logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Ricarica auto elettriche: quanto costa installare una colonnina in casa

auto elettrica ricarica

Considerato un settore di nicchia fino a pochi anni fa, oggi il mercato delle auto elettriche ed ibride è in piena espansione su tutto il territorio nazionale e in particolare nelle grandi città, dove questa tipologia di macchine consente un notevole abbattimento dei costi e una riduzione del particolato emesso nell’aria. L’offerta di auto a propulsione elettrica è sempre più diversificata e si possono trovare in commercio modelli di ogni tipo, dalla piccola utilitaria al SUV/crossover, a prezzi sempre più vantaggiosi.
Quando un automobilista valuta l’acquisto di una vettura elettrica una delle domande più comuni riguarda proprio il costo della colonnina. La ricarica è essenziale per erogare un’energia sufficiente per il buon funzionamento della batteria elettrica, generalmente basata sul litio: benché le grandi città siano ormai dotate di innumerevoli impianti di ricarica ad uso pubblico, è sempre meglio installare un impianto privato che consenta di caricare la macchina durante la notte e di effettuare numerosi chilometri il giorno seguente in totale autonomia.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Ma quanto costa installare una colonnina elettrica in casa? Vediamolo insieme.

I Costi dell’Installazione della Colonnina Elettrica in Casa

Realizzare un impianto di ricarica domestico per l’auto elettrica comporta delle spese per l’esecuzione delle opere murarie o altri lavori di installazione, per una cifra che si aggira generalmente intorno ai 3.500€.
A ciò si aggiungono i lunghi tempi di ricarica che richiedono quasi sempre un aumento di potenza del contatore, incidendo notevolmente sui consumi.
La maggior parte dei dispositivi ad uso domestico si possono suddividere in due categorie in base alla potenza:

Dispositivi Slow a carica lenta: vanno dai 3 kW ai 22 kW e si interfacciano generalmente con un caricatore direttamente integrato alla macchina che gestisce la corrente alternata ricevuta e la trasforma in corrente continua.

Sistemi di ricarica Fast: hanno una potenza che va oltre i 22 kW e caricano direttamente la batteria della macchina senza bisogno di alcun ausilio per trasformare e distribuire la corrente ricevuta.
Della prima categoria fanno parte le wallbox, stazioni a parete la cui potenza oscilla tra i 3 kw e i 7,5 kw: progettate per la ricarica di una sola auto, rappresentano una soluzione più economica rispetto alle classiche colonnine elettriche. La spesa per l’acquisto e l’installazione domestica di una wallbox a ricarica lenta (fino a 7,4 kW) può oscillare tra i 900 euro e i 1.500 euro, ma è possibile trovare in commercio anche soluzioni low-cost sui 700 euro.
Le colonnine elettriche invece rientrano nella seconda classificazione ed essendo studiate per ricaricare più veicoli contemporaneamente, assorbono potenze ben superiori. I dispositivi a ricarica accelerata, nella loro versione base con monopresa e potenza di 11 kW hanno un costo compreso tra i 700 e i 1.300 euro + Iva, mentre per una colonnina con due punti di ricarica il prezzo sale tra i 2.000 e i 4.000 euro + Iva.
Fortunatamente le spese di installazione dei dispositivi ad uso domestico possono essere ammortizzati grazie a diversi incentivi statali introdotti negli ultimi anni, come:

Superbonus 110%: si tratta in concreto di una cessione del credito di imposta. Permette all’azienda che esegue i lavori di proporre degli sconti in fattura e di ricevere in un secondo momento tutte le detrazioni fiscali direttamente dallo Stato.
Ecobonus: la legge di bilancio ha introdotto la detrazione fiscale del 50% in 10 anni per il costo dell’installazione delle colonnine in ambienti domestici al fine di caricare un’automobile elettrica. L’ammontare massimo delle spese da sostenere per tutta la procedura di acquisto ed installazione è di 3000€, per cui la detrazione ammonterà a 1500€.
I numerosi incentivi statali introdotti spingono gli utenti che ancora si chiedono se conviene l’auto ibrida ad investire su questa tecnologia: una scelta necessaria per un buon risparmio ed un futuro più sostenibile.
Continua a seguire il blog di MiaCar per avere tanti consigli e informazioni utili sul mondo dell’auto.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?