logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Validità dei quindici giorni di tolleranza per la scadenza dell'assicurazione auto

146421435 m

La legge italiana prevede l’obbligo del possesso della polizza RC Auto per circolare liberamente sulle strade con il proprio veicolo, dal momento che tale assicurazione ha il compito di coprire i costi relativi a un eventuale incidente. Gli automobilisti hanno l’opportunità di rivolgersi a diverse compagnie del settore, che offrono varie possibilità di stipule assicurative, le quali si differenziano non solo per la durata, ma anche per la tipologia di copertura. Ovviamente la persona interessata ha la facoltà di scegliere l’offerta più vantaggiosa per le proprie esigenze, verificando che il contratto in questione sia in regola con le normative di riferimento.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Come rinnovare l’assicurazione?

Il rinnovo dell’assicurazione auto solitamente avviene nel giro di qualche giorno, soprattutto se si decide di stipulare il contratto con la compagnia con cui si è già convenzionati. Infatti, è bene specificare che non è presente alcun vincolo al momento del rinnovo, in quanto ogni automobilista ha la piena libertà di affidarsi a un’altra agenzia per effettuare la nuova polizza, confrontando vari preventivi e, di conseguenza, optando per quello più conveniente e affidabile. In tale ottica, è opportuno precisare che negli ultimi anni si sono sviluppate diverse assicurazioni auto online che, in alcuni casi, riescono a garantire dei prezzi più competitivi, dettati dalla minor spesa di gestione. A ogni modo la compagnia di riferimento ha il compito di avvisare il proprio cliente circa 30 giorni prima della scadenza, in modo tale da garantire le giuste tempistiche per fare le valutazioni del caso e decidere se rinnovare o meno il contratto. In questa fase si ha l’opportunità di stabilire se optare per una stipula con scadenza annuale, semestrale o trimestrale. Una volta versata la quota inerente al premio dell’assicurazione, la validità del contratto viene emessa dopo qualche giorno lavorativo, dal momento che devono essere svolte sia delle verifiche riguardanti la documentazione sia un incartamento relativo ai vari adempimenti burocratici, ragion per cui è consigliabile agire per tempo soprattutto se si ha l’intenzione di cambiare compagnia.

Come verificare la scadenza dell’assicurazione auto?

Per non avere alcun tipo di problema riguardante il rinnovo della polizza assicurativa è buona prassi verificare la data di scadenza e procedere a un appunto di riferimento, visto che diverse compagnie non avvertono gli interessati per tempo, provocando dei disagi non indifferenti, dal momento che l’utilizzo della vettura è diventato ormai indispensabile per svolgere diverse mansioni quotidiane, che siano esse lavorative, familiari o di svago. L’assicurato ha la possibilità di controllare tale dato attraverso due semplici opzioni. La prima è quella di verificare la data di scadenza della polizza sul contratto cartaceo rilasciato dalla compagnia, visto che è obbligatorio per legge indicare questa informazione. L’alternativa è quella di usare il pratico servizio online offerto da Il Portale dell’Automobilista, che permette di controllare lo stato della copertura assicurativa riguardante il proprio veicolo. Per svolgere l’operazione di interesse è sufficiente selezionare la tipologia di mezzo e immettere il numero di targa della vettura. In ogni caso, grazie all’articolo 1901 del Codice civile, si ha l’occasione di continuare a usare la vettura per quindici giorni successivi alla scadenza della polizza RC Auto, dal momento che la legge prevede la sospensione dell’assicurazione alle ore ventiquattro del quindicesimo giorno nel caso in cui l’automobilista non provveda al pagamento dei premi stabiliti in fase contrattuale. La compagnia di riferimento ha, quindi, l’obbligo di mantenere attiva la polizza fino anche oltre la data di scadenza, per garantire alla persona interessata di provvedere all’eventuale dimenticanza. Tale proroga presenta dei limiti di applicazione, riguardanti vari aspetti, ragion per cui è bene informarsi nel migliore dei modi prima che la copertura giunga al termine.

