logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Spie dell'auto: come riconoscere quelle che veicolano un messaggio di allarme e il loro significato

124809516 m

Le spie rappresentano un importante strumento di comunicazione tra una macchina e il suo conducente, ma poiché la loro semplice illuminazione sul cruscotto non ci fornisce precise informazioni sul da farsi e sul modo corretto in cui comportarsi per risolvere un eventuale problema segnalato, è necessario, prima di tutto, conoscerne il significato. Innanzitutto, è necessario tenere presente che non tutte le lucette che popolano il quadro sono foriere di cattive notizie, ma alcune indicano semplicemente che una determinata funzione è in quel momento attiva (ad esempio le spie che ci ricordano che abbiamo acceso i fari di profondità). Altre volte, invece, l’illuminazione improvvisa di una spia può giustificare il timore che qualcosa non vada, se la lucetta in questione rientra tra le cosiddette spie di allarme.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

In questo articolo ci occuperemo proprio di questa categoria di spie, passandole in rassegna una per volta, in modo da capire esattamente il messaggio che ciascuna di esse vuole veicolarci. Può capitare, infatti, che il segnale non sia immediatamente interpretabile con certezza, e per comprenderlo appieno sia necessario l’intervento di un meccanico che, attraverso appositi strumenti di diagnosi, esamini la vettura e identifichi in modo inequivocabile la causa del malfunzionamento. In ogni caso, avere un’idea di quanto grave sia l’entità del danno e come agire è fondamentale per non farsi prendere dal panico.

Su MiaCar.it ti guidiamo nella scelta delle migliori offerte auto online, siano esse vetture nuove, auto km 0 o macchine usate, ma vogliamo anche affiancarti in tutti gli aspetti della tua vita da guidatore.

La spia STOP

La spia rossa che reca la scritta STOP in grandi caratteri maiuscoli è particolarmente rappresentativa del tipo di spie che non devono assolutamente essere ignorate e richiedono che la vettura arrivi al più presto all’attenzione di un meccanico professionista. È opportuno ricordare, infatti, che è imprudente ignorare l’accensione di una di queste luci di allarme solo sulla base del fatto che la vettura non presenta comportamenti anomali né mostra segnali di danneggiamento in qualche componente. La spia STOP ci vuole trasmettere proprio questo messaggio: ci sta dicendo che è possibile che si sia verificato un guasto grave, che potrebbe comportare delle conseguenze molto severe. Le istruzioni sul da farsi, in questo caso, non potrebbero essere più chiare: bisogna assolutamente arrestare la marcia. Questo ordine diventa ancora più imperativo in caso di spia lampeggiante. In questa circostanza la decisione più conveniente è quella di chiamare il carro attrezzi, in modo che la vettura possa essere prelevata senza rischi. In caso di luce fissa, invece, dovreste potervi recare all’officina più vicina. Il significato di questa spia deve essere interpretato in base alla specifica situazione e anche a seconda che questa si accenda insieme ad altre luci. Sono queste, infatti, che ci forniscono maggiori informazioni circa la natura del malfunzionamento e la componente coinvolta.

La spia della batteria

Anche la spia della batteria è rossa, e infatti indica che siamo in presenza di una situazione potenzialmente pericolosa, che potrebbe comportare lo spegnimento improvviso della macchina. Non necessariamente la situazione è drammatica: può darsi che la batteria non abbia problemi di funzionamento ma che, semplicemente, non sia riuscita a ricaricarsi a sufficienza, e quindi l’energia restante sia scesa al di sotto di un punto critico tale per cui l’autonomia garantita ha una durata esigua. In ogni caso, è bene recarsi subito dal meccanico, per poter identificare con sicurezza il problema e non rischiare di rimanere a piedi.

La spia del freno a mano

Parlando di spie che indicano lo stato attivo di una determinata funzione innescata in quel preciso momento, troviamo anche la spia rossa del freno a mano. In condizioni normali, questa ci comunica che abbiamo, appunto, la leva del freno a mano tirata, e ci ricorda che dobbiamo abbassarla prima di partire. Ci sono però dei casi in cui questa luce ha la funzione di trasmettere un allarme che riguarda un malfunzionamento nella parte elettronica dell’impianto frenante o un problema al liquido dei freni. Un segnale inconfondibile che indica un guasto è l’illuminazione della spia quando si superano i 12 km/h di velocità, e solitamente possiamo sentire un segnale acustico che ha la funzione di attirare la nostra attenzione sul cruscotto. Talvolta questa spia può accendersi in concomitanza a quella dell’ABS, che invece è di colore giallo. In questo caso è ancora più urgente recarsi dal meccanico per far visionare il proprio veicolo.

