Qual è la differenza tra mild hybrid e plug-in hybrid e full hybrid?

Negli ultimi anni, il mercato automobilistico ha visto una crescente domanda di veicoli ibridi, alimentati da una combinazione di motori a combustione interna e motori elettrici. Tra le varie opzioni disponibili, tre tipi principali di motorizzazioni ibride si distinguono: il mild hybrid, il plug-in hybrid e il full hybrid. Comprendere le differenze tra queste tecnologie è fondamentale per fare una scelta informata al momento dell'acquisto di un'auto ibrida.
Auto Ibride:

1.5H (116 CV) E-CVT Active
- 100.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

Hybrid 115 Active
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.5 Hybrid+ Comfort
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

Full Hybrid Electric 1.5 VVT Centre-Line
- 100.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.8 HV E-CVT Active
- 100.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico
Mild Hybrid: un primo passo verso l'efficienza energetica
Il mild hybrid è considerato il punto di ingresso nel mondo delle motorizzazioni ibride. In questo sistema, un motore elettrico di dimensioni ridotte funge da supporto al motore a combustione interna tradizionale, fornendo un apporto di potenza extra durante l'accelerazione e la guida in salita. Tuttavia, a differenza di altri tipi di motorizzazioni ibride, il motore elettrico nel mild hybrid non può alimentare autonomamente il veicolo. Inoltre, le batterie nel mild hybrid sono solitamente più piccole e non possono essere ricaricate tramite una presa esterna. Nonostante queste limitazioni, i veicoli mild hybrid offrono comunque alcuni vantaggi, come una maggiore efficienza del carburante e una riduzione delle emissioni di CO2.
Full Hybrid: l'equilibrio tra motore a combustione e motore elettrico
Il full hybrid rappresenta un passo avanti rispetto al mild hybrid in termini di efficienza energetica. In questo sistema, il motore elettrico è in grado di alimentare autonomamente il veicolo a basse velocità o in situazioni di traffico lento. Quando si richiede più potenza, il motore a combustione interna si attiva per fornire il supporto necessario. Le batterie nel full hybrid sono più grandi e possono essere ricaricate durante la guida, utilizzando l'energia generata dal motore a combustione interna o durante la frenata rigenerativa. Grazie a questa combinazione di motori, i veicoli full hybrid offrono una migliore efficienza del carburante rispetto ai veicoli tradizionali e una maggiore autonomia in modalità completamente elettrica rispetto ai mild hybrid.
Plug-in Hybrid: la versatilità dell'elettrico ricaricabile
Il plug-in hybrid, spesso abbreviato come PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle), è una soluzione ibrida che offre la possibilità di ricaricare le batterie tramite una presa esterna. Questo tipo di motorizzazione ibrida combina i vantaggi del motore elettrico e del motore a combustione interna in modo ancora più efficiente. Le batterie nel plug-in hybrid sono più grandi rispetto al full hybrid e consentono un'autonomia completamente elettrica più estesa. Ciò significa che il veicolo può essere guidato per una certa distanza senza dover utilizzare il motore a combustione interna. Quando la carica delle batterie si esaurisce, il veicolo funziona come un full hybrid, utilizzando sia il motore elettrico sia il motore a combustione interna. Il plug-in hybrid offre quindi la possibilità di scegliere tra la modalità completamente elettrica per i brevi spostamenti quotidiani e la modalità ibrida per i lunghi tragitti.
Come scegliere la motorizzazione ibrida più adatta alle proprie esigenze
La scelta tra mild hybrid, plug-in hybrid e full hybrid dipende dalle tue esigenze di guida e dalle tue preferenze personali. Se stai cercando un'opzione economica che offra un miglioramento dell'efficienza del carburante, il mild hybrid potrebbe essere la scelta giusta per te. Se invece desideri un'autonomia completamente elettrica più estesa e la possibilità di ricaricare il veicolo tramite una presa esterna, un plug-in hybrid potrebbe soddisfare le tue esigenze. Infine, se vuoi un equilibrio tra efficienza del carburante e autonomia elettrica, il full hybrid potrebbe essere la soluzione ideale. Prima di prendere una decisione, è consigliabile valutare attentamente le tue esigenze di guida, le opzioni disponibili sul mercato e considerare anche fattori come il costo e l'infrastruttura di ricarica nella tua zona. Con una scelta ben informata, potrai godere dei numerosi vantaggi offerti dalle motorizzazioni ibride.
Tutte le offerte:

2022 - 28.248km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 1.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 100.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 55.000km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico


Style PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 19.746km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 61.039km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

2022 - 31.047km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 60.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 DIG-T 114 N-Connecta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico
Guide utili:

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto lungo termine 100 euro al mese senza anticipo

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Migliori auto sotto i 20.000 euro
Le ultime news:

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Tutto quello che devi sapere sul cambio Tiptronic

Tutti gli incentivi per l'acquisto di un'auto usata

Tutor in autostrada: come funziona, dove e quando è attivo. La guida completa

Sistemi ADAS per l'auto: quali sono gli obbligatori

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Quando e come fare rifornimento di AdBlue, l'additivo fondamentale per ridurre le emissioni

Quando conviene il noleggio a lungo termine senza anticipo?

Precedenza in rotonda: le regole e il comportamento da seguire alla guida del veicolo
