logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

TDI: cosa significa e su quali auto è presente

Logo Volkswagen

La sigla TDI rappresenta oggi un vero e proprio must in campo automobilistico. Entrata oramai all'interno del vocabolario internazionale e nel linguaggio comune, sembra in realtà essere sempre esistita. Con essa è di uso comune infatti fare riferimento generico alle motorizzazioni delle autovetture diesel, ma in realtà la sua origine riguarda solo una determinata categoria.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it ti sappiamo consigliare le migliori occasioni per l'acquisto dell'auto, ma anche tutte le cose da considerare e da conoscere relativamente alla guida, alla macchina ed alla patente.

Ecco, quindi, perché oggi vediamo insieme cos'è il TDI.

TDI: origine e significato

Il termine TDI, ovvero Turbocharged Direct Injection, indica quella tipologia di autovetture rigorosamente di casa Audi & Volkswagen, che sfruttano un motore diesel dotato di un sofisticato sistema di propulsione. Nasce infatti come una nomenclatura studiata dalla casa tedesca verso la fine degli anni Ottanta, con l'obiettivo di evidenziare alcuni modelli di vetture che avevano installato un propulsore con un particolare sistema a iniezione diretta, chiamato appunto TDI. La comparsa di motori turbodiesel però, in realtà, avvenne appena un anno prima nel 1988, e annovera la firma tricolore della più grande casa italiana automobilistica dell'epoca: la FIAT. Il primo modello dotato di questa innovativa tecnologia fu la Croma Turbodiesel i.d. 90, prodotta dal 1988 al 1991, con una cilindrata 1929cc e 90 cavalli di potenza. Successivamente la Volkswagen decise di sfruttare questa interessante tecnologia, applicando una vera e propria strategia commerciale attraverso l'utilizzo dell'acronimo TDI, al fine di definire in maniera netta e decisa i modelli del proprio marchio, esaltandoli nelle prestazioni e nell'innovazione. La prima vettura fu un'Audi 100 C3, che fece la sua comparsa sul mercato nel 1989, e si trattò del primo motore di casa tedesca chiamato TDI, avente cinque cilindri in linea, 120 cavalli vapore di potenza e una cilindrata di 2.500cc. Da lì in avanti, la Volkswagen ha ampliato la sua gamma con nuove generazioni di motori, implementando e sviluppando costantemente e in maniera innovativa e avanzata alcuni importanti elementi, tra cui l'utilizzo della singola iniezione diretta per ciascun cilindro, e successivamente l'introduzione del sistema pompa C*ommon Rail. Anche in questo caso però, bisogna ricordare che il merito va ancora una volta alla fiorente preparazione tecnica degli ingegneri italiani; infatti il Common Rail* è stato brevettato proprio dal Centro Ricerche Fiat, e prevede un sistema di funzionamento abbastanza semplice. Si tratta di una pompa ad alta pressione che manda gasolio attraverso l'ausilio di un apposito tubo (Rail), da cui si diramano gli iniettori che portano il carburante ai cilindri. E tra i maggiori vantaggi di questa innovazione tecnologica di casa FIAT, montata per la prima volta nel 1997 su Alfa Romeo 156 1.9 JTD, troviamo motori molto più silenziosi rispetto agli altri e ottimi risultati in termini di potenza e consumi**.

Motore TDI: prestazioni e consumi

Partiamo con il chiarire come funziona un sistema TDI. Per pompa d'iniezione, s'intende quel meccanismo che agisce sull'ingresso del gasolio all'interno della camera di combustione, mosso dalla cinghia di distribuzione, che si occupa di portarlo agli iniettori che a loro volta spruzzano il carburante direttamente nella testa del pistone. Così facendo, è stato possibile eliminare l'obsoleto sistema di accensione che prevedeva l'utilizzo di una precamera, segnalata sul cruscotto attraverso una spia gialla che raffigurava le candelette, necessarie al fine di preriscaldare l'area designata per la combustione del carburante. Con l'iniezione diretta su ogni cilindro, la potenza aumenta e i consumi diminuiscono sensibilmente, grazie al netto miglioramento della combustione del gasolio che viene introdotto all'interno attraverso una pressione molto superiore rispetto al precedente sistema diesel, e offre la possibilità di una maggiore nebulizzazione, ottenendo così un rapporto massa/superficie più efficiente. L'evoluzione nel tempo dei motori TDI, quindi, ha reso possibile unire a delle prestazioni certamente esaltanti, anche una serie di elementi necessari al fine di ottenere determinate omologazioni e certificazioni, in primis rese obbligatorie dalle variazioni climatiche e dal conseguente impatto ambientale. È possibile analizzare attraverso alcuni punti lo sviluppo e i miglioramenti dei propulsori TDI, come ad esempio:

Inquinamento

I motori con il sistema TDI di Turbo Iniezione Diesel, sono riusciti nel tempo a evolversi, seguendo quelle che sono diventate le maggiori direttive in ambito d'inquinamento, grazie principalmente all'aggiornamento dei propri sistemi meccanici attraverso l'utilizzo di software di gestione sempre più complessi. In ottica d'impatto ambientale infatti, la prima direttiva europea che ha introdotto i limiti per le emissioni dei veicoli a motore è stata la 70/220/CEE, a cui sono susseguite altre importanti normative, fino ad arrivare alla 91/441/CEE, nota anche come Euro 1, redatta nel lontano 1991. Da lì, il susseguirsi di regolamentazioni sempre più stringenti in ottica di prevenzione e mantenimento dell'ecosistema hanno fatto il loro ingresso nel panorama internazionale, suddividendo per ogni categoria di veicoli determinate specifiche, aggiornate costantemente e in maniera periodica nel tempo (Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5, Euro 6). L'ultima, la Euro 6, attualmente in vigore per i veicoli immatricolati da gennaio 2016, sottolinea in particolar modo i limiti per le emissioni di CO (Monossido di carbonio o Carbonile), evidenziandoli con 0,5 g/km per i diesel e 1 g/km per i benzina, quelle di NOX 0,080 g/km per i diesel e 0,060 per i benzina, quelle di particolato (PM) 0,005 g/km per entrambe.

Prestazioni

Il dato maggiormente rilevante è certamente relativo alle prestazioni. La principale differenza tra un motore dotato di un sistema pompa-iniettore (TDI) a dispetto di quello a pompa rotativa, riguarda in maniera particolare la possibilità di avere per ogni iniettore la sua pompa che manda in pressione il gasolio. Questo ha reso possibile nebulizzare un preciso quantitativo di carburante in un determinato lasso di tempo, calcolando con estrema esattezza la misura necessaria al fine di ottimizzare il processo di combustione, armonizzando le fasi del motore e garantendo migliori prestazioni.

Consumi

Questo innovativo sistema d'iniezione ha garantito di conseguenza anche un maggiore controllo in merito all'afflusso del carburante effettivamente necessario, evitando eventuali perdite o scarti eccessivi che avrebbero ritardato, in ordine di millisecondi, la regolare accensione del combustibile e aumentato in maniera ingiustificata la richiesta all'utilizzatore, non offrendo prestazioni adeguate al consumo dello stesso. Possiamo quindi dire infine, che l'ingresso del sistema di iniezione gestito attraverso la pompa di gestione, ha rivoluzionato in maniera significativa l'intero mercato automobilsitico, innovando e migliorando l'efficientamento energetico delle vetture e le loro prestazioni.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?