logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Ibrida o elettrica: quale auto scegliere? Vantaggi, svantaggi e considerazioni per la scelta

pexels davidgallie 28957596

Scegliere tra un’auto ibrida o elettrica è una decisione sempre più attuale. La transizione verso una mobilità sostenibile è ormai una priorità globale, e valutare quale tipo di veicolo acquistare richiede attenzione. Con le città sempre più orientate a ridurre l’inquinamento e con incentivi statali, è importante considerare quale tipo di auto meglio risponda alle proprie esigenze e al proprio stile di guida.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Motore ibrido o elettrico: le principali differenze

Un'auto ibrida combina un motore a combustione interna (come un normale motore a benzina o diesel) con un motore elettrico e una batteria. Questa doppia alimentazione offre una flessibilità che si traduce in minori consumi e la possibilità di utilizzare la modalità elettrica a basse velocità o in specifiche situazioni, come il traffico urbano.

Le auto elettriche, invece, sono alimentate esclusivamente da una batteria elettrica e non hanno motori a combustione. La loro autonomia dipende solo dalla capacità della batteria, e devono essere ricaricate presso apposite colonnine o a casa, se si dispone di una stazione di ricarica.

Auto ibride o elettriche: vantaggi e svantaggi

Un vantaggio primario delle auto ibride è la loro flessibilità energetica, che permette di passare dal motore a combustione al motore elettrico in base alle necessità. Questa caratteristica rende l’auto ibrida adatta a chi percorre lunghe distanze senza doversi preoccupare della disponibilità di punti di ricarica elettrica. La doppia alimentazione offre anche un’autonomia maggiore rispetto alle auto elettriche pure. Inoltre, i costi di gestione di un’auto ibrida sono generalmente inferiori rispetto ai veicoli a combustione interna tradizionali, grazie alla riduzione del consumo di carburante.

Il vantaggio principale delle auto elettriche è il loro impatto ambientale quasi nullo. Non emettono CO₂ durante la marcia, contribuendo alla riduzione delle emissioni complessive. Inoltre, le auto elettriche hanno minori costi di manutenzione rispetto alle auto ibride o a combustione interna, grazie alla minore complessità del motore e all’assenza di componenti come il cambio. Dal punto di vista dell’esperienza di guida, le auto elettriche offrono una marcia estremamente silenziosa e fluida, senza necessità di cambiare marcia e con un’accelerazione più lineare.

Uno dei principali svantaggi delle auto ibride è il loro costo di acquisto superiore rispetto alle auto a combustione tradizionale. Anche se i costi di gestione sono inferiori, l’investimento iniziale può essere considerevole. Inoltre, le auto ibride tendono a essere meno efficienti in modalità solo elettrica rispetto alle auto completamente elettriche. Questo significa che, anche se contribuiscono alla riduzione delle emissioni, non possono eguagliare i benefici ambientali di un veicolo completamente elettrico.

Le auto elettriche presentano ancora delle limitazioni in termini di autonomia. Sebbene la tecnologia delle batterie stia migliorando, molte auto elettriche non sono ancora adatte a chi percorre regolarmente lunghe distanze senza accesso a stazioni di ricarica. Un altro svantaggio è legato alla rete di ricarica, che non è ancora sviluppata in maniera uniforme: questo può rappresentare una difficoltà, specialmente in aree rurali o in regioni meno attrezzate. Infine, i tempi di ricarica per un’auto elettrica sono più lunghi rispetto al rifornimento di carburante tradizionale, richiedendo una pianificazione più attenta.

Quando scegliere un'auto ibrida?

Un’auto ibrida è ideale per chi cerca una soluzione intermedia tra auto a combustione e auto elettriche. È perfetta per chi percorre lunghe distanze o non ha accesso frequente a stazioni di ricarica. Nel traffico cittadino, le auto ibride possono funzionare in modalità elettrica, riducendo il consumo di carburante e le emissioni, ma garantiscono anche la flessibilità di un motore a combustione per i percorsi extraurbani.

Quando conviene un'auto elettrica?

Le auto elettriche sono l’ideale per chi percorre brevi distanze o viaggia principalmente in città. La possibilità di ricaricare l’auto a casa o presso colonnine pubbliche rende questa soluzione molto conveniente per gli spostamenti urbani. Inoltre, gli incentivi statali e regionali rendono spesso conveniente l’acquisto di un’auto elettrica, compensando il costo iniziale con risparmi significativi nel lungo termine.

Futuro e ambiente

Le considerazioni ambientali sono fondamentali per molti consumatori e la legislazione sta spingendo sempre più verso una transizione verso veicoli sostenibili. Le auto elettriche, in particolare, sono considerate la soluzione migliore per il futuro della mobilità, con l’obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni di CO₂. L’evoluzione tecnologica continuerà a migliorare sia l’autonomia delle auto elettriche sia l’efficienza delle infrastrutture di ricarica, rendendo sempre più conveniente la scelta di un veicolo a zero emissioni.

Auto Elettriche:

Ford Puma

BEV 53kWh 168CV Auto

BEV 53kWh 168CV Auto
  • 100.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
249€al mese IVA inc.
Renault Renault 5

Evolution Urban Range 120cv

Evolution Urban Range 120cv
  • 100.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
275€al mese IVA inc.
Citroen C3

Max 113cv automatico

Max 113cv automatico
  • 45.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
278€al mese IVA inc.
Opel Frontera

Full Electric 113cv GS

Full Electric 113cv GS
  • 30.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
285€al mese IVA inc.
Ford Explorer

170CV Standard Range

170CV Standard Range
  • 100.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
349€al mese IVA inc.
Byd Atto 3

Comfort

Comfort
  • 100.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
523€469€al mese IVA inc.
Volvo EX30

Single Motor Extended Range Core

Single Motor Extended Range Core
  • 100.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
489€al mese IVA inc.
Bmw iX1

eDrive 20

eDrive 20
  • 50.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
542€al mese IVA inc.
Tesla Model 3

50 kWh RWD

50 kWh RWD
  • 50.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
560€al mese IVA inc.

Auto Ibride:

Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
216€al mese IVA inc.
Mazda Mazda2 Hybrid

Full Hybrid Electric 1.5 VVT Centre-Line

Full Hybrid Electric 1.5 VVT Centre-Line
  • 100.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
279€al mese IVA inc.
Mg ZS HYBRID+

1.5 Hybrid+ Comfort

1.5 Hybrid+ Comfort
  • 100.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
349€279€al mese IVA inc.
Hyundai Tucson

2022 - 27.893km

2022 - 27.893km
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
314€al mese IVA inc.
Toyota C-HR

1.8 HV E-CVT Trend

1.8 HV E-CVT Trend
  • 100.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
329€315€al mese IVA inc.

Guide utili:

pubblicato il 23 settembre 2025
Le 10 migliori auto compatte del 2025
Le 10 migliori auto compatte del 2025
Le auto compatte del 2025 offrono un mix di praticità, efficienza e convenienza per ogni esigenza. La scelta della compatta giusta dipende da budget, tragitti e priorità tra praticità urbana, tecnologia, risparmio e sostenibilità.
pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare
Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?
Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025
Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa
In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?
Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?