logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

A chi Conviene l’Auto Ibrida

quando auto ibrida

L’acquisto di una vettura nuova è sempre un’operazione da valutare con estrema cura. Oggi, l’attenzione al risparmio dei consumi non è più la sola discriminante: si guarda infatti con interesse sempre crescente a modelli che abbiano un basso impatto ambientale. Questi due elementi, assieme alla curiosità verso le nuove tecnologie, spinge sempre più persone a indirizzarsi verso le auto con alimentazioni alternative. Scopriamo quindi assieme agli esperti del blog di MiaCar quando conviene acquistare un’auto ibrida.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

A chi Conviene Comprare l’Auto Ibrida

Queste vetture, ricordiamolo, hanno un motore elettrico assieme al tradizionale propulsore a benzina. Si suddividono in full hybrid (si tratta di veicoli con i due motori indipendenti, in cui quindi quello elettrico è in grado di far percorrere in completa autonomia alcuni tratti di strada al veicolo) e mild hybrid, dove il motore elettrico è solo di supporto a quello termico.
I parametri determinanti per analizzare l’effettiva convenienza dell’ibrido in fase di acquisto sono principalmente tre:

  • Utilizzo in ambito urbano: Il vantaggio in questo caso è duplice. intanto, a questi modelli è consentita la circolazione anche in presenza di limitazioni del traffico o di blocchi, che riguardano le vetture alimentate in modo tradizionale. Inoltre, il risparmio è assicurato sulle strade urbane per loro stessa natura a lenta percorrenza: guidando a basse velocità si può infatti sfruttare appieno il motore elettrico.
  • Km annui percorsi: Il range indicativo dopo il quale conviene decisamente acquistare l’auto ibrida è compreso tra i 15 e i 20000Km annui. I consumi minori di carburante e i costi di manutenzione inferiori permettono in questi casi un forte vantaggio economico. Si potrà così raggiungere in tempi brevi il punto di pareggio e ammortizzare la spesa iniziale. Per prendere un esempio concreto, percorrendo 20000 chilometri all’anno si risparmiano circa 600 euro di benzina, a cui vanno aggiunte le ridotte spese di mantenimento: alcune parti (frizione, cinghie di trasmissione, alternatore) sono assenti mentre altre, come l’impianto frenante, se usate con discrezione, oltre a consumare al minimo le pastiglie permettono di ricaricare la batteria elettrica.
  • Gli incentivi. L’Ecobonus Auto in vigore sino al 31 dicembre 2021 permette notevoli risparmi sull’acquisto di elettriche o ibride. Più nel dettaglio, le vetture che emettono anidride carbonica sino a 20 grammi al chilometro hanno diritto a un incentivo di 4000 euro, che sale a 6000 se si rottama un veicolo di fascia compresa tra Euro 0 ed Euro 4. Per le auto che emettono dai 21 ai 60 grammi di CO2 al chilometro, l’incentivo è di 1500 euro, elevabili a 2500 in caso di rottamazione di veicoli Euro 0, 1, 2, 3 e 4. A ciò vanno aggiunti ulteriori incentivi su base regionale o comunale, integrabili con l’Ecobonus governativo, che in alcuni casi prevedono l’esenzione del pagamento della tassa automobilistica (il cosiddetto bollo auto) per 2, 3 o anche 5 anni.
    Va inoltre ricordato che, guidando anche su superstrade e autostrade in modo adeguato, i consumi delle vetture ibride sono pressoché equivalenti a quelli dei modelli con alimentazione tradizionale. Sembra dunque che oggi convenga ragionare sull’acquisto di un’auto ibrida, specie da parte di chi trascorre un buon numero di ore al volante e ha una guida scrupolosa e rilassata.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?