logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Numero della patente di guida: dove leggerlo e a cosa serve

18150619 m

Come tutti gli automobilisti sanno, la patente di guida costituisce il documento essenziale, in linea con quanto stabilito dalle normative in vigore, per poter esercitare il diritto di condurre su strada un mezzo di trasporto provvisto di motore. In base alla tipologia e alle caratteristiche di quest’ultimo, la patente può essere di vario tipo, come indicano le lettere o le sigle alfanumeriche relative alla categoria. Inoltre, ciascun singolo documento riporta un numero, o meglio, una sequenza alfanumerica, che lo contraddistingue da tutti gli altri appartenenti alla stessa categoria.
Il numero della patente è quindi in realtà un codice scritto sulla parte frontale del documento, che serve per identificarlo in modo univoco tra quelli raccolti negli archivi della Motorizzazione ogni volta che se ne presenta la necessità. In questo articolo vedremo tutto quello che c’è da sapere in merito, ovvero dove si può leggere il numero della patente e a cosa serve saperlo trovare.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Dove si trova il numero della patente

Partiamo innanzitutto dal capire in modo preciso come possiamo individuare facilmente il numero della patente senza confonderlo con tutti gli altri dati riportati all’interno di questo documento. La patente moderna, infatti, oggi ha abbandonato il formato cartaceo e viene rilasciata in formato elettronico: ha quindi assunto la forma e le dimensioni di una carta di credito, diventando una tessera plastificata, che riporta davvero moltissime informazioni, ciascuna corrispondente a una diversa voce, e capire il significato di ognuna non è certamente immediato.
La parte frontale comprende anche una foto, ed è dedicata alle principali informazioni riguardanti il titolare e la patente stessa. In tutto, su questa faccia, si trovano nove voci. Il numero del documento è riportato proprio qui, in corrispondenza della quinta riga, ed è costituito da un codice alfanumerico composto da dieci caratteri, che si può leggere dopo il punto 4c (che reca la scritta MIT-UCO, ovvero l’indicazione dell’ente che si è occupato del rilascio della patente). Per completezza, le altre informazioni coincidono con:

  • 1- cognome del titolare;
  • 2- nome del titolare (deve essere completo);
  • 3- data di nascita del titolare;
  • 4a- data in cui è stata rilasciata la patente;
  • 4b- data di scadenza del documento;
  • 6- foto del titolare, riportata in alto a sinistra;
  • 7- firma del titolare;
  • 8- categoria della patente di guida (si trova sotto la foto).
    Sulla parte retrostante della patente, invece, troviamo altre tre voci, che corrispondono alla rappresentazione grafica della categoria della licenza di guida e le relative date di scadenza, riportate all’interno di una tabella. Questa è formata da due colonne, nella prima delle quali troviamo le diverse categorie di veicolo, mentre nella seconda la data di decorso della validità. Nella terza, invece, è indicata la data di scadenza; nella quarta, infine, si trovano dei codici che corrispondono a svariate informazioni (ad esempio, se si vede il numero 71, significa che la patente è stata duplicata). La sintesi di tutte queste informazioni è contenuta in una legenda, che si trova lungo il margine del lato corto della tessera, a destra rispetto alla tabella.
    Come dicevamo in precedenza, questo formato tessera del documento di guida è entrato in vigore dal 19 gennaio 2013, mentre prima la patente veniva emessa in formato cartaceo. Questa transizione ha conferito alla licenza di guida la validità all’interno di tutti i Paesi appartenenti all’Unione Europea, e ha consentito di accantonare le vecchie patenti che venivano identificate in modo diverso. Prima, infatti, il numero della patente era costituito semplicemente da un codice numerico preceduto dalle lettere corrispondenti alla categoria per cui il titolare è stato abilitato alla guida. A questo proposito, per coloro che hanno superato l’esame di guida prima che fosse obbligatorio il formato digitale, il numero della patente vecchia viene riportato su quella nuova nell’angolo in basso a sinistra del retro.

