logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Valvola EGR: cos'è e a cosa serve

valcola egr

La valvola EGR

Cos'è

La valvola EGR (Exhaust Gas Recirculation) è un dispositivo antinquinamento che permette di ridurre le emissioni di azoto nell'atmosfera; consiste in un componente che differisce nella forma e nelle dimensioni in base al modello del veicolo, ma si può ricondurre a un oggetto cilindrico che culmina con una cuspide, in prossimità della quale è montato uno spinotto utile per verificare il funzionamento della valvola e segnalare l'eventuale guasto sul cruscotto dell'auto. Il montaggio di questo "filtro" è obbligatorio per legge su tutti i veicoli di nuova immatricolazione.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it ci occupiamo di offerte di auto nuove, auto km 0 e auto usate; ma siamo anche esperti di guida sicura e della guida in generale.

Come funziona

La valvola EGR recupera una parte dei gas di scarico del motore e li rimette in circolo simulando parzialmente il funzionamento di una turbina; la percentuale di gas recuperata è comunque bassa e si attesta intorno al 10-15%. Lo scopo di tale soluzione non ha nulla a che vedere con la sovralimentazione, ma permette di ridurre l'emissione degli ossidi di azoto raffreddandoli e rimettendoli in circolazione all'interno dei cilindri. Questa tecnologia si basa sull'utilizzo di uno scambiatore di calore, un dispositivo presente in tutti i climatizzatori di uso comune; in tal modo i gas calano di temperatura e quando tornano nei cilindri possono partecipare nuovamente al processo di combustione.

Manutenzione della valvola EGR

Quando la valvola EGR s'intasa

La valvola EGR è solita intasarsi progressivamente e richiede pertanto alcuni interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria; quando il componente comincia a funzionare male, l'auto evidenzia alcuni "sintomi" che si possono elencare come segue:

  • problemi di avviamento: tra i diversi motivi per cui un'auto potrebbe avviarsi male o non partire affatto deve essere inclusa la possibilità che la valvola EGR sia intasata;
  • fumo dallo scarico: la presenza di molto fumo dagli scarichi potrebbe significare che la valvola EGR è malfunzionante;
  • aumento dei consumi;
  • perdita di potenza;
  • accensione sul cruscotto della spia gialla relativa ai possibili difetti del motore; il simbolo è quello caratteristico che cerca di raffigurare un piccolo propulsore.
    In tutti i casi elencati è doveroso verificare il corretto funzionamento della valvola EGR sapendo che rimandare il problema, qualora si presentasse, potrebbe favorire il sensibile aumento dei consumi oltre a contribuire all'aumento delle temperature di esercizio del propulsore con conseguenze molto spiacevoli per l'intero motore.

Un componente delicato

  • I possessori di auto diesel dovrebbero essere a conoscenza delle varie problematiche che derivano dalla valvola EGR, un dispositivo fondamentale in ottica ambientale che contribuisce a ottimizzare il rendimento del motore; tuttavia il "nobile" scopo di questo componente crea non pochi grattacapi, proprio perchè tende a trattenere le impurità più grandi compromettendo il suo stesso funzionamento.

Pulire la valvola EGR necessita dell'intervento di un professionista che deve smontare l'accessorio e lavarlo mediante appositi solventi; in alternativa non resta che provvedere alla sostituzione del dispositivo con un ricambio originale di nuova fabbricazione. Per evitare di incorrere in imbrattamenti del componente è possibile procurarsi in commercio degli addittivi da aggiungere al carburante nel momento in cui ci si reca dal distributore. In tal modo è possibile mantenere il motore in perfetta efficenza ed evitare la sostituzione della valvola.

La valvola EGR: perchè non farne a meno?

Una valvola "inutile" per il motore

Le normative europee (e non solo) la impongono, ma parliamo di un componente che è quasi lesivo per il motore termico, tanto che farne a meno potrebbe essere addirittura consigliato; la valvola EGR ha lo scopo principale di ridurre le emissioni in atmosfera e salvaguardare l'ambiente favorendo il benessere dell'uomo e le altre specie viventi. Tuttavia il componente costituisce insieme allo scambiatore di calore e ai tubi di collegamento un circuito aggiuntivo che altro non fa che complicare il funzionamento del propulsore senza che si ottengano benefici in termini di potenza e prestazioni. In pratica la valvola EGR consiste insieme al FAP (Filtro Anti Particolato) in un sistema studiato appositamente per controvertire gli effetti dell'inquinamento.

Eliminare la valvola EGR è un reato

Il problema dei dispositivi antinquinamento, di cui la valvola EGR fa parte, risiede nei costi aggiuntivi di manutenzione che gravano sul propietario del veicolo; per questi motivi non sono pochi gli automobilisti che l'hanno eliminata, ivi compreso il FAP, al fine di guidare un'auto pressochè identica nelle prestazioni e ridurre nel contempo le spese di gestione del mezzo. A tal proposito è fondamentale ricordare che tale procedura è assolutamente vietata come sottolinea l'obbligo imposto alle case costruttrici di montare la valvola EGR su ogni veicolo; le relative sanzioni riservate a coloro che vengono sorpresi nel circolare con auto prive dei necessari dispositivi antinquinamento possono essere molto pesanti:

  • sequestro della carta di circolazione dell'auto;
  • sanzione amministrativa di 1098 euro;
  • ritiro della patente di guida;
  • denuncia di reato ambientale (la cui procedura prosegue in campo penalistico).
    Eliminare la valvola EGR comporta una lunga serie di conseguenze negative che decisamente non vale la pena affrontare, mentre nel caso di malfunzionamenti non si rischia alcuna sanzione o problema associato; più che altro si raccomanda ai possessori dei veicoli di provvedere alla necessaria manutenzione come consigliato dalle varie case costruttrici con lo scopo di salvaguardare l'ambiente.

L'importanza della valvola EGR

  • Al di là degli obblighi e delle sanzioni sopraelencate, la valvola EGR merita una certa considerazione per il ruolo che svolge nel ciclo di combustione dei motori a scoppio; è montata anche sui veicoli alimentati a benzina e quando è efficiente al 100% permette di ottimizzare i consumi di carburante. L'inquinamento atmosferico ha raggiunto recentemente dei livelli elevati oltre ai quali non è più consentito andare, pena il rischio di incorrere in sconvolgimenti climatici potenzialmente pericolosi, dei quali qualche esempio è già purtroppo accaduto in alcune località del mondo. In relazione a questi fatti il governo di Bruxelles ha posto alcuni obiettivi che prevedono il totale passaggio dai motori a combustione interna ai propulsori full electric o ibridi entro l'anno 2030, nonché la successiva eliminazione dei "termici" entro il 2050. L'adozione delle valvole EGR è stato un primo passo verso le tecnologie green la cui importanza è innegabile per evitare di rendere l'aria irrespirabile senza avere la possibilità di rimediare.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?