logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Auto Benzina che Consumano Meno

auto benzina consumi s

Chi oggi sta acquistando o sostituendo un’auto a benzina è sempre più attento a orientarsi verso modelli che consumano poco, per almeno due motivi: oltre naturalmente alla componente del risparmio dal punto di vista strettamente economico, in questi ultimi anni si è infatti sempre più stimolati a mettere in gioco una serie di comportamenti che mirano alla salvaguardia del nostro pianeta. Per lo stesso motivo tutte le industrie, comprese quelle automobilistiche, stanno ponendo un riguardo sempre maggiore alla produzione di modelli di auto a benzina che consumano meno rispetto al passato, oltre a impegnare una percentuale di risorse e tecnologie sempre crescenti nello studio di tecnologie alternative. Al netto degli sviluppi che arriveranno nel prossimo futuro nel campo delle alternative green, proviamo a individuare quali sono attualmente le macchine a benzina che consumano meno.

Le Auto a Benzina che Consumano Poco: una Scelta Relativa

Sarebbe fuorviante decidere qual è l’auto a benzina che consuma meno inserendo in un solo elenco vetture diverse per concezione, cilindrata, prestazioni e utilizzo. Le comparazioni più attendibili ci permettono di scoprire qual è la macchina a benzina che consuma meno rispetto a cinque macrocategorie. Prima di scoprire insieme le classifiche, va detto che ci si basa sui valori dichiarati dalle case produttrici, talvolta troppo ottimistici, ma di certo confrontabili tra loro per identità di origine. Ecco quali sono le auto a benzina che consumano meno, categoria per categoria, prendendo in esame i litri necessari per percorrere cento chilometri nel cosiddetto ciclo combinato (cioè in tragitti misti urbani ed extraurbani), nel ciclo ubano e in quello extraurbano:

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
  • City Car: per quanto riguarda i modelli sotto i quattro metri, pensate appositamente per un uso cittadino, al primo posto troviamo la Citroën C1, con 3,7 litri nel ciclo combinato, 4,3 nell’urbano e 3,4 nell’extraurbano;
  • Utilitarie: tra le utilitarie attorno ai quattro metri la spunta sempre una Citroën, la C3, con 4,3 litri nel combinato, 5 nell’urbano e 3,9 nell’extraurbano;
  • Segmento C: le compatte di segmento C vedono imporsi la Mazda 3, anche se la Peugeot 308 è più economica nei percorsi extraurbani;
  • Station Wagon: proprio la Peugeot 308 balza al primo posto tra le vetture virtuose per quanto riguarda la categoria Station Wagon, grazie soprattutto ai suoi 4 litri per cento chilometri di tragitto extracittadino;
  • SUV: tra i SUV compatti sotto i 4,5 metri la palma va all’Opel Crossland X, seguita a brevissima distanza dalla DS3 Crossback. Infine tra gli Sport Utility Vehicle di medie dimensioni, dove naturalmente i litri per percorrenze di cento chilometri aumentano, è la Peugeot 3008 a imporsi per economicità.

Per concludere, occorre ricordare che questa classifica è necessariamente parziale, perché le macchine a benzina consumano meno grazie anche a una serie di pratiche virtuose che ciascuno di noi può mettere in atto, come ad esempio:

  • Assicurarsi che la pressione degli pneumatici sia corretta;
  • Evitare brusche frenate e accelerazioni;
  • Evitare di sovraccaricare il veicolo quando non è necessario;
  • Limitare l’uso di dispositivi elettrici, come il climatizzatore che traggono energia prodotta dal motore;
  • Tenere per quanto possibile i finestrini chiusi per garantire una minore resistenza aerodinamica;
    Semplici accorgimenti che ti permetteranno di ridurre ancora di più i consumi della tua auto a benzina e di risparmiare.

Guide utili:

pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?