A che cosa serve il numero della patente

  • Veniamo ora al secondo punto fondamentale di questo articolo, cercando di capire quale sia lo scopo del numero della patente. Questo codice serve per identificare senza possibilità di errore il documento in questione, e di conseguenza per associarlo alla persona fisica che ne è il titolare. Le evenienze in cui si presenta tale necessità possono coincidere, ad esempio, con l’effettuazione di controlli o accertamenti svolti dalle Forze dell’Ordine o dalla Motorizzazione Civile. Il codice, infatti, serve a quest’ultima per rintracciare con facilità la licenza tra tutte quelle contenute all’interno dell’archivio dati. Può anche capitare di dover presentare la patente di guida in diversi contesti, ad esempio può assolvere il ruolo di documento di identità, quindi in certe circostanze risulta intercambiabile con la carta d’identità o con il passaporto.
    Inoltre, il numero della licenza può servire anche per verificare il saldo dei punti via telefono. Per effettuare questo controllo, basta telefonare al numero 848.782.782, al costo di una chiamata urbana, seguire le indicazioni fornite dal disco registrato e digitare il codice alfanumerico corrispondente al proprio documento per conoscere il numero esatto dei punti che sono rimasti. Un modo alternativo consiste nel consultare il sito del Portale dell’Automobilista, previa registrazione alla sezione dedicata ai cittadini.
    Vediamo ora un’altra situazione in cui è utile saper consultare la propria patente per saperne fornire il numero identificativo. Sempre sul sito del Portale dell’Automobilista, è possibile visualizzare la scheda del proprio esame per la revisione della licenza di guida, direttamente online, cliccando su una sezione apposita. Per accedere al servizio, occorre prima di tutto eseguire il login, registrando il numero della patente sul portale, inserendolo in uno spazio dedicato. A questo punto, dal menu posizionato a sinistra basta scegliere la voce corrispondente alla revisione patente. Verrà inviata la scheda relativa all’esame all’indirizzo e-mail che è stato indicato durante la procedura di registrazione. Invece, per i giovani che hanno sostenuto con esito positivo l’esame di teoria al fine di ottenere la patente, il numero relativo al documento non risulta ancora riportato sul foglio rosa. Di conseguenza, chi volesse prendere visione della prova sostenuta tramite il sito indicato sopra, dovrà procedere diversamente, inserendo, in luogo del codice alfanumerico, solamente i propri dati anagrafici. Questo perché non esiste un numero identificativo del foglio rosa, in quanto questo rappresenta semplicemente un’autorizzazione, concessa a chi ha superato l’esame teorico, a guidare affiancato da un istruttore esperto (ovvero una persona in possesso della licenza di guida da almeno dieci anni e che non abbia, al contempo, superato i 65 anni di età) al fine di esercitarsi in vista della prova pratica.
    Può anche succedere, talvolta, che il numero riportato in fase di registrazione al Portale dell’Automobilista venga segnalato come non valido. Può darsi, ovviamente, che si tratti semplicemente di una distrazione, e che il codice riportato sia errato. Allora non si dovrà fare altro che tentare una seconda volta prestando maggiore attenzione. Ma nella maggior parte dei casi, tali evenienze, generalmente, si spiegano con un ritardo nelle tempistiche del processo di registrazione dell’esito dell’esame di guida, che quindi non risulta ancora verbalizzato all’interno dell’archivio della Motorizzazione Civile. In questi casi, sarà sufficiente attendere alcuni giorni affinché il numero di patente vada ad aggiungersi a quelli degli altri documenti nel database della Motorizzazione. A questo punto, il neopatentato potrà iscriversi tranquillamente al Portale per visualizzare tutte le informazioni che riguardano il proprio documento. Infine, in caso il problema continui a ripresentarsi, e non sia riconducibile né a un errore di battitura né a un mancato aggiornamento del sito, si può contattare il numero verde 800.00.77.77 per ricevere adeguata assistenza.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?