logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Quanto costa mantenere un'auto annualmente

27783503 m

L'acquisto di un'auto nuova rappresenta un investimento importantissimo per molte persone. Tuttavia, spesso ci si dimentica dei costi da sostenere continuativamente per la gestione e la manutenzione della macchina nel corso dell'anno. Proprio per questo motivo scegliere di comprare un veicolo richiede un’attenta valutazione dei costi per poter pianificare in modo adeguato il proprio budget. In questo articolo, esploreremo le diverse spese da non sottovalutare per il mantenimento di un'automobile, fornendo anche alcuni suggerimenti pratici su come risparmiare.

Tutti gli aspetti da considerare quando si tratta di mantenere un veicolo proprio: assicurazione e manutenzione

Il primo aspetto da prendere in considerazione quando si acquista una macchina è rappresentato dall'assicurazione obbligatoria per poteri circolare sulle strade pubbliche. Tuttavia, il premio assicurativo dipende da diversi fattori, come il modello dell'auto, l'età del conducente, il luogo di residenza e la storia di guida. Quindi, è essenziale dedicare del tempo a una ricerca accurata, confrontando diverse compagnie assicurative per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo. Inoltre, è importante notare che i costi annuali dell'assicurazione possono essere soggetti a importanti variazioni, basate sulla propria situazione individuale. Infatti, alcuni conducenti potrebbero pagare centinaia o addirittura migliaia di euro all'anno per l'assicurazione dell’automobile, mentre altri potrebbero godere di tariffe decisamente più convenienti. Pertanto, è consigliabile ottenere preventivi personalizzati da diverse assicurazioni per valutare meglio i costi specifici.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Oltre all'assicurazione, la manutenzione e le riparazioni sono aspetti importanti da considerare. La manutenzione regolare dell'auto è fondamentale per garantirne il corretto funzionamento nel tempo. I costi annuali di quest’ultima possono variare a seconda dell'età e del modello del veicolo, nonché delle necessità specifiche. Ad esempio, i cambi olio periodici, la sostituzione di filtri, candele, cinghie e pastiglie dei freni sono soltanto alcune tra le spese più comuni. Quindi, anche se questi esborsi possono sembrare limitati singolarmente, potranno accumularsi nel corso dell'anno.

Il ruolo del carburante e delle tasse di circolazione

Un'ulteriore spesa che deve essere assolutamente considerata è quella relativa al rifornimento di carburante. Il costo di quest’ultimo, tuttavia, può variare notevolmente a seconda della regione e delle fluttuazioni del mercato. Gli automobilisti che percorrono molte miglia al giorno o che vivono in zone con prezzi del carburante più elevati, infatti, potrebbero affrontare costi davvero significativi nel corso di un anno. Fortunatamente, per ridurre le spese legate al combustibile, è possibile adottare alcune pratiche di guida efficiente, come evitare accelerazioni e frenate brusche, mantenere una velocità costante e pianificare i percorsi per evitare ingorghi. Inoltre, è possibile confrontare i prezzi proposti dalle numerosi stazioni di servizio sul territorio al fine di ottenere il miglior prezzo possibile.

Dopodiché, anche le tasse e il bollo auto rappresentano ulteriori esborsi da affrontare obbligatoriamente e, anche in questo caso, le tariffe possono variare in base alla regione e alle caratteristiche specifiche dell'auto, come il tipo di carburante utilizzato, la cilindrata del propulsore, la potenza effettiva e l'anno di immatricolazione. Dunque, è importantissimo tenere conto di queste spese quando si andranno a stimare i costi di mantenimento dell’auto.

Il deprezzamento dell’auto: la perdita economica sull’acquisto di un veicolo nuovo

Un altro fattore che viene spesso trascurato dagli acquirenti, ma che risulta decisamente rilevante, è il deprezzamento dell'auto nel corso del tempo. Infatti, dopo l'acquisto di un'auto nuova, il suo valore iniziale comincia a diminuire immediatamente, già nel momento in cui il veicolo esce dal concessionario. Chiaramente, il tasso di svalutazione varia in base al modello della vettura e dalle condizioni relative al mercato automobilistico. Di conseguenza, è bene tenere presente il deprezzamento, specialmente quando si calcolano i costi annuali di mantenimento dell'auto e se si prevede di rivenderla in futuro.

Infine, alcuni suggerimenti possono contribuire a ridurre i costi annuali di mantenimento dell'auto. Confrontare diverse compagnie assicurative può aiutare a ottenere il miglior prezzo e la copertura adeguata. Effettuare la manutenzione preventiva dell'auto può prevenire costose riparazioni future. Adottare una guida efficiente può ridurre il consumo di carburante, esattamente come la valutazione dei percorsi alternativi atti all’evitameto di pedaggi o tariffe stradali.

Quanto costa in numeri il mantenimento di un'automobile?

I costi annuali associati all'auto possono variare notevolmente in base a diversi fattori, ma forniremo alcune cifre indicative per aiutarti a comprendere l'entità delle spese. Ricorda che questi sono solo esempi e che i costi effettivi possono essere differenti a seconda della situazione individuale.

Vediamoli nel dettaglio:

  • Assicurazione auto: I costi dell'assicurazione possono variare notevolmente in base ai diversi fattori citati precedentemente. Tuttavia, per dare un'idea approssimativa, i premi annuali dell'assicurazione possono oscillare indicativamente tra i 500€ e i 1500€ all’anno, a seconda delle circostanze.
  • Manutenzione e riparazioni: I costi di manutenzione dell'auto dipendono dall'età, dal modello e dalle necessità specifiche dell'auto. In generale, si stima che i costi annuali per la manutenzione possano variare tra i 300€ e i 1000€. Tuttavia, queste spese possono essere superiori in caso di riparazioni inaspettate o interventi più sostanziali.
  • Carburante: I costi del carburante dipendono dalla distanza percorsa, dal consumo dell'auto e dal prezzo del carburante nella zona. Dunque, supponendo che una macchina consumi mediamente 6 litri di carburante ogni 100 chilometri e che il prezzo del carburante sia di 1,5€ al litro, i costi annuali per il carburante potrebbero essere di circa 1200€ per un'auto che percorre 15.000 chilometri all'anno.
  • Tasse e bollo auto: Le tasse e il bollo auto sono soggetti a variazioni legate alla regione di residenza e delle caratteristiche specifiche dell'auto. Ad esempio, il bollo può essere calcolato in base alla potenza fiscale dell'auto. Tuttavia, l’esborso annuo per coprire le varie spese possono aggirarsi tra i 200€ e i 600€.
  • Deprezzamento: Il deprezzamento dell'auto dipende dal modello e da ulteriori fattori, ma si stima che il valore di un'auto nuova possa diminuire tra il 15% e il 35% nel primo anno e tra il 50% e il 60% nei primi cinque anni. Ad esempio, se si considera un'auto che costa 20.000€ nuova, potrebbe perdere tra 3.000€ e 7.000€ di valore entro i primi 365 giorni.
    Infine, è importante sottolineare come queste cifre siano soltanto stime approssimative e che i costi effettivi possono variare in base alla specifica situazione personale.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?