logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Ritardo tagliando auto: rischi e conseguenze

operaio che fa il tagliando

Il tagliando auto è una procedura di controllo che deve essere svolta regolarmente, secondo le tempistiche stabilite, per avere sempre una vettura perfettamente funzionante e sicura. Se non si provvede a tale operazione nei tempi fissati dalla casa automobilistica possono manifestarsi dei danni allo stato delle componenti della vettura, portando a delle spese non coperte dalla garanzia.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it ci occupiamo sì delle migliori offerte auto online, siano esse una vetture nuove, auto km 0 o una macchine usate, ma siamo anche esperti ed appassionati di meccanica, ed oggi vediamo insieme cosa succede se si fa il tagliando in ritardo.

Che cos'è il tagliando auto?

Il processo del tagliando auto ha lo scopo di andare a valutare lo stato degli elementi della vettura maggiormente impiegati e che, di conseguenza, sono più soggetti all'usura e all'eventuale rottura. Con questa modalità di intervento si fa in modo di garantire all'automobilista un veicolo che permetta di guidare in tutta tranquillità, anche nel caso in cui si dovessero affrontare dei lunghi viaggi lavorativi o di svago. Inoltre, grazie a questi controlli periodici il proprietario della vettura riesce anche ad avere un considerevole risparmio economico a lungo termine, in quanto la continua manutenzione permette di evitare la rottura improvvisa di alcuni elementi, provvedendo alla sostituzione o alla riparazione prima che questi ultimi possano andare a intaccare il funzionamento di altre componenti, che per ovvi motivi porterebbero a delle spese supplementari e improvvise. Il processo di verifica viene effettuato sull'intera automobile, iniziando da un'ispezione esterna per poi concentrarsi sugli elementi interni all'abitacolo. Ultimata tale operazione, si passa all'accertamento delle condizioni del vano motore, del cambio, dell'impianto frenante, del sistema di accensione, nonché degli ammortizzatori e delle sospensioni. I controlli giungono a termine con la sostituzione di alcuni filtri utilizzati in varie operazioni e con il cambio dell'olio motore; il meccanico di riferimento ha anche il compito di valutare lo stato dell'olio del cambio, decidendo se è necessario attuare anche un avvicendamento di tale lubrificatore.

Le tempistiche del tagliando auto

Il tagliando auto deve essere eseguito con cadenza regolare per manutenere le varie componenti che permettono il perfetto funzionamento della vettura. Tale parametro temporale varia in base al modello e alla casa automobilistica del veicolo, visto che la costruzione interna può avere delle leggere differenze. Per conoscere questo dato è consigliabile consultare il libretto di uso e manutenzione del veicolo, in quanto su tale documento è presente una sezione dedicata al tagliando auto. Si possono trovare, infatti, non solo tutte le informazioni inerenti al chilometraggio di riferimento dei controlli da eseguire, ma anche tutte le operazioni di verifica che devono essere svolte durante il tagliando. È bene precisare che è di fondamentale importanza che l'officina che svolgerà i lavori segua con precisione le indicazioni presenti sul libretto, visto che sono state appositamente pensate per la tipologia di architettura del veicolo. A ogni modo, buona parte delle vetture prevedono il primo tagliando al raggiungimento dei diecimila chilometri percorsi o prima dei sei mesi dall'acquisto, mentre i successivi vengono svolti ogni ventimila chilometri. Si consiglia, in ogni caso, di non far trascorrere più di un anno tra i vari tagliandi, dal momento che alcune componenti si usurano a prescindere dal numero di chilometri effettuati. Le automobili più recenti, ovvero quelle dotate del computer di bordo, presentano un sistema che permette al conducente di visionare un avviso specifico, riguardante la scadenza del tagliando nel cruscotto della vettura, permettendo così al proprietario di organizzarsi per tempo per svolgere i controlli periodici. Se il veicolo non presenta particolari problemi l'intera procedura ha una durata molto breve, visto che per svolgere tutte le operazioni sono sufficienti poche ore di lavoro, ragion per cui si riesce comodamente a eseguire il tagliando auto in giornata. Nel caso in cui sia necessario sostituire delle componenti usurate o danneggiate, i tempi si allungano notevolmente, in quanto bisogna capire se l'elemento da installare è disponibile o si deve attendere il suo arrivo, oltre a considerare che sono diverse anche le tempistiche relative alla manodopera.

