logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Pulizia iniettori GPL: tempistiche, modalità e costi

iniettori auto

Nel corso degli ultimi anni sono sempre più gli automobilisti che hanno scelto di dotarsi di una vettura GPL, in quanto il risparmio economico dovuto al costo del carburante è considerevole. Tale tipologia di automobile, però, presenta un'architettura leggermente più articolata, ragion per cui è necessario attuare delle operazioni differenti per mantenere il buon funzionamento del veicolo, che prevedono il controllo e la verifica di diverse componenti. Tra i costi di manutenzione più esosi rientra sicuramente la gestione degli iniettori GPL, che giocano un ruolo fondamentale nell'intero processo.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima auto km 0nuova, oppure un usato.

Come funziona un impianto GPL?

Per capire l'importanza degli iniettori in una vettura GPL è opportuno conoscere il funzionamento dell'impianto in questione, dal momento che il sistema risulta essere diverso rispetto a quello delle automobili alimentate da un carburante diesel o benzina. I veicoli GPL sono dotati di un serbatoio supplementare, meglio conosciuto come bombola, che contiene il Gas di Petrolio Liquefatto; solitamente viene installato nel bagagliaio o nella zona riservata alla ruota di scorta. Il deficit di spazio è accettato dagli automobilisti che prediligono questa tipologia di vettura, dal momento che preferiscono avere un'automobile meno inquinante e economicamente vantaggiosa, piuttosto che disporre di un mezzo con grandi capacità volumetriche. È bene precisare, però, che per disporre di un'automobile GPL è doveroso mettere in conto una spesa iniziale maggiore, in quanto una vettura che presenta tale impianto ha un costo superiore di circa duemila euro rispetto allo stesso veicolo alimentato a benzina, anche se con il passare dei chilometri l'esborso viene abbondantemente ammortizzato. La cifra in questione è necessaria anche nel caso in cui si ha l'intenzione di installare l'impianto GPL su una vettura usata. Le modalità di funzionamento del sistema non vanno minimamente a incidere sulle prestazioni del veicolo, dal momento che non viene messa in atto alcuna limitazione inerente alla potenza del motore. Il propulsore di una vettura GPL deve essere in grado di funzionare con due tipologie di carburanti, in quanto solitamente tali automobili hanno la possibilità di viaggiare sia a benzina sia a GPL. Per tal motivo, il sistema presenta anche degli appositi iniettori ideati per gestire la parte relativa al GPL, visto che questa componente viene progettata in base alla tipologia di carburante.

Cosa sono gli iniettori GPL?

L'iniettore di un impianto GPL ha un principio di funzionamento che non si differenzia molto dalla stessa componente utilizzata per la benzina. Infatti, la costituzione è abbastanza simile, in quanto è presente un solenoide che, insieme a una molla di richiamo, regola il movimento dello spillo grazie agli impulsi emessi dalla centralina elettronica che gestisce il sistema. Un'apposita membrana di gomma, invece, governa il passaggio del gas, mentre nella parte inferiore l'ugello permette la fuoriuscita del carburante destinato alla combustione. L'intero processo di funzionamento è gestito da una centralina elettronica, con lo scopo di andare a immettere il carburante nella camera di combustione solo quando è necessario, dal momento che il dispositivo è calibrato in base a dei parametri di riferimento. Il gas entra nel sistema attraverso l'apertura dello spillo e raggiunge il motore passando per la membrana di gomma e per l'apposito ugello. Lo scopo dell'iniettore è quello di spruzzare il GPL all'interno del collettore di aspirazione nei tempi e nelle modalità prefissate, prestando attenzione alle percentuali di quantità. Infatti, il sistema per funzionare al meglio necessita della massima precisione, visto che deve avvenire la corretta miscelazione tra aria e GPL. Grazie a questo processo si riesce a ottenere un motore particolarmente efficiente, non solo in termini di prestazioni, ma anche in quelli riguardanti il consumo e l'inquinamento. Con il passare del tempo e dell'utilizzo della vettura gli iniettori dell'impianto GPL sono meno efficienti, visto che risultano essere intasati. Per questo motivo è opportuno eseguire tutte le dovute operazioni di manutenzione, in maniera tale da salvaguardare lo stato di questa componente e, di conseguenza, permettere alla vettura di funzionare nel migliore dei modi.

