Disco dei freni: Durata, Usura e Manutenzione
I dischi dei freni devono essere controllati in maniera costante per valutare se è necessario sostituirli.

In tale ottica, un ruolo fondamentale lo ricoprono, senza ombra di dubbio, i freni del veicolo, dal momento che un errato funzionamento dell'impianto frenante potrebbe portare ad avere dei seri problemi alla guida, causando dei sostanziali pericoli sia per il conducente sia per i passeggeri. Grazie alla continua evoluzione tecnologica, ormai tutte le vetture sono dotate dei più efficienti freni a disco.
Nello specifico, l'impianto utilizza degli elementi costituiti in acciaio o in ghisa, che a contatto con le pinze permettono di avere una frenata rapida e sicura. Il guidatore, quindi, pigiando il piede sul pedale del freno non fa nient'altro che far esercitare una pressione da parte delle pastiglie, montate sulle pinze, sull'apposito disco per creare un attrito in grado di rallentare o fermare l'andamento della vettura.
Se si sta valutando una vettura tra le offerte auto presenti su MiaCar.it, e sia che si cerchi un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate la propria nuova macchina, ecco che sapere cos'è e come funzionano i freni ed i dischi dei freni diventa importante per avere cortezza del buon uso della propria vettura.
L'usura e la durata dei freni a disco
I freni a disco si possono considerare una tecnologia relativamente recente, visto che fino a qualche decennio fa la maggior parte delle automobili erano supportate dai freni a tamburo.Chiaramente, questa innovazione è di estrema importanza per andare a migliorare la sicurezza alla guida, in quanto con tale tipologia di freni sono notevolmente aumentate le prestazioni di frenata, soprattutto quando si percorre una strada bagnata o quando si affronta una discesa impegnativa, dal momento che i freni a disco si riscaldano meno velocemente rispetto a quelli a tamburo.
Si evince facilmente che è opportuno controllare con cadenza regolare lo stato di usura dei freni a disco, visto che il loro compito è quello di rallentare ed eventualmente bloccare l'automobile, garantendo la massima sicurezza sia alle persone che sono all'interno della vettura sia a coloro che si trovano in prossimità della stessa. Infatti, circolare con dei freni a disco particolarmente usurati può essere molto pericoloso sia se si viaggia percorsi veloci sia se si guida nel centro urbano.
Nello specifico, con un impianto frenante non funzionante al meglio si può facilmente perdere il controllo della vettura, avendo la possibilità di investire dei pedoni presenti nei paraggi, causare degli incidenti con altre automobili o uscire fuori strada rischiando di schiantarsi. Naturalmente, il rischio diventa maggiore quando la velocità è più sostenuta, come, ad esempio, quando si percorrono dei tratti autostradali.
Per non avere delle cattive sorprese è quindi opportuno effettuare una manutenzione ordinaria del sistema frenante con una cadenza direttamente legala alla durata dei freni a disco. In realtà, non è possibile stimare con precisione la durata effettiva di questa componente, in quanto dipende da diversi fattori. In particolare, influisce sicuramente la modalità di guida, dal momento che se si adotta uno stile più sportivo si utilizzano sicuramente di più i freni. In aggiunta a ciò, oltre a tenere in considerazione anche la tipologia di strada che si percorre quotidianamente, bisogna valutare anche il tipo di veicolo e l'azione di alcuni agenti esterni come l'umidità e il luogo di conservazione dell'automobile.
Inoltre, è opportuno precisare che bisogna necessariamente fare i conti anche con lo stato delle pastiglie, visto che queste ultime sono in continuo contatto con i dischi del freno. Infatti, dei prodotti difettosi, o la presenza di alcuni corpi esterni, come i granelli di sabbia e minuscoli sassi, possono causare un deterioramento del disco, andando a incidere fortemente sulla capacità e sull'efficienza della frenata. A ogni modo, è conveniente verificare lo stato del disco quando si effettua la sostituzione delle pastiglie utilizzate dall'impianto frenante. In questa occasione, oltre ad andare a valutare lo spessore del disco, è necessario accertarsi che tale elemento non presenti delle particolari difformità, in quanto, in alcuni casi, è possibile trovare una scanalatura importante, che impedisce al disco di funzionare nel modo più corretto.
È bene precisare che alcuni lievi segni nel disco dei freni si possono trovare quando si monta una nuova pastiglia, ragion per cui è consigliabile attendere che questa componente si assesti e attuare un nuovo controllo dopo aver percorso alcuni chilometri. Ovviamente, se in caso di frenata si riscontra una vibrazione nello sterzo è doversoso fermare immediatamente la vettura per contattare un'officina di fiducia per effettuare il prima possibile la sostituzione dei dischi dei freni. Solitamente tale sostituzione avviene dopo aver percorso circa ottantamila chilometri e dopo aver provveduto ad almeno due cambi delle pastiglie dei freni.
Come effettuare il controllo dei dischi?
Nel caso in cui si dovessero riscontrare dei problemi legati ai dischi dei freni della vettura è doverso portare immediatamente l'automobile da un'officina di fiducia per far effettuare un'ispezione generale.Nello specidico, il meccanico è tenuto a verificare l'eventuale presenza di crepe sulle fasce frenanti, che si possono formare quando il disco si surriscalda eccessivamente. Inoltre, un altro segnalare che potrebbe far capire che il disco è soggetto a un riscaldamento inadegnato è quello derivante dalla presenza di alcune macchie di colore blu.
Per concludere il controllo sui dischi è buona prassi misurare lo spessore del disco, verificando che non è al di sotto del minimo consentito. I conducenti hanno la possibilità di capire quando è arrivato il momento di effettuare la manutenzione dell'impianto frenante attraverso vari segnali.