logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Che cosa sono gli attacchi Isofix, come funzionano e come si installano i seggiolini

147871277 m

Gli automobilisti che sono stati allietati dall’arrivo di un bambino devono trovarsi a fare i conti con un riadattamento completo di ogni aspetto della loro vita, inclusa la circolazione in auto. Il veicolo, infatti, deve essere adeguatamente equipaggiato per poter accogliere un piccolo ospite in più, in ogni fase della sua crescita, nella più completa sicurezza, così da garantire un viaggio all’insegna della tranquillità per tutti i membri della famiglia. A questo proposito, uno degli accorgimenti principali da adottare riguarda l’installazione del seggiolino, che oggi è resa estremamente pratica e funzionale grazie agli attacchi Isofix.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

In questo articolo parleremo proprio di tali agganci, che rappresentano ormai un sistema di fissaggio standardizzato e utilizzato a livello internazionale, appositamente progettato in modo che sistemare il seggiolino in auto risulti incredibilmente facile e rapido. Ciò avviene grazie a un meccanismo particolare, il cui segreto risiede nel collegamento diretto che si crea tra i connettori dei seggiolini e le componenti del telaio che sono incluse nella tappezzeria della vettura. Inoltre, in commercio sono disponibili anche dei seggiolini che si possono assicurare alle cinture di sicurezza. L’impiego di tutti questi dispositivi è disposto dalla legge europea UNI EN 14988, emessa allo scopo di determinare i requisiti che i seggiolini devono possedere per poter essere regolarmente montati su una macchina. In questa sede vengono, al contempo, individuati gli attacchi standard che ciascuna auto deve obbligatoriamente possedere, dei quali viene anche indicata la precisa collocazione. Questi possono così permettere l’aggancio veloce e completamente sicuro delle sedute che accoglieranno i bambini, dato che il sistema Isofix è compatibile con ciascun punto di fissaggio della vettura.

Su MiaCar.it ti guidiamo nella scelta delle migliori offerte auto online, siano esse vetture nuove, auto km 0 o macchine usate, ma vogliamo anche affiancarti in tutti gli aspetti della tua vita da guidatore.

Il sistema Isofix: come funziona

Entrando ora più nel dettaglio, precisiamo che in Europa vengono per lo più prodotte delle automobili che presentano tre punti di fissaggio per i seggiolini, corrispondenti all’aggancio Isofix universale. Precisamente, il primo di questi si trova in alto, dietro il divano posteriore (per questo viene anche detto top-tether), gli altri due in basso. Questo vale per la maggior parte delle auto rilasciate dalle case costruttrici, ma ci sono anche delle eccezioni. Ad esempio, alcuni veicoli sono forniti soltanto di due punti di fissaggio posti alla base del sedile, che costituiscono il sistema Isofix semi-universale. In questi casi troviamo anche un terzo componente, detto gamba, che si attacca direttamente al seggiolino e lo collega al pavimento della macchina.
Tra queste due tipologie di sistemi, quello a tre punti coincide senza dubbio con il più sicuro, grazie alla maggiore stabilità che riesce a conferire al seggiolino, in grado di prevenire un potenziale ribaltamento in caso il bambino si muova troppo. Ad ogni modo, è di vitale importanza, al momento dell’acquisto della vettura, controllare che questa sia equipaggiata con i supporti Isofix, così come lo è accertarsi che la macchina già in proprio possesso ne sia provvista, così da prepararsi in anticipo ad accogliere il bambino e rispondere alle sue esigenze di comodità e serenità durante i tragitti che si percorreranno insieme.
Non è detto, infatti, che ogni auto monti l’uno o l’altro tipo di sistema: Isofix non è compatibile con i veicoli immatricolati prima del 2006, che non possiedono l’apposito sistema di aggancio. In questi casi, la situazione può essere risolta procurandosi un kit di ancoraggio universale, da installare sul sedile. Dopodiché si potrà tranquillamente montare il seggiolino Isofix senza nessun problema. Infine, un’ulteriore accortezza è quella di controllare sempre e comunque il libretto delle istruzioni del seggiolino al momento di procedere al montaggio: nonostante si tratti di un’operazione semplice, la prudenza non è mai troppa, e assicurarsi di fare le cose per bene è fondamentale.

