logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Motore dell'Auto Sbiellato: Come Individuare il Danno

pistoni

Cosa accade quando il motore della nostra automobile sbiella e in quale modo possiamo accorgerci di un guasto tanto grave?
In queste situazioni è necessario prestare davvero molta attenzione e fermare la macchina al più presto, assicurandoci sempre di farlo in condizioni di totale sicurezza. Infatti, se la vettura inizia a produrre un denso fumo bianco senza che vi sia un apparente motivo, tormentandoci con un intenso rumore, è seriamente probabile che siamo incorsi in una condizione davvero poco piacevole rappresentata da un tipo di danno che potrebbe risultare fatale e definitivo per l'intero funzionamento del motore.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Che cos'è e come si manifesta un motore sbiellato

Questa tipologia di guasto meccanico si può manifestare sia quando il motore presenta un problema abbastanza lieve, sia quando si è verificata una vera e propria rottura di una o più bielle. Queste sono sostanzialmente i bracci che uniscono i pistoni all'albero motore e che, per mezzo della trasformazione di un moto rotatorio in uno rettilineo, permettono loro di scorrere dal punto morto inferiore a quello superiore e viceversa, nei relativi cilindri. Questa componente fondamentale per il lavoro di un qualunque propulsore classico è sollecitata continuamente durante il funzionamento del motore stesso. Per questo è facile che, con il tempo, a causa di bronzine ormai usurate, queste si pieghino o, nei casi più gravi, si spezzino definitivamente. Tale situazione può manifestarsi attraverso diversi sintomi che l'automobile interessata dalla problematica accuserà e trasmetterà inequivocabilmente al guidatore.
Alcuni di questi, motivo di seria preoccupazione, possono coincidere con:

  • La comparsa di un anomalo e forte rumore di ferraglia proveniente dal propulsore, provocato solitamente da un cuscinetto deformato o da una biella danneggiata;
  • La produzione di denso fumo bianco, segno di una biella posizionata diversamente rispetto alla sede corretta, che sta rovinando le pareti interne della camera di scoppio con conseguente perdita di perfomance ed elevato consumo di olio;
  • Infine, nelle situazioni più gravi, il propulsore potrebbe bloccarsi improvvisamente lasciandoci in panne in maniera definitiva e senza la possibilità di riavviare il veicolo. Tale situazione è provocata da un vero e proprio blocco di uno o più pistoni e di bielle spezzate o mal posizionate rispetto alle proprie sedi.
    Inoltre dovremo controllare adeguatamente i segni che definiscono la comparsa di queste problematiche, in modo da scongiurare danni molto più consistenti ed economicamente gravosi da risolvere.

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte di auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le offerte di auto usate. Questo però non significa ignorare tutti gli aspetti meccanici, ed ecco il perché di questa guida su come capire se il motore è sbiellato.

Motore sbiellato: le cause principali

Un guasto di questo tipo può presentarsi per diversi motivi. In particolar modo, se non dedichiamo le giuste cure alla nostra automobile, trascurando soprattutto la salute del motore, sarà molto più probabile incorrere in danni a carico delle bielle.
Vediamo dunque quali sono le cause principali che portano a sbiellare il propulsore di una vettura:

  • il deterioramento di diverse parti che costituiscono la biella, tra i quali troviamo i cuscinetti della testa o del piede di biella che tengono quest'ultima saldamente fissata all'albero motore e ai pistoni;
  • la rottura delle viti che fissano la manovella all'albero a gomiti;
  • carenza di olio lubrificante all'interno del propulsore, la sua bassa concentrazione, o l'ausilio di un olio dalle caratteristiche sbagliate;
  • usura generale del motore dell'automobile ed eccessive sollecitazioni di questo protratte nel tempo;
  • il danneggiamento di cuscinetti e bronzine;
  • l'aspirazione involontaria di acqua all'interno del motore.
    La cosa più importante è prestare il giusto grado di attenzione a ogni eventualità che si verifichi, sia che la nostra automobile sia alimentata con la comune benzina senza piombo, oppure a gasolio. Nell'ultimo caso, quello delle auto diesel, il rischio di sbiellare il motore è principalmente dovuto alla scarsa compressione o a una lubrificazione insufficiente. Inoltre, se il propulsore del veicolo è di piccola cilindrata, le bielle saranno sottoposte a un numero di rotazioni maggiormente elevato che le esporrà a un rischio di rottura superiore.

Come prevenire i problemi alle bielle

  • Cosa possiamo fare affinché il motore della nostra automobile non sbielli e come possiamo muoverci per scongiurare il fatto che da un problema di lieve entità si arrivi facilmente ad un danno davvero importante?Saranno sufficienti pochissimi e facili accorgimenti per un'adeguata prevenzione di tale problematica. Questi ci daranno modo di godere della salute della nostra vettura per moltissimi chilometri senza doverci preoccupare di eventuali guasti di qualsiasi entità.
    Innanzitutto, è importante che il motore del veicolo venga utilizzato in modo oculato e preciso, preoccupandoci di effettuare i regolari tagliandi imposti dalla casa madre e di sostituire l'olio motore, così come il relativo filtro, quando necessario. Il lubrificante più adatto deve essere acquistato basandosi su quanto indicato dal produttore dell'automobile, in modo da prevenire problemi meccanici di sorta dovuti ad un olio con caratteristiche diverse da quanto suggerito, e quindi non in grado di garantire una lubrificazione ottimale.
    Inoltre, è bene evitare di utilizzare oli di tipologie differenti nel nostro motore, riducendo così al minimo i rischi di malfunzionamento.

Motore sbiellato: i costi di un intervento di riparazione

  • Quando la prevenzione fallisce nel suo principale intento, non resterà altro che far riparare il motore della macchina ormai sbiellato, e prepararci all'esborso di una cospicua somma di denaro per rimediare il problema derivato da questo danno. In alcuni casi, il miglior consiglio utile è quello di rivolgersi al proprio meccanico di fiducia affinché possa indicarci la giusta strada da percorrere.
    Solo un esperto, infatti, sarà capace di stabilire quale componente si sia effettivamente rotta, per cui potrà procedere alla verifica della causa principale di tale evento e fornire un preventivo accurato e preciso circa la spesa che dovremo affrontare successivamente. Se vogliamo far riparare il motore, infatti, è bene sapere che la spesa finale non sarà inferiore a un minimo di 1500 euro. Quindi, se tale somma non fosse conveniente in relazione al valore della vettura, potremmo valutare seriamente di optare per la sostituzione dell'intero blocco motore. Così facendo potremmo scongiurare completamente il ripresentarsi di problematiche relative alle bielle ed infonderemmo nuova linfa vitale alla nostra amata automobile.

Guide utili:

pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?