Frizione auto: come capire quando cambiarla?
Per capire quando bisogna cambiare la frizione dell'auto è opportuno stare attenti ad alcuni determinati segnali.

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando una tra le auto nuove in vendita, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate.
Il ruolo della frizione
La frizione di un'automobile è una componente di assoluta importanza nella guida, dal momento che ricopre un ruolo fondamentale nella partenza del veicolo e nel cambio delle marce. Si evince facilmente, che una frizione poco prestante provoca dei disagi significativi al conducente del veicolo. Per tale motivo, è opportuno assicurarsi di avere questo elemento sempre in ottime condizioni.
In particolare, è conveniente valutare lo stato della frizione quando si acquista una vettura usata, dal momento che l'usura di tale componente è legata sia alla modalità di guida sia ai chilometri percorsi. In tale ottica, è importante conoscere tutti i sintomi di usura quando si va a testare una vettura usata, in modo tale da capire immediatamente quale possa essere lo stato della frizione. È consigliabile, quindi, provare la vettura effettuando delle partenze in salita e valutando la velocità di reazione della cambiata quando si fa una bella scalata o una progressione a salire.
Chiaramente, con il passare del tempo e dei chilometri sarà inevitabile eseguire una sostituzione della frizione, anche se si ha l'opportunità di ritardare il processo attuando una guida tranquilla, che vada a stressare il meno possibile questo elemento.
Quali sono i sintomi di una frizione auto bruciata?
Prima di tutto è doveroso specificare che non si ha alcuna possibilità di conoscere in anticipo la durata della frizione dell'auto, dal momento che ci sono vari fattori che possono particolarmente incidere su una rottura o su un'usura estrema. Per tale motivo, le case costruttrici non stabiliscono un chilometraggio di riferimento entro il quale deve avvenire la sostituzione del pezzo in questione.
Oltre a tenere in considerazione il fatto che si tratta di una delle componenti più utilizzate, si deve anche valutare l'uso della vettura, in quanto nel traffico cittadino la frizione dell'auto viene azionata sicuramente più volte rispetto a quando si viaggia su tratti autostradali. Tutto ciò, va abbinato al modo di premere il pedale, dal momento che ci sono alcune persone che affrontano l'intero viaggio con il piede appoggiato sulla frizione, mentre altri lo tengono leggermente azionato quando sono in determinate fasi di manovra, come ad esempio il parcheggio o una partenza in salita.
Con un utilizzo prolungato della frizione nella maniera appena descritta si arriva sicuramente a bruciare questa componente, riscontrando un forte odore e una risposta differente della vettura quando si pigia il pedale in questione.
Quali segnali indicano di dover cambiare la frizione di un'auto?
Quando si è alla guida della propria vettura si possono riscontrare diversi segnali in grado di indicare che la frizione non funziona nel migliore dei modi e, di conseguenza, è opportuno portare l'automobile dal meccanico di fiducia per cambiare questo elemento. Di seguito è possibile trovare una lista dettagliata dei principali sintomi.Pedale pesante
In questo caso, quando si pigia il pedale si ha la sensazione di dover imprimere più forza per azionare la frizione. Tale segnale indica che la componente in questione è soggetta a una forte usura e, quindi, non è più in grado di svolgere al meglio il suo lavoro. Con il passare del tempo, oltre ad aumentare l'indurimento del pedale, si hanno più probabilità che si possa manifestare una rottura, che provocherebbe l'arresto del veicolo.Cambio rumoroso
Quando la frizione è al massimo delle sue potenzialità l'inserimento delle marce avviene in maniera comoda e fluida, a meno che non ci siano altre problematiche relative al cambio. Nel caso in cui si dovessero riscontrare delle maggiori difficoltà nello svolgimento di questa operazione è opportuno portare la vettura in un'officina specializzata per far controllare lo stato della frizione e del cambio.Frizione rumorosa
In alcuni frangenti, quando si aziona il pedale della frizione si possono avvertire determinati rumori, che in vari casi possono essere legati a un problema di lubrificazione. Se i rumori, però, sono più importanti di un semplice cigolio, molto probabilmente la frizione del veicolo ha compiuto il suo lavoro e necessita di una sostituzione immediata.Partenza difficoltosa
Quando la frizione dell'auto inizia a manifestare i primi problemi di usura, si può avere la possibilità di sentire un forte strappo in partenza quando si preme il pedale e si inserisce la prima marcia. Anche in tal caso, è consigliabile far verificare lo stato della vettura da un professionista del settore.Punto di stacco
Tale segnale è in parte collegato a quello relativo alla partenza difficoltosa, dal momento che si manifesta uno stacco della frizione più in alto, vale a dire che per riprendere la marcia del veicolo si ha la necessità di accompagnare il pedale per più tempo prima di rilasciarlo. Le cambiate iniziano a essere meno dolci e la vita della frizione sta per giungere al termine. Per tal motivo è conveniente effettuare un cambio repentino di tale componente per avere nuovamente una vettura performante.Come salvaguardare la frizione di un'auto?
Il consumo della frizione di un'automobile, oltre a dipendere dai chilometri effettuati, scaturisce dallo stile di guida adottato. Se per il primo motivo c'è poco da fare, per il secondo si possono attuare una serie di espedienti utili a tale fine. In particolare, per preservare questa componente è conveniente esercitare la giusta pressione sul pedale di riferimento, evitando di inserire le marce con eccessiva forza.
Un altro parametro che influenza significativamente l'usura della frizione è quello legato allo stacco, dal momento che è consigliabile cercare di rilasciare il pedale il prima possibile, adottando una guida dolce e tranquilla.
In aggiunta a ciò, bisogna ricordare che è opportuno mettere in azione la frizione solo quando è necessario, visto che ci sono alcuni automobilisti che premono l'apposito pedale inutilmente. Tale evento si manifesta soprattutto nel traffico cittadino, quando ci si ritrova fermi in attesa che il semaforo diventi verde. In questo caso, è consigliabile togliere il piede dal pedale e azionare nuovamente la frizione solo nel momento in cui bisogna inserire la marcia per ripartire, in quanto mantenendo questa componente in azione oltre il tempo necessario si provoca una maggiore e più rapida usura.
Quanto costa sostituire la frizione dell'auto?
Innanzitutto, è bene precisare che in alcune evenienze si ha anche la possibilità di andare a ripristinare le componenti della frizione che hanno subito un danno, piuttosto che eseguire la sostituzione dell'intero elemento. Tale scelta, anche se personale, deve essere indicata dal meccanico di riferimento, in quanto è necessario effettuare una valutazione professionale dello stato dei pezzi della frizione.
Il quantitativo economico necessario per la sostituzione dipende sia dal modello della vettura sia dal prezzo della manodopera, visto che il lavoro da svolgere richiede un impiego importante. A ogni modo, la cifra richiesta è tutt'altro che irrisoria, visto che si tratta di una componente che ha un prezzo di partenza elevato. Per cercare di avere un risparmio economico è utile valutare diversi preventivi prima di affidare il lavoro a un determinato meccanico, dal momento che tra le varie officine potrebbero esserci delle notevoli differenze di prezzo.