logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Auto Benzina che Consumano Meno

auto benzina consumi s

Chi oggi sta acquistando o sostituendo un’auto a benzina è sempre più attento a orientarsi verso modelli che consumano poco, per almeno due motivi: oltre naturalmente alla componente del risparmio dal punto di vista strettamente economico, in questi ultimi anni si è infatti sempre più stimolati a mettere in gioco una serie di comportamenti che mirano alla salvaguardia del nostro pianeta. Per lo stesso motivo tutte le industrie, comprese quelle automobilistiche, stanno ponendo un riguardo sempre maggiore alla produzione di modelli di auto a benzina che consumano meno rispetto al passato, oltre a impegnare una percentuale di risorse e tecnologie sempre crescenti nello studio di tecnologie alternative. Al netto degli sviluppi che arriveranno nel prossimo futuro nel campo delle alternative green, proviamo a individuare quali sono attualmente le macchine a benzina che consumano meno.

Le Auto a Benzina che Consumano Poco: una Scelta Relativa

Sarebbe fuorviante decidere qual è l’auto a benzina che consuma meno inserendo in un solo elenco vetture diverse per concezione, cilindrata, prestazioni e utilizzo. Le comparazioni più attendibili ci permettono di scoprire qual è la macchina a benzina che consuma meno rispetto a cinque macrocategorie. Prima di scoprire insieme le classifiche, va detto che ci si basa sui valori dichiarati dalle case produttrici, talvolta troppo ottimistici, ma di certo confrontabili tra loro per identità di origine. Ecco quali sono le auto a benzina che consumano meno, categoria per categoria, prendendo in esame i litri necessari per percorrere cento chilometri nel cosiddetto ciclo combinato (cioè in tragitti misti urbani ed extraurbani), nel ciclo ubano e in quello extraurbano:

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
  • City Car: per quanto riguarda i modelli sotto i quattro metri, pensate appositamente per un uso cittadino, al primo posto troviamo la Citroën C1, con 3,7 litri nel ciclo combinato, 4,3 nell’urbano e 3,4 nell’extraurbano;
  • Utilitarie: tra le utilitarie attorno ai quattro metri la spunta sempre una Citroën, la C3, con 4,3 litri nel combinato, 5 nell’urbano e 3,9 nell’extraurbano;
  • Segmento C: le compatte di segmento C vedono imporsi la Mazda 3, anche se la Peugeot 308 è più economica nei percorsi extraurbani;
  • Station Wagon: proprio la Peugeot 308 balza al primo posto tra le vetture virtuose per quanto riguarda la categoria Station Wagon, grazie soprattutto ai suoi 4 litri per cento chilometri di tragitto extracittadino;
  • SUV: tra i SUV compatti sotto i 4,5 metri la palma va all’Opel Crossland X, seguita a brevissima distanza dalla DS3 Crossback. Infine tra gli Sport Utility Vehicle di medie dimensioni, dove naturalmente i litri per percorrenze di cento chilometri aumentano, è la Peugeot 3008 a imporsi per economicità.

Per concludere, occorre ricordare che questa classifica è necessariamente parziale, perché le macchine a benzina consumano meno grazie anche a una serie di pratiche virtuose che ciascuno di noi può mettere in atto, come ad esempio:

  • Assicurarsi che la pressione degli pneumatici sia corretta;
  • Evitare brusche frenate e accelerazioni;
  • Evitare di sovraccaricare il veicolo quando non è necessario;
  • Limitare l’uso di dispositivi elettrici, come il climatizzatore che traggono energia prodotta dal motore;
  • Tenere per quanto possibile i finestrini chiusi per garantire una minore resistenza aerodinamica;
    Semplici accorgimenti che ti permetteranno di ridurre ancora di più i consumi della tua auto a benzina e di risparmiare.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?