Cos'è il tuning auto? Ecco tutto quello che devi sapere
Definizione del tuning auto in tutte le sue sfaccettature, dalle modifiche estetiche e delle parti in vista a quelle nell'abitacolo, senza dimenticare le eventuali elaborazioni al motore, ma bisogna fare attenzione alla legge.

Hai mai sentito parlare di tuning auto? La pratica era molto diffusa tra la seconda metà degli Anni Novanta e gli inizi degli Anni Duemila, spinta anche da serie televisive che attiravano gli sguardi di appassionati suggerendo idee per modifiche prevalentemente estetiche alle autovetture.
In realtà si parla di tuning quando si fa riferimento a una più o meno spiccata personalizzazione della macchina, agendo soprattutto sulla carrozzeria e sulle parti ben in vista, ma anche sul motore o sull'accessoristica.
Ecco perché spesso si descrivono diverse tipologie di tuning auto, a seconda del genere di interventi realizzati, il cui esito è commisurato all'attesa e alle ambizioni che ciascun soggetto ha nel vedere applicate le modifiche desiderate al proprio veicolo.
Ma non è tutto rose e fiori: quando si interviene con modifiche di tuning auto si rischia di entrare in un ambito poco chiaro e complesso dal punto di vista legislativo e regolamentare. In Italia, ad esempio, i limiti sono molto ferrei, più che in altri Paesi. Inoltre è bene specificare che qualsiasi modifica all'auto non deve inficiare la sicurezza e le caratteristiche del mezzo, pertanto è necessaria l'omologazione delle parti sostituite.
1.2 Gold 69cv
50.450 km - Marzo 2017
1.6 CRDI 115 CV Comfort
53.400 km - Aprile 2019
1.4 m-air Anniversary
66.950 km - Febbraio 2017
1.0 FireFly 5 porte S&S Hybrid Alberta Ferretti
5.200 km - Novembre 2021
Action
Km 0 - Aprile 2022
200 Premium auto
38.100 km - Luglio 2020
BlueHDi 100 S&S SW Active
79.700 km - Maggio 2018
1.0 Active
Km 0 - Aprile 2022
1.5 VTi-tech Comfort
1.0 FireFly S&S Hybrid Silver 5p.ti
Km 0 - Aprile 2022
1.0 tgi FR 90cv
34.600 km - Agosto 2020
1.0 5p. eco move up! BlueMotion Technology
Km 0 - Settembre 2021
2.0 MultiJet 140 CV AT9 4x4 Cross Plus
79.200 km - Gennaio 2017
318d Touring Luxury
78.900 km - Giugno 2016
1.6 d2 Summum
67.800 km - Gennaio 2013
2.0i Lineartronic MHEV Premium
xdrive30d Business 258cv auto
56.000 km - Giugno 2018
1.3 mjt 16v 4x4 s&s 95cv
61.000 km - Luglio 2016
2.4 MIVEC 4WD PHEV Instyle Plus
Km 0 - Dicembre 2020
SW 220 d Executive auto
53.000 km - Giugno 2017
0.9 Ecochic Metano Silver 70cv
Km 0 - Luglio 2021
1.4 boosterjet S s&s 4wd allgrip auto
61.150 km - Settembre 2017
PureTech 110 S&S Shine
Km 0 - Maggio 2022
1.0 5p. eco move up! BMT
20.300 km - Ottobre 2019
1.0 68 CV 5 porte Style Ecofuel
77.900 km - Settembre 2013
Su MiaCar.it ti guidiamo nella scelta delle migliori offerte auto online, siano esse vetture nuove, auto km 0 o macchine usate, ma vogliamo anche affiancarti in tutti gli aspetti della tua vita da guidatore.
LE OFFERTE DEL MOMENTO
Ypsilon
Benzina - Manuale
Kona
Diesel - Manuale
124 Spider
Benzina - Manuale
Ypsilon
Ibrido/Elettrico - Manuale
500E
Ibrido/Elettrico - Automatico
Gla
Benzina - Automatico
308
Diesel - Manuale
Yaris
Benzina - Manuale
Zs
Benzina - Manuale
Nuova Ypsilon
Ibrido/Elettrico - Manuale
Arona
Benzina/Metano - Manuale
Up!