Il tagliando auto è obbligatorio?

Prima di tutto è opportuno chiarire che il tagliando auto si diversifica dalla revisione, dal momento che quest'ultima viene eseguita per controllare i parametri di sicurezza del veicolo e le percentuali di emissioni relative sia all'inquinamento sia alla rumorosità. La revisione, a differenza del tagliando, è obbligatoria per legge, tanto che se non viene svolta nelle tempistiche stabilite si rischia il fermo amministrativo e una multa salata. Il mancato tagliando, invece, non prevede alcuna sanzione legale, dal momento che si tratta di un controllo volto alla salvaguardia delle componenti e al conseguente risparmio economico dell'automobilista, ragion per cui è consigliabile rispettare i tempi previsti dalla casa costruttrice. Inoltre, è bene specificare che tale operazione è fondamentale ai fini della garanzia, dal momento che in fase di stipula contrattuale viene specificato che questa copertura ha validità solo se si rispettano le tempistiche e le modalità del tagliando. In definitiva, si può affermare che il tagliando auto, anche se non obbligatorio per legge, deve essere necessariamente eseguito tanto per avere una vettura perfettamente funzionante quanto per non rischiare di perdere la validità della garanzia.

Cosa succede se il tagliando auto viene eseguito in ritardo?

Sono diverse le case automobilistiche che permettono di effettuare il tagliando auto in ritardo senza alcun tipo di sanzione, dal momento che molte volte sul libretto viene indicata una tolleranza di intervento di mille chilometri rispetto alla scadenza prevista. È opportuno precisare che tale dato non ha sempre validità, pertanto è conveniente andare a verificare tale informazione prima di raggiungere il chilometraggio di riferimento, in maniera tale da non avere alcun tipo di sorpresa. Infatti, alcuni marchi non ammettono ritardi di tagliando e, di conseguenza, eccezioni per la validità della garanzia. A tal proposito è utile programmare in anticipo il tagliando auto, così da poter viaggiare in tutta tranquillità, senza aver paura di superare il limite imposto per il controllo delle componenti. Per non perdere la validità della garanzia, oltre che a rispettare le tempistiche di intervento, è opportuno accertarsi anche delle operazioni svolte dal meccanico di fiducia, in quanto la copertura decade pure se non vengono eseguite alla lettera le indicazioni relative al controllo e alla sostituzione che si trovano sul libretto di uso e manutenzione messo a disposizione dalla casa madre del veicolo.

Cosa richiedere al termine del tagliando auto?

Per essere in regola con il tagliando auto è doveroso richiedere una documentazione accurata del lavoro svolto al termine di ogni controllo, in quanto in caso di sostituzione di una componente attraverso la garanzia sarà necessario esibire tutto l'incartamento richiesto. Al termine del tagliando il meccanico di riferimento deve, innanzitutto, timbrare il libretto di manutenzione dell'auto, indicando il chilometraggio in cui è avvenuta la verifica. Tale operazione non è sufficiente a precisare l'avvenuto controllo, in quanto, il più delle volte, viene richiesto un documento dettagliato che segnala le verifiche svolte e le eventuali sostituzioni effettuate. Ovviamente, il tutto deve essere accompagnato da una regolare fattura, emessa dall'officina specializzata. Sarà compito dell'automobilista conservare con cura l'intero incartamento, con consegna della documentazione riguardante il tagliando al nuovo proprietario nel caso in cui si proceda alla vendita della vettura. Inoltre, bisogna precisare che nelle automobili più moderne i vari dati devono essere aggiornati di volta in volta sul computer di bordo, attraverso il sistema di diagnosi. Alcuni automobilisti, per non incorrere in errori, si affidano per i primi tagliandi auto alla casa madre del veicolo, in modo da essere sicuri di non perdere la validità della garanzia. Tale operazione, sicuramente più efficiente, risulta essere, però, economicamente più dispendiosa, visto che il costo richiesto dall'officina di riferimento del marchio è di gran lunga superiore a quello del meccanico di fiducia.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?