logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Spie auto: Cosa significa il Triangolo con il Punto Esclamativo?

spie cruscotto

Una delle preoccupazioni maggiori degli automobilisti si riscontra quando, improvvisamente, nel cruscotto della propria vettura si accende una spia luminosa. Per agire nel migliore dei modi è opportuno capire quale sia il significato della spia in questione e l'entità del problema. Per tale motivo è di fondamentale importanza avere una conoscenza basilare dei vari simboli, in modo tale da poter attuare le giuste procedure.
Monitorare il funzionamento di queste spie non è importante solo per le auto nuove, ma anche e soprattutto per le auto usate, per intercettare e bloccare sul nascere problemi potenzialmente molto seri.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

I colori delle spie del cruscotto

Innanzitutto bisogna sottolineare che le spie della vettura hanno varie funzioni e, perlopiù, la gravità del problema è indicata dalla diversità del colore, ragion per cui è opportuno fare una classificazione in questo senso. I colori delle spie del cruscotto sono: verdi, blu, bianche, gialle e rosse.

Spie verdi

Le spie verdi sono sicuramente le più amate da parte dei guidatori, in quanto il loro scopo è quello di indicare che una determinata funzione è attiva. In particolare, tali spie segnalano l'inserimento degli indicatori di direzione, dell'accensione dei fari di posizione, nonché del funzionamento del cruise control.

Spie blu

Le spie blu sono molto rare, visto che il loro compito è quello di ricordare al conduce di prestare particolare attenzione. Solitamente, la spia blu maggiormente utilizzata è quella che indica l'accensione dei fari abbaglianti. Un'altra spia di tale colore, difficile da riscontrare, è quella che segnala che il motore dell'automobile è ancora freddo.

Spie bianche

Questa tipologia di spie indica delle informazioni generali, come quelle inerenti all'inserimento dei fendinebbia posteriori o alla disattivazione degli airbag. In alcuni frangenti, associati a un messaggio testuale, possono segnalare dei problemi che necessitano di un controllo o di una revisione da svolgere.

Spie gialle

Le spie in questione segnalano la presenza di un imminente pericolo o di un problema meccanico o elettronico che, però, non comporta l'immediato arresto del veicolo. Chiaramente, è consigliabile in questo caso recarsi nella propria officina di fiducia per far valutare lo stato della vettura. Le spie di colore giallo indicano il basso livello dell'olio del motore, un errato funzionamento dell'airbag, la bassa pressione degli pneumatici, un malfunzionamento del sistema frenante o di quello di illuminazione, nonché delle problematiche relative al controllo della trazione, del dispositivo di disinquinamento e del servosterzo. Altri LED di questo colore, che risultano essere sicuramente più noti, sono quelli riguardanti il livello del carburante e l'accensione del lunotto termico.

Spie rosse

Le spie rosse sono sicuramente quelle più temute, in quanto indicano un problema di grave entità, costringendo il conducente della vettura ad arrestare nel minor tempo possibile il veicolo per salvaguardare la propria sicurezza ed evitare di arrecare ulteriori danni alle componenti dell'automobile interessate dal problema. Tra le spie preoccupanti sono presenti quelle che indicano la batteria scarica, un'errata pressione e temperatura dell'olio motore, un possibile problema relativo alla frenata, nonché un'elevata temperatura del liquido di raffreddamento. Con tale colore si segnalano anche dei problemi facilmente risolvibili, ma che richiedono ugualmente l'arresto immediato della vettura, come quelli inerenti il freno di stazionamento e l'apertura di una delle portiere.

Quali sono le spie del cruscotto che destano maggiore preoccupazione?

Prima di tutto è importante specificare che può essere molto utile memorizzare il significato delle varie spie, in modo tale da capire in maniera repentina di che tipo di problema si tratta. In realtà, visto che molte segnalano dei dettagli che non richiedono una verifica immediata, è opportuno avere conoscenza almeno delle spie più importanti. Nello specifico, è vantaggioso conoscere i LED che ci indicano i problemi relativi alle varie componenti interne della vettura e quelli che ci avvertono di eventuali guasti legati alla sicurezza.