Perché gli iniettori si sporcano?

Gli iniettori GPL sono collocati nelle immediate vicinanze della testata, essendo installati sul collettore di aspirazione. Questa fondamentale componente è stata progettata per avere una vita duratura, anche se la loro usura dipende da diversi fattori. Per far in modo che gli iniettori possano lavorare senza alcun problema per un tempo considerevole è fondamentale immettere nella vettura solo carburante di qualità, in quanto l'utilizzo di gas contaminato da sostanze estranee va a danneggiare la membrana, causando un malfunzionamento del motore. Per ovviare a tale problema è conveniente rifornirsi nelle stazioni di servizio che offrono un carburante più pulito, prestando particolare attenzione a non riempire del tutto il serbatoio. In linea generale i distributori più importanti riescono a soddisfare questi requisiti, anche se, nella maggior parte dei casi, viene richiesto un quantitativo economico superiore per effettuare il pieno. Ovviamente tale parametro è soggettivo, dal momento che la qualità del gas dipende anche dalla pulizia del serbatoio e dai condotti della stazione di servizio, ragion per cui se iniziano a manifestarsi dei problemi legati agli iniettori è consigliabile provare a fare diversi rifornimenti presso altri distributori. A ogni modo, se si seguono queste indicazioni la vita degli iniettori può agevolmente andare oltre i 150 mila chilometri di percorrenza, permettendo così all'automobilista sia di non avere grane sia di ottenere un considerevole risparmio economico, visto che non si rende necessaria la pulizia o la sostituzione di questa componente per diverso tempo.

Come pulire gli iniettori GPL?

Per mantenere puliti gli iniettori GPL è opportuno attuare delle determinate pratiche, oltre a quelle relative alle stazioni di servizio illustrate in precedenza. In tale ottica, è consigliabile svolgere, con cadenza regolare, la pulizia delle bombole contenenti il gas, prestando particolare attenzione ai prodotti utilizzati per il processo, visto che alcuni possono essere dannosi per gli iniettori, accumulando una buona quantità di sporcizia in tale elemento. La procedura deve essere, infatti, svolta da un tecnico qualificato, che sia in grado di mettere in atto le giuste operazioni e consentire al conducente di avere una vettura performante. In ogni caso, dopo aver percorso un numero considerevole di chilometri lo sporco negli iniettori potrebbe essere tale da rendere necessaria una pulizia specifica, che può essere effettuata solo da un'officina autorizzata, tramite degli appositi additivi. In tale frangente, è inopportuno agire in maniera autonoma, visto che se non si hanno le giuste conoscenze in materia si rischia soltanto di peggiorare la situazione ed essere costretti a versare una cifra più importante per risolvere il problema, dal momento che molto probabilmente sarà richiesta una sostituzione completa della componente. Infine, un'altra pratica utile alla salvaguardia degli iniettori è quella inerente alla sostituzione del filtro GPL, che deve avvenire circa ogni ventimila chilometri percorsi.

Quanto costa la pulizia degli iniettori?

Per capire quando è arrivato il momento di recarsi dal proprio meccanico di fiducia per effettuare la pulizia degli iniettori bisogna prestare attenzione ad alcuni segnali derivanti dalla vettura. Nello specifico, si possono constatare delle prestazioni meno brillanti del solito e dei consumi mediamente più alti, nonché il manifestarsi di alcune vibrazioni e di possibili errori della centralina. Si evince facilmente che se si ignorano tali sintomi molto probabilmente si giungerà all'arresto dell'automobile e, di conseguenza, alla sostituzione degli iniettori, andando incontro a una cara spesa. Il costo dell'operazione di pulizia varia in base al modello di vettura e al tipo di intervento da fare, visto che bisogna capire quale sia il numero di cilindri e iniettori da manutenere. In ogni caso, la cifra richiesta è compresa in un range che va dai 150 ai 300 euro, mentre la pulizia completa dell'impianto GPL può arrivare ad avere un costo di circa 1000 euro. Per cercare di ottenere un risparmio economico per tale operazione è consigliabile valutare diversi preventivi, in quanto le varie officine applicano differenti prezzi di manodopera.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?