02 marzo 2022

Freno a mano bloccato: cosa fare per ripartire

Il freno a mano può bloccarsi in special modo quando la temperatura esterna scende sotto i 4 gradi centigradi; vediamo come fare per liberare le ruote.

Il freno a mano

Cos'è

Il freno a mano (o di stazionamento) consiste in un dispositivo che permette di bloccare il veicolo senza l'ausilio del pedale apposito; il suo utilizzo è obbligatorio quando la vettura viene parcheggiata, in special modo in situazioni di pendenza, ma anche quando si deve ripartire a seguito di una fermata provvisoria in salita. Il meccanismo consiste nell'adozione di una leva facilmente riconoscibile in abitacolo e posta al centro del mezzo fra i sedili anteriori; è collegata a sua volta a un cavo o altri dispositivi connessi a quest'ultimo con il fine di agire sulle pinze dei freni in alternativa al sistema idraulico (che caratterizza il tipico impianto frenante dell'auto).

Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima auto cercando tra il listino delle auto nuove, tra le macchine km 0 oppure macchine usate.

Come funziona

Il freno a mano richiede la semplice trazione della leva apposita verso l'alto; durante tale operazione è fondamentale non premere il pulsante posto sulla testa della leva stessa, utile al contrario per effettuare l'operazione inversa e sbloccare i freni. All'atto della trazione la leva agisce su di un dispositivo meccanico e tira un cavo metallico che si occupa di chiudere le pinze o i ceppi a seconda del mezzo. Le auto più recenti che sono dotate di freno di stazionamento elettrico richiedono per lo scopo la semplice pressione di un tasto o interruttore; quest'ultimo aziona un motorino che svolge la medesima funzione della leva meccanica.

Quando il freno a mano si blocca

Perchè accade

Il freno a mano si blocca raramente, perlopiù in inverno, e nella maggior parte dei casi interessa veicoli datati, cioè prodotti diversi anni addietro quando la tecnologia non prevedeva tale evenienza. Le auto più inclini a manifestare questo problema sono quelle dotate di freni a tamburo, in quanto i ceppi (o ganasce) consistono in un dispositivo meccanico che lavora in condizioni tali da favorire l'introduzione dell'acqua; un veicolo di questo tipo parcheggiato la notte nelle ore più fredde è soggetto alla formazione di ghiaccio nei tamburi e può subire il blocco dei freni in maniera spesso "fastidiosa".

I veicoli dotati di freni a disco possono incorrere in questo problema con minore frequenza; infatti le pastiglie aderiscono più difficilmente ai dischi stessi nelle condizioni suddette, essendo costruite con materiale composito; inoltre l'acqua defluisce con più facilità rispetto a quanto accade in un tamburo e non permette l'accumulo di abbastanza ghiaccio nei freni nelle fredde notti invernali.

Il freno a mano si può bloccare anche per altri motivi che possono dipendere dal cavo "stressato" o parzialmente tranciato, ma anche a causa dell'introduzione accidentale di corpi estranei in un punto sensibile del sistema frenante. Tuttavia si tratta di situazioni molto rare e sfortunate che possono anche obbligare il conducente a richiedere i soccorsi.

Cosa fare

Quando il freno a mano è bloccato non resta che procedera alla liberazione delle ruote prima di rimettersi in marcia, accertendosi inoltre che il dispositivo funzioni e non sia danneggiato; in quest'ultimo caso sarebbe doveroso far trainare il veicolo, perchè il freno di stazionamento deve funzionare per legge. Tuttavia coloro che si sentono al sicuro possono guidare l'auto fino a destinazione e preoccuparsi prima possibile di farla sistemare presso un'officina.

Per liberare un freno a mano è necessario conoscere le cause che hanno portato al blocco del veicolo:

  • il ghiaccio ha bloccato i freni: è necessario utilizzare dell'acqua calda e un martello (o un utensile in acciaio) per facilitare il distaccamento dei materiali ferrosi. Successivamente vedremo nel dettaglio come procedere;
  • un cavo è danneggiato e evidenzia difficoltà nello scorrere "indietro": in questo caso specifico l'unica soluzione è tagliare il cavetto e procedere alla sua sostituzione successivamente;
  • il freno di stazionamento è elettrico e non funziona: si può provare ad agire sul motorino, per esempio verificando la presenza di un apposito fusibile, oppure valutare la possibilità che uno o più contatti ossidati impediscano al dispositivo di funzionare; in tal caso si può utilizzare uno spray per ripristinare la conduttività (sempre se si riesce ad accedere alla zona d'intervento). Se non si riesce ad ottenere il risultato desiderato è possibile tagliare il cavetto e ripartire; tuttavia alcuni veicoli montano un sistema che agisce direttamente sulle pinze, costringendo il conducente a rivolgersi al soccorso stradale.

Azioni preventive

Prima di tentare lo sblocco di un freno di stazionamento è necessario preoccuparsi di quanto segue:

  • la leva deve essere in posizione ribassata (oppure il motorino elettrico non deve attivare lo stazionamento): non è possibile sbloccare i freni con i cavetti in tensione;
  • è necessario smontare almeno uno pneumatico per lavorare, difficilmente si riesce a sbloccare i freni con la ruota in posizione;
  • inserire la prima marcia se l'auto è rivolta nel senso della salita, oppure inserire la retromarcia se il veicolo è parcheggiato nel verso della discesa.

Come sbloccare i freni "congelati"

Considerando il caso specifico, che è anche il più frequente, vediamo come fare per sbloccare il freno a mano quando ci si dimentica degli effetti del ghiaccio su tale dispositivo:

  • freno di stazionamento che agisce su tamburi: è il caso tipico della vecchia FIAT Panda. Quando i ceppi sono bloccati bisogna procurarsi dell'acqua calda e gettarla sulle ruote con l'intento di sciogliere il ghiaccio; nel contempo utilizzando un ferro, di cui un semplice martello è un buon esempio, si può colpire in giro il tamburo alternativamente per dissociare il ghiaccio dal metallo. Questo intervento deve essere eseguito con ponderazione: i colpi devono essere pieni e non troppo forti (pena il danneggiamento del mezzo), inoltre non devono arrecare borli o incrinazioni. Per fare ciò è importante colpire il ferro sempre con un utensile dalla sezione piana e mai appuntita, come la testa del martello. Nel caso in cui sia difficile procurarsi l'acqua calda, non resta che insistere con il procedimento "meccanico" indicato e avere la pazienza di attendere risultati positivi;
  • freno di stazionamento che agisce su pastiglie e dischi: come specificato è difficile che un sistema basato su freni a disco si blocchi in presenza di ghiaccio. Se il problema si dovesse presentare la procedura è identica a quella proposta per i freni a tamburo; tuttavia colpire le pinze non è possibile e consiste in un metodo inadeguato, mentre si può provare a "picchettare sui dischi" con molta cautela. L'obiettivo di questa eventualità è quello di sfruttare le vibrazioni per permettere alle pastiglie di scollarsi.

PARLA CON UN ESPERTO