La procedura dei quindici giorni di tolleranza per l’assicurazione

Prima di tutto è bene precisare che i quindici giorni di tolleranza per la polizza auto non sono concessi in ogni occasione, dal momento che sono presenti dei vincoli inerenti alla durata e alla tipologia di assicurazione. Infatti, tale legge è applicabile sono nel caso in cui l’automobilista abbia provveduto a stipulare un contratto annuale, in quanto non è prevista alcun tipo di proroga per le coperture di breve durata. Questa posticipazione di scadenza è valida anche nel caso in cui si decide di cambiare compagnia per avere delle agevolazioni economiche, anche se bisogna specificare che l’estensione della polizza riguarda solo l’RCA, ovvero la responsabilità civile, ragion per cui il limite di tolleranza non è applicabile per altre tipologie di garanzie come quelli inerenti al furto, alle calamità naturali e all’incendio. Chiaramente al termine di questo lasso temporale se non si prevede alla stipula di un nuovo contratto, o al rinnovo di quello già esistente, non si ha più la possibilità di circolare in strada con il veicolo di riferimento. I quindici giorni di tolleranza per la polizza RCA sono stati pensati per tutelare l’automobilista, permettendo a quest'ultimo di poter continuare a usufruire della propria vettura, cercando in tal modo di non arrecare alcun tipo di disagio all’interessato. Questo beneficio temporale consente di rimediare alla mancanza dovuta, molto probabilmente, a una dimenticanza, recandosi in quei giorni dal proprio assicuratore per procedere alla stipula del contratto. Infatti, a differenza di ciò che pensano diverse persone, dal 2013 non è più in vigore il tacito rinnovo, che permetteva alle compagnie di effettuare la procedura in maniera automatica senza interpellare il volere del contraente, in quanto per interrompere il rapporto era obbligatorio comunicare il tutto prima della scadenza. L’attuale sistema permette, quindi, di non avere alcuna tipologia di vincolo con la compagnia assicurativa di riferimento, ma è necessario segnalare la volontà di rinnovo a ogni scadenza se non si vuole rischiare di restare senza alcuna copertura. Il periodo di tolleranza in questione, applicabile su qualsiasi automobilista (neopatentati inclusi), è valido solo sul territorio italiano, ragion per cui bisogna prestare attenzione ai percorsi che vengono effettuati in tale intervallo, visto che se si viaggia all’estero si rischiano delle pesanti sanzioni.

Sanzioni per circolazione con assicurazione auto scaduta

Nel caso in cui non si effettui il pagamento del premio assicurativo entro i quindici giorni successivi alla data di scadenza non si può assolutamente circolare in strada con il veicolo, dal momento che in tale frangente si rischiano delle pesanti sanzioni a causa del mancato rispetto della legge. Inoltre, bisogna tener presente che si è totalmente scoperti se si dovesse incorrere in un incidente stradale, ragion per cui le spese del risarcimento sarebbero totalmente a carico dell’automobilista. Durante un controllo stradale gli agenti di polizia, che constatano la mancanza di assicurazione del veicolo, devono applicare una sanzione economica compresa in un range che va da 866 euro a 3464 euro, aggiungendo il sequestro immediato della vettura. Il fermo dell’automobile resta in vigore finché il proprietario non presenta agli organi di riferimento un contratto assicurativo valido, che abbia una durata di almeno sei mesi. In aggiunta a ciò, è bene specificare che se non vengono versate le quote relative alle spese di trasporto e di custodia del veicolo di riferimento, nonché quelle inerenti alla multa ricevuta, si rischia un’eventuale confisca del mezzo. In alcune evenienze è possibile avere una riduzione del 25% della sanzione economica. Nello specifico, tale scontistica è applicabile sia quando la verifica avviene entro i trenta giorni successivi alla data di scadenza della polizza, sia quando si procede alla demolizione del mezzo entro un mese dall’avvenuta violazione. È molto importante evitare di eseguire la stessa infrazione nell’arco di due anni, visto che, in questo caso, si raddoppiano le sanzioni, con la sospensione immediata della patente di guida per un intervallo temporale che va da uno a due mesi. Infine, è opportuno ricordare che è obbligatorio assicurare anche le vetture non utilizzate che sostano sulla strada pubblica, ragion per cui se si vuole evitare di affrontare questa spesa per un veicolo non funzionante è consigliabile parcheggiare l’automobile priva di polizza all’interno di una proprietà privata.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?