La spia di avaria del motore

Un altro segnale importante è quello della spia di avaria del motore, di colore giallo. Relativamente a questa luce, dobbiamo distinguere due casi. Il primo riguarda la spia accesa in modo fisso e costante, che non si spegne entro pochi secondi dopo l’avviamento del motore. Purtroppo, si tratta di un allarme molto generico, e non è dato sapere a priori di cosa si tratti. Verosimilmente, potrebbe comunicarci un problema all’impianto di iniezione o al sistema di scarico dei gas, che potrebbe non funzionare a dovere causando in tal modo una maggiore emissione di sostanze inquinanti a danno dell’ambiente e anche un incremento dei consumi, abbinato a un calo nelle prestazioni. Il secondo caso, invece, concerne la spia lampeggiante. In tale circostanza, il problema segnalato è di natura più grave, e occorre recarsi quanto prima dal meccanico.

La spia dell’airbag

Abbiamo poi una spia immediatamente riconoscibile: quella che rappresenta un omino (un passeggero) seduto e con la cintura allacciata, insieme a un grande cerchio. Questa luce raffigura gli airbag, e indica che questi dispositivi sono disattivati oppure non funzionano a dovere. È opportuno far eseguire un controllo in merito, in modo da non inficiare la sicurezza propria e dei passeggeri che si trovano a bordo insieme a noi. La spia rossa con l’omino visto frontalmente si riferisce invece alle cinture di sicurezza: in questo caso, i sensori hanno rilevato che il passeggero o il guidatore non hanno allacciato le rispettive cinture.

La spia del rifornimento

Tutti conosciamo, anche intuitivamente, il significato di questa luce gialla che raffigura un distributore di carburante. Talvolta, in realtà, questo disegno può non essere presente, e la spia può essere sostituita da una semplice lucetta gialla. La sua accensione indica che abbiamo bisogno di fare rifornimento: la benzina, o il gasolio, stanno per esaurirsi e siamo entrati in riserva. Questo significa che la macchina potrà percorrere ancora al massimo 50 km prima di rimanere completamente a secco. Questo dato si riferisce a condizioni di guida ottimali, quindi solitamente possiamo percorrere ancora meno strada dal momento in cui si attiva questo avviso.

La spia dell’olio motore

Tra le spie meno conosciute, ma che comunque inviano al conducente dei segnali importanti, troviamo quella relativa all’olio del motore. Questa raffigura una sorta di lampada stilizzata, dalla quale scende una goccia di olio, e si accende di rosso in precise circostanze. Indica infatti che è stato registrato un calo di pressione all’interno dell’impianto di lubrificazione, che potrebbe essere dovuto a una perdita di entità più o meno ingente. Non è raro osservare l’accensione di questa spia su macchine piuttosto datate: potrebbe semplicemente trattarsi di un segno dell’età ormai avanzata della vettura. In ogni caso, nonostante questa evenienza vada affrontata con tutta la dovuta calma, non bisogna sottovalutare l’importanza di questa spia e del ruolo dell’olio, fondamentale per garantire il corretto funzionamento del propulsore. Per sottolineare questo concetto, anche l’illuminazione di questa spia è accompagnata da un suono.

La spia del liquido di raffreddamento

Questa spia rossa è riconoscibile per via del simbolo che rappresenta un liquido simile all’acqua, con uno strumento per metà immerso e per metà galleggiante. Il messaggio veicolato è quello di un malfunzionamento nel sistema di raffreddamento, per via del raggiungimento di una temperatura troppo elevata da parte del relativo liquido. In questo caso, la soluzione è spegnere il motore, lasciare che si raffreddi, per poi aggiungere del liquido nuovo. Come abbiamo visto, la nostra vettura è in grado di inviarci dei segnali piuttosto precisi per comunicarci la presenza di un problema. Dobbiamo imparare a conoscerli per poterli interpretare correttamente e sapere come comportarci in modo da risolvere il malfunzionamento prima possibile ed evitare che le conseguenze si rivelino gravi, pericolose e dispendiose. Inoltre, se non conosciamo il significato preciso di una spia che si illumina improvvisamente, è opportuno consultare al più presto un meccanico.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?