Benzina/Metano - Manuale
500X
Diesel - Automatico - 4x4
Serie 3
Diesel - Automatico
V40
Diesel - Manuale
Impreza
Ibrido/Elettrico - Automatico - 4x4
X5
Diesel - Automatico - 4x4
Panda
Diesel - Manuale - 4x4
Outlander
Ibrido/Elettrico - Automatico - 4x4
Classe C
Diesel - Automatico
Nuova Ypsilon
Benzina/Metano - Manuale
Vitara
Benzina - Automatico - 4x4
C3 Aircross
Benzina - Manuale
CONSEGNA GRATUITA
Up!
Benzina/Metano - Manuale
Mii
Benzina/Metano - Manuale
Tuning auto: definizione
Il tuning auto è la pratica con la quale vengono apportate delle modifiche all'auto a livello estetico, meccanico, elettronico, motoristico o di altro genere, con l'intento di ottenere dei miglioramenti partendo dal modello standardizzato e regolarmente acquistato.
Installazione di appendici estetiche (alettoni, spoiler, prese d'aria), paraurti e minigonne laterali, terminali di scarico sportivi, deflettori, modifiche a impianto luci, cambio di sedili o volante, potenziamento motore, sono tutte operazioni che rientrano nel cosiddetto tuning.
La pratica è già complessa di suo e, per evitare di incorrere in sanzioni, è consigliabile rivolgersi a persone che lavorano professionalmente nel settore, al fine di ottenere un lavoro più affidabile, regolare e di qualità. Ci sono tuner che sono molto affermati, esperti e capaci.
Affidarsi a inesperti o a meccanici improvvisati potrebbe comportare perdita di denaro e problemi al veicolo, oltre al rischio di dover sostenere pesanti ammende (fino alla possibilità di vedersi sequestrare il veicolo).
Perchè si fa tuning?
Spesso ci si chiede cosa spinga un automobilista a fare tuning alla propria vettura. Principalmente vi è lo stimolo a migliorare l'estetica della carrozzeria, cercando soluzioni più accattivanti e slanciate dal punto di vista aerodinamico.
In secondo luogo prevale la volontà di donare al mezzo una personalità di maggiore spicco, che possa rispecchiare quella del proprietario, cercando quindi di favorire un upgrade prestazionale dell'auto intervenendo sul motore. Infine è possibile farlo per conferire maggiore visibilità all'autovettura, scegliendo pellicole wrapping da applicare, terminali di scarico più ampi, luci migliori, oppure donando un rombo più aggressivo al propulsore.
Il tuning è realizzabile anche all'interno dell'abitacolo grazie a sedute molto profilate in perfetto stile racing, a cui si abbinano un volante sportivo e una leva del cambio più agile.
Quali sono i principali interventi tipici del tuning?
Premesso che il tuning auto prevede una scelta e un gusto molto personali, a farla da padrone sono le modifiche estetiche.
Prevalgono vernici diverse per donare al veicolo un aspetto più esclusivo, oppure si interviene sui terminali di scarico o sul montaggio di spoiler e alettoni, con l'intento di distinguersi tra la massa delle altre vetture.
Molto frequenti sono le nuove installazioni di lampadine o luci e l'oscuramento dei vetri con l'applicazione di pellicole apposite.
Dal punto di vista prettamente tecnico la tendenza è di ribassare il veicolo andando a sostituire ammortizzatori e molle, magari allargando la carreggiata grazie all'inserimento di distanziali che spingono di qualche centimetro le ruote verso l'esterno.
Non è disdegnato nemmeno l'impianto di scarico, quello di aspirazione dell'aria e il potenziamento del motore attraverso una centralina che va a modificare i parametri di erogazione della potenza.
Per i più creativi, molto richiesti sono i led che illuminano l'abitacolo anche nella parte bassa, mentre per gli amanti della musica riformulare totalmente l'impianto audio è spesso una prerogativa tipica del tuning.
