logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Prendere la Patente da Privatista: Quanto si Risparmia?

patente da privatista

Quando si raggiunge la maggiore età non si vede l'ora di poter guidare l'auto. Prendere la patente però è costoso e, a volte, non si vuole spendere tanto denaro. Fare l'esame da privatista consente di risparmiare i soldi destinati a pagare il corso della scuola guida. Non si azzerano i costi, poiché ci sono comunque delle spese da sostenere, ma in ogni caso si riesce a economizzare.
In questo articolo vedremo qual è l'iter da seguire per prendere la patente da privatista con una piccola analisi delle spese necessarie, le differenze nella procedura per ottenerla e soprattutto quanto si possono abbattere i costi.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it non siamo solo appassionati delle migliori auto in offerta, e delle migliori occasioni su auto nuoveauto km 0auto usate, ma siamo anche esperti di tutto ciò che concerne il mondo delle auto, ed ecco perché oggi vediamo insieme quanto si risparmia prendendo la patente da privatista.

Da dove iniziare

Se volete conseguire la patente B ma non avete voglia di spendere dei soldi per pagare il corso o non avete tempo per seguire le lezioni potete procedere in autonomia senza servirvi delle prestazioni offerte dalle scuole guida.
La prima cosa da fare è recarvi presso la Motorizzazione Civile per sbrigare delle pratiche burocratiche necessarie per iscriversi all'esame. Dovrete impiegare un po' di tempo per preparare tutti i documenti, ma comporterà comunque un risparmio economico.
Per poter completare il percorso che conduce alla patente dovrete procurarvi il modulo TT2112, reperibile on-line sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o presso la Motorizzazione Civile. Tale modello va compilato con i vostri dati anagrafici e con i dati della vettura con cui sosterrete l'esame pratico. Insieme al modulo vanno consegnati anche:

  • un certificato anamnestico rilasciato dall'ASL;
  • una fotocopia di un documento d'identità in corso di validità;
  • due foto in formato tessera su sfondo bianco.
    Una volta che avrete sbrigato la burocrazia necessaria potete cominciare a studiare le norme del Codice della Strada. È possibile acquistare dei libri per la teoria sia in formato cartaceo che e-book, per quanto riguarda le esercitazioni ai quiz potete scaricare delle app gratuite oppure servirvi dei classici libri con i fac-simile di domande dell'esame.
    Per superare il test teorico è necessario rispondere a trenta domande con risposta vero o falso in venti minuti, sono ammessi al massimo tre errori. Qualora doveste sbagliare più di tre domante potrete sostenere nuovamente l'esame senza rifare tutta la documentazione, se però venite bocciati per la seconda volta sarete costretti a ripercorrere tutto l'iter burocratico e pagare nuovamente i bollettini.
    Dopo aver passato l'esame di teoria accederete all'esame pratico, che può essere sostenuto dopo un mese dal superamento del primo. Quel mese vi occorrerà per fare pratica guidando con un accompagnatore al vostro fianco, che abbia la patente B da almeno dieci anni e un'età inferiore ai 65 anni, che funga da istruttore. Per potersi esercitare senza incorrere in sanzioni è necessario che abbiate sempre con voi il foglio rosa, il quale vi viene rilasciato dopo aver sostenuto con esito positivo l'esame di teoria. I limiti da rispettare durante la pratica alla guida sono gli stessi imposti ai neopatentati.
    Per l'esame di guida la legge prescrive che abbiate fatto almeno sei ore di pratica con un istruttore qualificato, quindi dovrete rivolgervi per forza di cose ad un'autoscuola.

Quali sono i costi da sostenere per la patente da privatista

  • Vediamo ora quali sono i costi effettivi cui si deve far fronte per ottenere la patente B.
    Al fine di avviare la pratica presso la Motorizzazione Civile è necessario che facciate dei versamenti tramite bollettini postali per un totale di 58,40 euro suddivisi in due pagamenti da 16,00 euro ciascuno sul c/cp 4028 e uno di 26,40 euro sul c/cp 9001 (tra i costi totali ci sono anche 1,80 euro per ogni bollettino come commissione per l'ufficio, se invece i versamenti decidete di effettuarli tramite le ricevitorie autorizzate la commissione aumenta leggermente).
    Come spiegato il modulo TT2112 va consegnato insieme ad un certificato medico che ha un costo che si aggira intorno ai 25,00 euro a cui si deve aggiungere il costo di 16,00 euro per il bollo. Per le fototessere la spesa è compresa tra i 5,00 euro e i 10,00 euro, dipende dai prezzi che fanno i fotografi nella vostra zona.
    Dato che ci sono le sei ore di guida obbligatorie da fare con un istruttore abilitato il costo lievita. In genere questa spesa si attesta tra i 150,00 euro e i 200,00 euro. Se volete ottenere un buon prezzo vi basterà fare una ricerca nella vostra zona e trovare l'autoscuola più economica.

Quanto si risparmia prendendo la patente da privatista?

  • Facendo un rapido calcolo si arriva ad una spesa di circa 310,00 euro, questo importo può oscillare di poco, in base ai prezzi delle autoscuole nella vostra zona per quanto riguarda le ore obbligatorie di guida pratica.
    Considerando che in media prendere la patente presso una scuola guida ha un costo di 800,00/900,00 euro il risparmio è notevole.
    Quando decidete di procedere da privatista però dovete analizzare anche altri aspetti. Le autoscuole si occupano di espletare tutte le pratiche burocratiche, questo comporta un risparmio di tempo per voi. Per quanto riguarda la parte teorica, l'esame da sostenere è uguale, però chi decide di farlo in maniera autonoma dovrà armarsi di buona volontà e studiare con profitto tutti gli argomenti e tornare più e più volte su quelli un po' più complicati, rivolgendosi a un'autoscuola si ha a disposizione degli insegnanti che sono in grado di dissipare ogni dubbio. Lo stesso vale per l'esame pratico. Tuttavia si ha la possibilità di confrontarsi con un istruttore professionista anche quando si prende la patente da privatista perché ci sono delle ore da trascorrere obbligatoriamente con un tecnico abilitato.
    Se trascorrono più di sei mesi da quando avete iniziato la pratica oppure se si fallisce l'esame teorico, o quello pratico, per più di due volte, si dovranno sostenere nuovamente tutti i costi e rifare da capo la documentazione necessaria per presentare l'istanza per l'esame della patente. In questo caso i costi lievitano anche se siete privatisti perciò se la vostra idea è quella di ottenere il massimo risparmio vi conviene impegnarvi a fondo sia per lo studio sui libri sia per l'esercitazione alla guida. La prova pratica potrebbe sembrare alquanto facile, ma è necessario che poniate molta attenzione dato che alcuni atteggiamenti sbagliati potrebbero costarvi una bocciatura.
    In conclusione, per ottenere dei vantaggi dal conseguire la patente da privatista è necessario seguire tutti i passaggi correttamente e prestare particolare attenzione, soprattutto nella fase di preparazione delle due prove da sostenere.

Guide utili:

pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?