logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Pedali della macchina: cosa sono e come sono disposti

pedali della macchina

Siamo tutti abituati ai classicitre pedali installati sulle automobili, ovvero quello dell’acceleratore, del freno e della frizione. Tuttavia la diffusione delle auto a cambio automatico ha modificato la classica configurazione e funzione.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Addirittura, le auto più moderne, in futuro, potrebbero arrivare a vedere equipaggiato un solo pedale.

Acceleratore, freno e frizione sono i tre comandi principali che vi danno modo di mettere in movimento la vettura, compiere tutte le manovre necessarie, utilizzare il cambio e arrestare la marcia.

In questo articolo vedremo dettagliatamente quali sono questi pedali, come sono posizionati e come si stanno evolvendo a causa della sempre più capillare diffusione delle automobili ibride e totalmente elettriche.

Come funzionano i pedali dell’automobile

La pedaliera di una comune vettura a cambio manuale è composta da tre pedali con una specifica funzione. Questi sono: l’acceleratore, il freno e la frizione. Come detto in precedenza, i pedali permettono di mettere l’auto in movimento, cambiare i rapporti e frenare.

L’acceleratore è posizionato all’estrema destra della pedaliera e viene utilizzato con il piede destro. Il freno è all’immediata sinistra dell’acceleratore e sarà seguito nella medesima direzione dal pedale della frizione.

La posizione di questi pedali sarà diversa su tutte quelle vetture dotate di cambio automatico. In questo caso infatti sarà reso superfluo il pedale della frizione e per ciò non sarà presente. Al suo posto vi sarà un pedale dedicato al freno, ma di dimensioni maggiori

Differentemente, sulle auto a cambio manuale, è il guidatore a scegliere quando cambiare rapporto. Questi di solito sono cinque, con l’aggiunta della retromarcia. Le prime tre marce possono servire anche per rallentare la vettura utilizzando il cosiddetto freno motore, utilissimo durante la percorrenza di discese più o meno ripide. I successivi due rapporti, il quarto e il quinto, serviranno per accelerare, l’ultimo sarà considerato un rapporto da riposo utile nelle lunghe percorrenze a velocità costante come nel caso dell’autostrada.

Il pedale della frizione, tuttavia, sarà sempre meno necessario con l’evoluzione tecnologica delle automobili. Questo a causa della sempre maggiore diffusione di vetture a trasmissione automatica.

La mancanza della frizione e la presenza degli ADAS (sistemi elettronici di assistenza alla guida), che sono studiati per proteggere il più possibile l’incolumità di passeggeri e conducenti, permettono una guida più confortevole e tranquilla.

Tuttavia, guidare un’automobile manuale sarà maggiormente coinvolgente e faciliterà l’attenzione sul motore da parte dei guidatori più attenti ed esperti.

Perché i pedali sono posizionati con questo ordine

Già dai primi progetti relativi alle prime automobili destinate al mercato di massa, i pedali sono quelli dell’acceleratore, del freno e della frizione, e da sempre stati disposti nell’ordine attuale.
In questo modo si è potuto ridurre il rischio di errori da parte dei guidatori, abituandoli a compiere sempre le medesime azioni su tutte le automobili.

Pedaliera: com’è cambiata una volta introdotto il cambio automatico

Se si possiede un’auto con cambio automatico, i rapporti verranno innestati e scalati automaticamente. Per questo motivo la pedaliera sarà composta da soli due pedali ovvero, l’acceleratore e il freno.

L’automazione, nel settore automotive, osserva una diffusione sempre maggiore. In questo modo il cambio automatico è divenuto indispensabile per rendere possibile in funzionamento dei sensori dedicati alla frenata automatica di emergenza, ai radar e ai computer di bordo in un modo molto più efficiente.

Le auto dotate di trasmissione automatica vedono una trasformazione anche della leva del cambio. Questa solitamente è posizionata a destra del guidatore, o diversamente, vicino al volante. Su questa leva saranno riportare, al posto delle classiche 5 marce più la retro, diverse lettere che indicano le altrettante funzioni di seguito:

P(parking): Quando la leva è posizionata in questo modo i rapporti sono bloccati, e come conseguenza anche l’automobile. Prima di mettere in moto o spegnere la macchina, un consiglio è quello di assicurarsi che il cambio sia proprio in questa posizione.

R (reverse/retromarcia): Questa posizione della leva del cambio assolve chiaramente ad una sola funzione, ovvero all’inserimento della retromarcia.

N (neutral/folle): Il cambio posizionato su ‘N’ è utile in tutte le situazioni in cui ci si arresta quando ci si trova nel traffico, ad esempio quando si incontra un semaforo rosso. Diversamente con le vetture manuali la scelta migliore è quella di utilizzare il freno per mantenere l’auto ben ferma.

D (drive/in moto): Questa posizione serve a permettere al veicolo di mettersi in movimento. Una volta inserita la modalità ‘drive’ l’automobile passerà automaticamente ai rapporti successivi.

Per azionare questi rapporti, quando i selettori sono al volante, sarà necessario tirare il comando verso di sé e spostarlo verso il basso. Quando la leva è nella posizione standard, ovvero di fianco al sedile, si dovrà premere un pulsante per rendere possibile lo sblocco della stessa e poterla posizionare dove si ha la necessità.
Per condurre legalmente un’automobile automatica è sufficiente la semplice patente di categoria B. Inoltre la mancanza del comando della frizione renderà la guida decisamente più semplice.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?