Tuning auto per esterno
Le modifiche alle parti esterne e a vista rappresentano la base della pratica del tuning e anche i principianti iniziano proprio da qui. Il tuning esterno il più delle volte non inficia le prestazioni e non aggiunge nulla al veicolo se non qualche attenzione in più da parte dei passanti. Non è ammesso cambiare la struttura dell'auto, mentre eventuali cambi di tinte, vernici fluo o con effetti estetici particolari, applicazione di pellicole wrapping e oscuramento vetri, non richiedono permessi speciali, a patto di rispettare le normative del codice della strada.
L'obiettivo primario di un proprietario che si approccia al tuning esterno deriva soprattutto dal desiderio che ha di rendere la sua livrea simile a quella di una macchina da competizione, ma è possibile anche dare effetti diversi.
L'aggiunta di alettoni e spoiler potrebbe essere sottoposta a omologazione qualora tali appendici vadano a incidere molto sulla struttura del veicolo modificandone le caratteristiche. Simpatiche sono anche le finte prese d'aria da applicare sul tetto oppure sul cofano, tipiche di un'auto di chiaro design racing.
Un altro intervento puramente estetico riguarda i cerchioni, i quali vengono solitamente sostituiti o riverniciati.
A parte quando è previsto l'acquisto di soluzioni più impegnative (ad esempio gli stessi cerchi delle ruote), le altre non richiedono particolari esborsi e interessano spese che possono essere facilmente sostenibili dalla maggior parte delle persone.
Tuning auto per interno
In genere il tuning all'interno dell'abitacolo si presenta leggermente più costoso non solo per gli eventuali accessori necessari, ma per la manodopera che richiede mediamente tempi più lunghi e attenzioni maggiori. Basti pensare a nuovi sedili: oltre all'oggetto in sè è doveroso prevedere un tempo di smontaggio delle sedute esistenti e il montaggio delle nuove, ma lo stesso vale per un volante dalla geometria più sportiva al quale vanno poi mantenuti tutti i collegamenti elettrici, richiedendo del tempo aggiuntivo.
Anche la semplice applicazione delle cosiddette luci battipiede necessita dello smontaggio e del rimontaggio di più parti.
Uno degli interventi più costosi, però, riguarda l'impianto audio, il quale richiede diverse ore per consentire il passaggio dei cavi da una parte all'altra dell'autovettura, fino ad arrivare al baule dove solitamente viene montato il sobwoofer.
Molto più semplici e facilmente gestibili in autonomia sono le sostituzioni del pomello del cambio e del rivestimento della leva del freno a mano, come pure l'applicazione di adesivi particolari e di placche che riportano il logo di vari brand del settore o capaci di abbellire l'estetica della strumentazione.
I tuning auto a livello meccanico ed elettronico
Il tuning meccanico rientra senza dubbio tra quelli più complessi e, come tale, deve essere gestito da personale esperto e preparato sulla materia (anche a livello legislativo). Infatti, oltre ad andare a influenzare le prestazioni del veicolo, richiama a conoscenze legali che sono importanti. A livello meccanico i limiti sono davvero rigidi e i margini di errore minimi. Il Codice della Strada vieta molti interventi di questo genere e spesso ci si domanda cosa sia effettivamente realizzabile nel pieno rispetto della legge e cosa invece non lo sia.
Una modifica totale dell'impianto di scarico, ad esempio, è probabilmente la richiesta che il più delle volte perviene ai vari tuner, i quali l'accolgono di buon grado perché, a patto di usare prodotti omologati, grossi problemi non ce ne sono. Andando a sostituire scarico e marmitta, infatti, si può ottenere un rumore più rotondo e beneficiare di un miglior effetto estetico, pur rimanendo nella legalità.
Allo stesso modo il silenziatore e il filtro aria possono essere sostituiti con modelli simili più performanti, mentre per quanto riguarda eventuali sistemi di sovralimentazione il discorso si complica dato che tali modifiche impattano sul motore e sulle sue prestazioni in modo incisivo.