logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come si fa e quanto costa il passaggio di proprietà

m uomo che offre la chiave di un auto all osservatore

Il passaggio di proprietà è un pratica imposta dalla legge, obbligatoria per chiunque acquisti un’automobile usata messa in vendita da un privato, che prevede l’aggiornamento del libretto di circolazione (sostituito dal DUC dal 1 gennaio 2020) e il pagamento di un insieme di tasse. Vediamo insieme quali sono le procedure da seguire e i costi da sostenere per un passaggio di proprietà. PIPPO

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Documenti da presentare per il passaggio di proprietà e procedura da seguire

Per eseguire correttamente il passaggio di proprietà di un auto sono necessari alcuni documenti, senza i quali si rischia di commettere inevitabilmente degli errori e di incorrere in pesanti sanzioni:

  • Atto di vendita e certificazione della firma autenticata del venditore. Per poter procedere formalmente al passaggio di proprietà bisogna disporre di un atto di vendita che accerti la data della transazione e l'identità dell’acquirente del bene. Si può redigere un atto pubblico in carta da bollo (forma bilaterale) oppure semplicemente utilizzare il retro del certificato di proprietà cartaceo (CdP) o digitale (CdPD), che in questo caso funge da atto di compravendita. Una volta che la firma è stata autenticata, si può procedere con la presentazione della pratica presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) che aggiorna i dati aggregati del Pubblico Registro Automobile e della Motorizzazione Civile.
  • CdP (cartaceo o digitale), che può, come abbiamo visto poc’anzi, fungere da atto di vendita. Si può anche presentare un atto scritto in forma bilaterale.
  • Carta di Circolazione che riporti la caratteristiche tecniche della macchina acquistata.
  • Documento di identità in corso di validità dell’acquirente (per italiani e cittadini comunitari).
  • Codice Fiscale dell’acquirente.
  • Modulo TT2119: per richiedere formalmente l’aggiornamento della Carta di Circolazione. È disponibile gratuitamente presso gli uffici della Motorizzazione Civile e dell’Automobile Club d’Italia (ACI PRA).

Quanto Costa fare il Passaggio di Proprietà tra Privati?


I costi previsti dalla legge sono diversi e possono subire delle variazioni a seconda della provincia di riferimento e Kw della macchina acquistata, pertanto il costo finale potrebbe essere molto più basso su una city Car di piccole dimensioni rispetto ad una berlina o ad un veicolo fuoristrada.

  • Imposta Provinciale di trascrizione: l’importo finale varia a seconda della Provincia di riferimento ma si può stimare intorno ai 150,00€.
  • Emolumenti ACI: 27,00€.
  • Imposta di bollo per la trascrizione dell’atto di compravendita nei registri del Pubblico Registro Automobilistico: 32,00€.
  • Diritti della Motorizzazione Civile: 10,20€.

Perché conviene affidarsi a MiaCar


Molti acquirenti di macchine usate preferiscono a giusto titolo affidare la pratica del passaggio di proprietà a professionisti del settore. Questo avviene sostanzialmente per tre semplici motivi:

  • Tutte le procedure amministrative sono a carico del venditore e la pratica viene seguita online dall’inizio alla fine.
  • Il costo della registrazione è prestabilito e fisso, così da evitare brutte sorprese e costi aggiuntivi non previsti.
  • Si tratta di una procedura che richiede tempo e attenzione, pertanto con un professionista si ha la certezza di affidare la pratica in mani esperte, senza preoccuparsi della burocrazia e delle scadenze.
    Il processo di registrazione è dunque essenziale per essere in regola ed evitare multe e sanzioni ed è una pratica che ormai viene gestita insieme all’acquisto. Non esitare a chiedere consigli sulla documentazione da presentare e sui costi da affrontare: nel blog di MiaCar trovi i consigli dei nostri esperti e le informazioni di settore più utili, continua a seguirci per restare aggiornato.

Guide utili:

pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?