Seggiolino Isofix: come procedere al montaggio


Passiamo ora a illustrare nel dettaglio come si aggancia un seggiolino sfruttando il sistema universale Isofix. Come accennavamo in precedenza, si tratta di un lavoro estremamente semplice, che richiede davvero poco tempo per essere svolto, ma allo stesso tempo deve essere eseguito con la massima attenzione per garantire la totale sicurezza al piccolo durante i suoi viaggi. Nonostante, infatti, tutto sia spiegato in modo esaustivo dai manuali, dai numerosissimi video tutorial sui floridi canali YouTube e dagli amici e parenti che già hanno avuto la medesima esperienza, arrivati al momento critico, ci si trova alle prese con diverse cinghie e componenti di plastica rimovibili. Al termine del processo di montaggio non devono sorgere dei dubbi riguardo l’aver compiuto un buon lavoro. Non si tratta mai di un buon segno, considerando che un’installazione non perfettamente eseguita può talvolta fare la differenza in caso si verifichi un incidente.
Basandosi su quanto riportato dalle statistiche, la percentuale di genitori che ammette di non essere completamente certa riguardo il corretto ancoraggio del seggiolino raggiunge addirittura il 90%. Si tratta di un dato allarmante e per nulla rassicurante. In tutti questi casi, il sistema Isofix rappresenta un valido aiuto a dissipare ogni dubbio. Come si diceva in precedenza, su tutti i veicoli immatricolati dal 2006 in poi la presenza di agganci Isofix omologati è stata resa obbligatoria, così come lo è la loro indicazione sul libretto di istruzioni della macchina. L’entrata in vigore di questa normativa rappresenta un enorme passo in avanti in favore di un incremento della sicurezza per i più piccoli grazie alla capacità di questo attacco universale di agganciare in modo diretto il seggiolino alle componenti della vettura, creando un collegamento estremamente saldo, robusto, e perciò affidabile. Allo stesso tempo, i rischi di commettere qualche errore durante l’installazione vengono ridotti al minimo, a differenza di quanto avviene per il meccanismo basato sulle cinture di sicurezza.

Seggiolini Isofix e sicurezza


Il meccanismo contemplato dal sistema Isofix si compone di due connettori universali collocati alla base del seggiolino, che si inseriscono all’interno dei relativi ganci che si trovano posti tra la seduta e lo schienale del sedile. Si tratta di un metodo incredibilmente elementare e facilitante, che fa in modo di ancorare in modo sicuro il seggiolino senza la necessità di ricorrere alle cinture di sicurezza. Proprio la connessione rigida che si ottiene tra la seduta del bambino e il telaio della vettura rappresenta un enorme punto di forza per il sistema Isofix, che si qualifica come estremamente affidabile. In caso la connessione non sia avvenuta perfettamente, degli indicatori di cui è provvisto il sistema segnaleranno l’errore, in modo che giunga immediatamente all’attenzione del genitore, che così potrà facilmente porvi rimedio. Così facendo, in caso si sia costretti, durante la marcia, a frenare in modo troppo brusco, o malauguratamente capiti di rimanere coinvolti in un incidente, il bambino verrà accolto dal seggiolino in modo che l’impatto non eserciti un’eccessiva forza su di lui, che lo avvertirà attutito.
Proprio perché la sicurezza, in questa maniera, è garantita (come riportato anche dai test che hanno messo a confronto il sistema Isofix con l’aggancio alle cinture di sicurezza), come lo è la drastica riduzione di probabilità di commettere degli errori, Isofix si rivela la soluzione ideale, sfruttabile qualunque sia l’età del bambino in questione. Si adatta infatti a seggiolini appositamente studiati per essere a prova di neonato, a quelli per bambini piccoli, fino a strutture adatte per bambini più cresciuti. Fin quando il bambino non sarà abbastanza grande da sedere correttamente in auto senza bisogno del seggiolino e raggiungerà l’altezza giusta per allacciare correttamente la cintura, Isofix rappresenta una garanzia di sicurezza.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?