logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come fare se si resta "a secco" con l'auto elettrica?

ricarica auto elettrica

Uno dei dubbi più comuni di chi guida un veicolo elettrico riguarda il rischio di rimanere “a secco”, cioè con la batteria completamente scarica. Anche se le moderne auto a zero emissioni offrono sistemi avanzati per la gestione dell’autonomia, può capitare di sottovalutare i chilometri rimanenti e trovarsi in difficoltà. In questi casi è importante sapere quali opzioni si hanno a disposizione, ma soprattutto come prevenire situazioni spiacevoli.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Sommario

Cosa significa restare a secco con l’auto elettrica

Restare a secco con un’auto elettrica non equivale al classico “serbatoio vuoto” delle vetture a benzina o diesel. Quando la batteria si esaurisce del tutto, l’auto smette di funzionare e non è possibile proseguire il viaggio fino a quando non viene collegata a una fonte di ricarica. Alcuni modelli, tuttavia, dispongono di sistemi che avvisano con largo anticipo il conducente, segnalando i chilometri residui e suggerendo le colonnine di ricarica più vicine.

Le soluzioni immediate se l’auto resta senza energia

Se la batteria si scarica completamente e non si ha la possibilità di raggiungere un punto di ricarica, le alternative sono limitate ma concrete:

  • la soluzione più diffusa è chiamare il soccorso stradale, che può trasportare l’auto fino alla colonnina più vicina o presso un’officina autorizzata;
  • alcuni servizi di assistenza offrono anche furgoni attrezzati con sistemi di ricarica rapida mobile, in grado di fornire qualche chilometro di autonomia extra per raggiungere una stazione di ricarica;
  • in casi rari, se si dispone di un generatore portatile o di sistemi di emergenza dedicati, è possibile effettuare una ricarica minima direttamente sul posto, ma si tratta di soluzioni poco comuni.

Il ruolo dell’assicurazione e del noleggio a lungo termine

Chi utilizza un’auto elettrica tramite noleggio lungo termine o leasing, può contare spesso su pacchetti di assistenza che includono il soccorso stradale per questo tipo di emergenze. Avere un contratto che prevede il recupero del veicolo in caso di batteria scarica rappresenta un enorme vantaggio, poiché permette di affrontare con più tranquillità eventuali imprevisti. È importante verificare le condizioni della propria copertura assicurativa o del contratto di noleggio, così da sapere in anticipo quali servizi sono inclusi.

Come prevenire il rischio di restare a secco

Il modo migliore per evitare di restare senza autonomia è adottare alcune buone pratiche di guida e pianificazione. Prima di mettersi in viaggio è fondamentale controllare il livello di carica e valutare se sia sufficiente per coprire l’intero percorso. Inoltre, le app dedicate e i sistemi di bordo delle auto elettriche permettono di localizzare le colonnine disponibili lungo il tragitto, facilitando la programmazione delle soste.

Un altro aspetto importante è lo stile di guida: accelerazioni brusche, velocità elevate e utilizzo intensivo del climatizzatore possono ridurre sensibilmente l’autonomia. Guidare in modo regolare e sfruttare la frenata rigenerativa aiuta a risparmiare energia e ad aumentare la percorrenza.

La rete di ricarica come garanzia di sicurezza

Negli ultimi anni la rete di ricarica pubblica in Italia è cresciuta notevolmente. Questo significa che il rischio di restare bloccati per mancanza di colonnine è molto più basso rispetto al passato. Disporre di una mappa aggiornata delle stazioni disponibili è oggi uno strumento indispensabile per chi utilizza un’auto elettrica, soprattutto per chi affronta viaggi lunghi o percorre zone meno servite.

Guide utili:

pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?