logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Noleggio a lungo termine per liberi professionisti e aziende: perché conviene?

71575027 m

Nel caso in cui si fosse interessati a un noleggio auto a lungo termine e allo stesso tempo si faccia parte della categoria dei liberi professionisti o delle aziende, è bene essere a conoscenza del fatto che, noleggiando un’automobile con questa modalità contrattuale, si avrà automaticamente accesso a tutta una serie di risparmi fiscali non trascurabili. Inoltre, al giorno d’oggi, il noleggio a lungo termine dedicato alle Partita Iva è sempre più diffuso e importante per un’ampia fetta di clienti. Di conseguenza, il mercato relativo al noleggio auto ha subito numerosi cambiamenti, specialmente negli ultimi anni, mettendo a disposizione molte formule pensate per categorie specifiche di automobilisti.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Dunque, questa pratica è diventata sempre più interessante per moltissimi professionisti diversi, dall’idraulico all’elettricista, fino agli imprenditori edili, ai consulenti, ai lavoratori freelance e a tanti altri lavoratori di ogni ambito professionale. Quindi, è possibile affermare come il noleggio di una macchina a lungo termine non sia più la prerogativa soltanto di grandi aziende che necessitano di una flotta sempre al passo coi tempi e soggetta a regolare manutenzione, ma anche delle piccole e medie imprese, delle ditte individuali o di chiunque si occupi di lavorare in proprio con Partita IVA.

A tal proposito, è importante sottolineare come siano già moltissime le società che hanno scelto questa tipologia di contratto, nonostante per gli italiani l’automobile venga vista ancora come un bene personale e assolutamente intimo.

Noleggio a lungo termine: l’offerta dedicata ai professionisti

Innanzitutto, prima di analizzare i principali vantaggi legati alla stipula di un contratto di noleggio a lungo termine, è fondamentale far luce su alcuni dettagli davvero importanti. Per questo motivo è bene dare una definizione al noleggio a lungo termine rivolto alle P.Iva, definendolo come un vero e proprio contratto tra un autonoleggio e un libero professionista abilitato all’utilizzo di un veicolo per un periodo di tempo prestabilito. Il tutto in previsione del versamento di un canone mensile comprensivo di tutte le spese accessorie legate alla corretta manutenzione del mezzo selezionato.
Ma per quale motivo il noleggio a lungo termine risulta così vantaggioso per chi possiede una Partita IVA?
Per rispondere a questa domanda è sufficiente chiarire come le spese legate al mantenimento dell’automobile a noleggio siano, a esclusione dei rifornimenti di carburante, interamente a carico della società di noleggio. Quindi, versando l’importo del canone, il veicolo risulterà sempre coperto da un’assicurazione RC Auto, ma sarà anche soggetto a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, al cambio periodico degli pneumatici e potrà usufruire di un servizio di soccorso stradale per le eventuali emergenze. Di conseguenza, questi contratti possono rappresentare un vantaggio economico per tutti quei professionisti che necessitano di un’automobile ma che non vogliono pensare a tutti gli oneri relativi al suo mantenimento.

I vantaggi del noleggio a lungo termine per i professionisti

Il noleggio a lungo termine rivolto ai professionisti presenta numerosi vantaggi, alcuni dei quali potranno favorire maggiormente determinate categorie. Infatti, considerando che questa soluzione è in grado di interessare diversi ambiti lavorativi, è assolutamente probabile che alcuni lavoratori vadano a ricevere benefit maggiori. Tuttavia, è importante sottolineare come ogni Partita IVA o libero professionista sarà interessato da almeno una valida motivazione per scegliere di investire in una formula di noleggio a lungo termine.
Detto ciò, tra i punti a favore dell’NTL rientra senza dubbio l’ottimizzazione del tempo, poiché molti dei costi di gestione del veicolo, carburante escluso, saranno affidati alla società di noleggio. Di conseguenza, il lavoratore non dovrà sbrigare alcuna pratica burocratica durante il periodo in cui usufruirà del veicolo preso in prestito.
Dopodiché un ulteriore beneficio è rappresentato dalla conoscenza precisa di tutte le spese da affrontare, contenute in un unico canone mensile dal costo fisso. Quindi, il beneficiario del mezzo potrà evitare ogni forma di prestito e finanziamento poiché l’automobile rimarrà di proprietà dell’autonoleggio.

Un altro vantaggio decisamente apprezzato dagli automobilisti è legato alla possibilità di usufruire gratuitamente di un veicolo sostituivo qualora sia necessario, in accompagnamento con un servizio di soccorso stradale attivo 24 ore su 24.
In più, scegliendo di stipulare un contratto di noleggio a lungo termine, l’immagine aziendale ne risentirà positivamente poiché tutti i professionisti avranno la possibilità di avere a disposizione veicoli sempre nuovi e affidabili. Questo dettaglio risulta particolarmente importante per chi si occupa di consulenze, di design, commercio e gestione aziendale.

Dunque, attraverso il noleggio si potrà guidare sempre il modello più recente, offrendo alla clientela un’immagine decisamente più professionale.
Oltretutto, sarà possibile noleggiare anche tutta una serie di veicoli commerciali, un’opportunità che offre un indubbio vantaggio agli artigiani di tutti i tipi, ma anche a tutti quei professionisti che per svolgere il loro lavoro necessitano di un furgone carico di attrezzature. Quindi, affittando un mezzo da lavoro si eviteranno tutte le spese extra a esso collegate e piuttosto comuni in molti settori.

Infine, il noleggio a lungo termine offre anche molti benefit finanziari. Infatti, non sono richiesti particolari investimenti iniziali né finanziamenti utili all’acquisto di un mezzo proprio. Proprio per questo motivo, saranno scongiurati i capitali immobilizzati e le pendenze legate al veicolo scelto. Il tutto senza dimenticare che i professionisti potranno godere di ulteriori sgravi fiscali, tra cui la detrazione dell’IVA che può arrivare fino al 40%, che si sommano a ulteriori detrazioni pari a un massimo del 20% sulle ulteriori imposte relativa allo stesso canone di noleggio.

In conclusione, come abbiamo avuto modo di vedere, le formule di noleggio a lungo termine offrono numerosi vantaggi finanziari, pratici e fiscali ai professionisti che scelgono di stipulare un contratto di questa tipologia. Inoltre, permette di ottimizzare il tempo e avere una visione chiara sulle spese di gestione del mezzo, oltre a tutti i servizi accessori tra cui, per esempio, il soccorso stradale h24 o la vettura sostituiva in caso di estrema necessità.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?