Nel primo caso rientra sicuramente la spia del liquido di raffreddamento del motore, che segnala se il liquido è insufficiente o se la temperatura risulta essere troppo alta. In tal caso è opportuno effettuare in maniera istantanea un controllo per evitare ulteriori danni. In aggiunta a ciò, bisogna anche considerare la spia relativa alla temperatura dell'olio e quella che segnala un'eventuale avaria al motore. In questo frangente si deve necessariamente interrompere la marcia della vettura e contattare un'officina di fiducia.

Infine, un altro indicatore da non sottovalutare è quello che segnala un malfunzionamento della batteria, in quanto tale elemento è di fondamentale importanza sia quando si avvia il veicolo sia quando si è in movimento. Le spie più importanti riguardanti la sicurezza del veicolo e di conseguenza quella dei passeggeri sono: spia dei freni, spia dell'ABS, spia dello sterzo, spia della pressione degli pneumatici e spia dell'airbag. Le componenti legate alle prime quattro tipologie di spie devono necessariamente funzionare al meglio delle potenzialità, in quanto l'errato lavoro di uno di questi impianti può facilmente portare a un incidente stradale.

Inoltre, in tal caso è molto importante che gli airbag siano attivati e pronti a fare il loro compito. Altre spie facilmente riconoscibili sono quelle delle luci, del limitatore di velocità, della riserva di carburante e del tergicristallo. Si evince facilmente che alcuni veicoli, soprattutto quelli più datati, non presentano tutte le tipologie di spie appena descritte, mentre le vetture più moderne sono dotate di tanti altri segnalatori in grado di avvertire i conducenti nella maniera più adeguata. Ad ogni modo, se si accendono delle spie non conosciute è consigliabile consultare il libretto di istruzioni o recarsi dal meccanico di fiducia per avere tutte le delucidazioni del caso. Infine, un'altra spia che richiede una spiegazione più dettagliata è quella che viene indicata con un triangolo con punto esclamativo.

Cosa significa la spia con triangolo e punto esclamativo?

L'accensione della spia a forma di triangolo con il punto esclamativo sta ad indicare che è presente un'avaria generica nella vettura e, di conseguenza, è necessario un controllo accurato. Tale spia si può presentare in due colori: il giallo o il rosso. Nel primo frangente si può tranquillamente completare il tragitto che si sta effettuando e successivamente verificare il danno, mentre nel secondo caso è obbligatorio fermare subito il veicolo per non incrementare l'entità del guasto. Nel caso in cui la vettura in questione sia dotata di computer di bordo, è probabile che si possa trovare un messaggio sul cruscotto che vada a specificare l'eventuale danno. Invece, se l'automobile è priva di tale dispositivo è opportuno controllare il libretto di uso e manutenzione.

A ogni modo, è indispensabile recarsi il prima possibile presso una struttura qualificata per effettuare un controllo generico riguardante le componenti della vettura. Il consiglio è quello di far effettuare tutte le operazioni solo ed esclusivamente da personale esperto e specializzato, in modo tale da poter assicurare una verifica degna di nota in grado di garantire la sicurezza dei passeggeri e l'integrità dell'automobile.

Qual è il significato delle spie lampeggianti?

Solitamente, la preoccupazione degli autisti aumenta quando si manifesta una spia lampeggiante. In realtà, in diverse vetture alcune spie del cruscotto lampeggiano, per pochi secondi, quando si procede all'accensione del veicolo. In tal caso non devono assolutamente destare alcun tipo di preoccupazione, in quanto il tutto fa parte della procedura di avviamento progettata dalla casa madre dell'automobile.

Invece, è doveroso effettuare delle verifiche accurate quando la spia in un primo momento lampeggia e successivamente rimane fissa, visto che potrebbero essere presenti delle anomalie riguardanti qualche sistema di funzionamento. Infine, difficilmente si trovano delle spie che lampeggiano in modo continuativo, anche se bisogna specificare che tale evento si può manifestare in genere con la spia del motore per indicarne un'avaria.

Vista l'importanza della componente chiamata in causa è raccomandabile portare la vettura da un meccanico qualificato per individuare il problema ed eventualmente intervenire in maniera tempestiva.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?