logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Subentro nel noleggio a lungo termine: quando è possibile e come avviene?

scambio di chiave dell auto

Hai firmato un contratto di noleggio a lungo termine, ma ora le tue esigenze sono cambiate? 

Fortunatamente, esiste una soluzione flessibile, intelligente e sempre più diffusa per queste situazioni: il subentro nel noleggio a lungo termine. Questa guida completa ti spiegherà esattamente cos'è, come funziona e perché rappresenta un'opportunità vantaggiosa sia per chi cede il contratto sia per chi ne prende le redini.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Sommario

Cos'è esattamente il subentro nel noleggio a lungo termine?

Il subentro, tecnicamente definito cessione del contratto, è il processo ufficiale con cui un cliente di noleggio a lungo termine (il cedente) trasferisce la piena titolarità del proprio contratto a un nuovo soggetto (il cessionario). Il nuovo intestatario si impegna a rispettare tutte le condizioni originarie del contratto fino alla sua naturale scadenza, tra cui: la durata residua, l'importo del canone mensile, il chilometraggio totale previsto e tutti i servizi inclusi. È fondamentale non confondere il subentro con il "subnoleggio" (ovvero affidare l'auto a un'altra persona in modo informale), una pratica quasi sempre vietata dal contratto e molto rischiosa. Il subentro è, invece, un'operazione trasparente e autorizzata dalla società di noleggio.

Perché considerare il subentro? I vantaggi per entrambe le parti

Il successo del subentro risiede nel fatto che è una classica situazione "win-win", in cui entrambe le parti coinvolte ottengono benefici concreti. Analizziamo i vantaggi da entrambe le prospettive.

Per chi cede

  • Evitare le penali: questo è il vantaggio più grande. La chiusura anticipata di un contratto di noleggio comporta quasi sempre il pagamento di penali onerose. Con il subentro, si evitano completamente questi costi, trasferendo semplicemente gli obblighi a un'altra persona.
  • Recuperare l'anticipo: se al momento della stipula avevi versato un anticipo, puoi accordarti con il subentrante per ottenere la restituzione di una parte o dell'intera somma. Questo ti permette di recuperare liquidità che altrimenti andrebbe persa.
  • Velocità e semplicità: trovare un subentrante e gestire la pratica con la società di noleggio è spesso un processo molto più rapido e snello rispetto a una negoziazione per il recesso anticipato.

Per chi subentra

  • Durata ridotta: il subentro è la soluzione ideale per chi necessita di un'auto per un periodo limitato, ad esempio 12, 18 o 24 mesi. Si evitano i vincoli dei contratti standard, che solitamente partono da 36 mesi.
  • Anticipo zero (o ridotto): molti contratti disponibili per il subentro sono stati stipulati con un anticipo già versato dal primo intestatario. Questo permette al subentrante di avere un'auto senza alcun esborso iniziale o con una richiesta economica molto contenuta.
  • Consegna immediata: l'auto è già in circolazione e disponibile. Questo significa saltare completamente i lunghi tempi di attesa per l'ordine e la consegna di un veicolo nuovo, che oggi possono durare anche molti mesi.

Come funziona il processo di subentro passo dopo passo

Il processo di cessione di un contratto di noleggio è ben strutturato e avviene sempre sotto la supervisione della società proprietaria del veicolo. Ecco le fasi principali.

  • La verifica del contratto originale il primo passo, per chi vuole cedere il contratto, è controllare le clausole del proprio accordo di noleggio. È necessario verificare che la possibilità di cessione sia esplicitamente prevista e quali siano le condizioni. La stragrande maggioranza delle società lo permette.
  • La ricerca di un subentrante una volta confermata la fattibilità, bisogna trovare una persona o un'azienda interessata. Puoi usare il passaparola, ma la soluzione più efficace è affidarsi a piattaforme online specializzate e gruppi sui social media dove si incontrano domanda e offerta.
  • L'analisi finanziaria del nuovo intestatario questo è lo step cruciale. Il potenziale subentrante deve fornire tutta la documentazione di reddito alla società di noleggio. Quest'ultima eseguirà una valutazione creditizia e finanziaria per assicurarsi che il nuovo cliente sia affidabile e in grado di sostenere il pagamento dei canoni. Senza l'approvazione della società, il subentro non può avvenire.
  • La firma della documentazione (voltura) ottenuto il via libera, la società di noleggio prepara i documenti per la cessione. Entrambe le parti (cedente e cessionario) firmano i moduli necessari per ufficializzare il trasferimento, un'operazione nota anche come voltura del contratto.
  • La consegna del veicolo a pratica conclusa, il cedente e il cessionario si accordano per la consegna fisica dell'auto e dei documenti di bordo. Da quel momento, ogni responsabilità passa al nuovo intestatario.

Quali sono i requisiti e i costi da considerare?

Per garantire che l'operazione vada a buon fine, è importante conoscere gli aspetti burocratici ed economici.

I requisiti per chi subentra

Come accennato, la società di noleggio deve dare il suo benestare. Al subentrante verranno richiesti gli stessi requisiti necessari per stipulare un nuovo contratto: documentazione di reddito congrua (busta paga, CUD, modello Unico), documenti d'identità e l'assenza di segnalazioni come cattivo pagatore nelle banche dati creditizie (es. CRIF).

I costi della pratica

Per la gestione amministrativa della pratica di cessione, la società di noleggio addebita un costo una tantum. L'importo varia da compagnia a compagnia, ma si aggira solitamente tra i 150 e i 400 euro. Secondo la prassi, questo costo è a carico di chi subentra, ma le parti possono accordarsi diversamente, ad esempio dividendolo a metà.

Cosa controllare prima di subentrare in un contratto di noleggio

Se stai valutando di prendere in carico un contratto esistente, presta attenzione ad alcuni dettagli per assicurarti che sia un vero affare.

  • Stato d'uso del veicolo: controlla attentamente le condizioni della carrozzeria, degli interni e degli pneumatici. Eventuali danni non segnalati potrebbero esserti addebitati a fine contratto.
  • Chilometri già percorsi: verifica il chilometraggio attuale e confrontalo con la quota prevista dal contratto. Assicurati che ci sia un margine sufficiente per le tue esigenze, per non rischiare di pagare i costi extra per i km in eccesso.
  • Condizioni originali del contratto: chiedi di visionare il contratto per conoscere franchigie assicurative, servizi inclusi ed eventuali clausole specifiche.
  • Accordi sull'anticipo: chiarisci subito con il cedente se c'è una richiesta economica per "ripagare" in parte l'anticipo che lui ha versato.

Guide utili:

pubblicato il 20 ottobre 2025
Si può riscattare l'auto presa a noleggio lungo termine?
Si può riscattare l'auto presa a noleggio lungo termine?
Hai guidato la tua auto a noleggio per anni, conosci ogni suo dettaglio, ti ha accompagnato in innumerevoli viaggi di lavoro e di piacere, e l'idea di doverla restituire ti lascia un po' di amaro in bocca.
pubblicato il 23 settembre 2025
Le 10 migliori auto compatte del 2025
Le 10 migliori auto compatte del 2025
Le auto compatte del 2025 offrono un mix di praticità, efficienza e convenienza per ogni esigenza. La scelta della compatta giusta dipende da budget, tragitti e priorità tra praticità urbana, tecnologia, risparmio e sostenibilità.
pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?
Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare
Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa
In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?
Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?