logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

m Vista ravvicinata di un auto ibrida

Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro. La scelta incide su consumi reali, frequenza di ricarica (per i PHEV) e sul valore residuo. Nota importante: i PHEV possono risultare meno "green" del previsto se usati sempre senza ricaricare, come mostrano analisi recenti sul divario tra valori omologati e uso reale.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Sommario

Tipi di ibrido: mild, full e plug-in

Quando si parla di auto ibride, non ci si riferisce a un’unica tecnologia. Esistono tre principali categorie.

  • Mild-hybrid: il motore elettrico è piccolo e serve solo ad affiancare il motore termico, senza permettere la marcia in elettrico puro.
  • Full-hybrid: alterna motore elettrico e termico in modo più bilanciato. È molto efficace nei tragitti urbani, dove consente di viaggiare in elettrico a basse velocità e ridurre consumi ed emissioni.
  • Plug-in hybrid (PHEV): hanno una batteria più grande che può essere ricaricata alla presa. Possono percorrere diversi chilometri in elettrico puro, ma per funzionare al meglio vanno ricaricati regolarmente.

La scelta tra queste varianti influenza notevolmente consumi, autonomia e valore dell’auto nel tempo.

GPL: come funziona e vantaggi pratici

Il GPL è un carburante alternativo che viene affiancato alla benzina, rendendo l’auto bifuel. Questo significa che il motore può funzionare sia a benzina che a GPL, con la possibilità di passare da un sistema all’altro. Il principale vantaggio è il costo ridotto del rifornimento, perché il GPL è mediamente molto più economico della benzina.

Un’auto a GPL può nascere già predisposta dalla casa madre oppure essere una vettura a benzina convertita con l’installazione di un impianto dedicato. Quest’ultima opzione comporta un investimento iniziale, ma che può essere ammortizzato con l’uso nel tempo grazie al risparmio sul carburante.

Costi effettivi: carburante, manutenzione, sostituzione componenti

Parliamo di numeri concreti (esempi indicativi, i valori reali dipendono dal modello e dallo stile di guida):

  • carburante / consumo: il costo per 100 km con GPL sia spesso molto più basso rispetto alla benzina; questo rende il GPL vantaggioso quando si superano soglie di chilometraggio annuale (es. 10.000–12.000 km/anno);
  • manutenzione ibrido: la batteria ibrida, essendo più piccola rispetto a quella di un BEV, costa meno ma la sostituzione può comunque andare da 1.000 a 6.000€ a seconda del modello e dell'intervento. È quindi un fattore da considerare se pensi di tenere l'auto molti anni;
  • manutenzione GPL: oltre all’installazione, il GPL ha costi di manutenzione regolari (controlli, filtri, eventuale sostituzione serbatoio ogni 10 anni che può costare qualche centinaio di euro). I risparmi sul carburante spesso compensano questi oneri. 

Impatto ambientale: chi inquina meno davvero?

Ibrido: in città, grazie alla modalità elettrica assistita, un ibrido full tipicamente emette meno CO₂ e inquina meno in termini di NOx/particolato rispetto a un benzina puro. Però attenzione: i plug-in (PHEV) possono mostrare emissioni reali molto più alte dei valori omologati se non vengono ricaricati regolarmente. Recenti analisi evidenziano un divario tra valori WLTP e uso reale per i PHEV.

GPL: rispetto alla benzina, il GPL tende a ridurre CO₂ e particolato e in genere produce meno NOx. Studi sul ciclo di vita e analisi tecniche mostrano che il GPL può avere un’impronta climatica inferiore rispetto alla benzina tradizionale, soprattutto con mix bio-GPL in futuro. Però rimane un combustibile fossile, quindi non è paragonabile all’elettrico per le emissioni totali su ciclo di vita.

Incentivi e normative 2025: cosa puoi ottenere

Nel 2025 lo sforzo pubblico è forte verso l’elettrico; gli ecobonus nazionali prevedono importanti sconti per BEV e condizioni specifiche (ISEE, rottamazione, limiti di prezzo). Per ibridi e GPL sono previste misure più limitate o condizionate (es. contributi per ibridi plug-in selezionati o per retrofit GPL/metano con contributi fissi). Le regioni e i comuni spesso aggiungono incentivi locali (esenzioni bollo, accesso ZTL). Quindi verifica sempre il bando nazionale (Ecobonus/MIMIT) e le offerte della concessionaria/fleet.

Noleggio a lungo termine: conviene scegliere ibrido o GPL?

Se stai valutando il noleggio lungo termine (NLT), tieni presente:

  • le società di NLT spesso offrono ibridi in ampia disponibilità e includono manutenzione e assistenza nel canone, quindi il rischio di costi imprevisti (batteria, ecc.) è mitigato. Questo rende l’ibrido molto comodo per chi vuole “tutto incluso”;
  • l’offerta di auto a GPL in noleggio esiste, ma è meno diffusa: in alcuni casi può essere molto vantaggioso perché il canone incorpora manutenzione e ti evita l’investimento iniziale per la conversione. Per chi percorre tanti km è una valida alternativa nel canone fisso. 

In breve: per noleggio l’ibrido è spesso più semplice/standardizzato; il GPL è conveniente se trovi una buona offerta specifica e percorri molti km.

Guide utili:

pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?