hybrid offrono comunque alcuni vantaggi, come una maggiore efficienza del carburante e una riduzione delle emissioni di CO2.

Full Hybrid: l'equilibrio tra motore a combustione e motore elettrico

Il full hybrid rappresenta un passo avanti rispetto al mild hybrid in termini di efficienza energetica. In questo sistema, il motore elettrico è in grado di alimentare autonomamente il veicolo a basse velocità o in situazioni di traffico lento. Quando si richiede più potenza, il motore a combustione interna si attiva per fornire il supporto necessario. Le batterie nel full hybrid sono più grandi e possono essere ricaricate durante la guida, utilizzando l'energia generata dal motore a combustione interna o durante la frenata rigenerativa. Grazie a questa combinazione di motori, i veicoli full hybrid offrono una migliore efficienza del carburante rispetto ai veicoli tradizionali e una maggiore autonomia in modalità completamente elettrica rispetto ai mild hybrid.

Plug-in Hybrid: la versatilità dell'elettrico ricaricabile

Il plug-in hybrid, spesso abbreviato come PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle), è una soluzione ibrida che offre la possibilità di ricaricare le batterie tramite una presa esterna. Questo tipo di motorizzazione ibrida combina i vantaggi del motore elettrico e del motore a combustione interna in modo ancora più efficiente. Le batterie nel plug-in hybrid sono più grandi rispetto al full hybrid e consentono un'autonomia completamente elettrica più estesa. Ciò significa che il veicolo può essere guidato per una certa distanza senza dover utilizzare il motore a combustione interna. Quando la carica delle batterie si esaurisce, il veicolo funziona come un full hybrid, utilizzando sia il motore elettrico sia il motore a combustione interna. Il plug-in hybrid offre quindi la possibilità di scegliere tra la modalità completamente elettrica per i brevi spostamenti quotidiani e la modalità ibrida per i lunghi tragitti.

Come scegliere la motorizzazione ibrida più adatta alle proprie esigenze

La scelta tra mild hybrid, plug-in hybrid e full hybrid dipende dalle tue esigenze di guida e dalle tue preferenze personali. Se stai cercando un'opzione economica che offra un miglioramento dell'efficienza del carburante, il mild hybrid potrebbe essere la scelta giusta per te. Se invece desideri un'autonomia completamente elettrica più estesa e la possibilità di ricaricare il veicolo tramite una presa esterna, un plug-in hybrid potrebbe soddisfare le tue esigenze. Infine, se vuoi un equilibrio tra efficienza del carburante e autonomia elettrica, il full hybrid potrebbe essere la soluzione ideale. Prima di prendere una decisione, è consigliabile valutare attentamente le tue esigenze di guida, le opzioni disponibili sul mercato e considerare anche fattori come il costo e l'infrastruttura di ricarica nella tua zona. Con una scelta ben informata, potrai godere dei numerosi vantaggi offerti dalle motorizzazioni ibride.

Tutte le offerte:

Fiat Panda

2020 - 68.726km

2020 - 68.726km
  • 50.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
149€al mese IVA inc.
Renault Clio

2022 - 61.301km

2022 - 61.301km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
164€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
183€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 45.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
184€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
200€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
204€al mese IVA inc.
Renault Captur

2021 - 131.576km

2021 - 131.576km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
208€al mese IVA inc.
Kia Stonic

2021 - 66.984km

2021 - 66.984km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
209€al mese IVA inc.
Hyundai I20

1.2 MPI 79cv ConnectLine

1.2 MPI 79cv ConnectLine
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
210€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 40.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
219€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active MY24

Hybrid 115 Active MY24
  • 120.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
226€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
227€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 45.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
229€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 N-Connecta Dct

1.0 DIG-T 114 N-Connecta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
236€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
236€al mese IVA inc.
Peugeot 208

1.2 PureTech 100cv Allure S&S

1.2 PureTech 100cv Allure S&S
  • 40.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
237€al mese IVA inc.
Volkswagen T-Roc

1.0 TSI Edition Plus

1.0 TSI Edition Plus
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
239€al mese IVA inc.
Volkswagen T-Cross

1.0 TSI Edition Plus

1.0 TSI Edition Plus
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
245€al mese IVA inc.
Seat Leon

2021 - 79.446km

2021 - 79.446km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
245€al mese IVA inc.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?