logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Modello TT2120: come compilare il modulo per il trasferimento di proprietà di un'auto

modello tt 2021

Il modello TT2120 è un modulo da compilare in occasione del passaggio di proprietà di un'auto. Di norma, viene consegnato insieme al modello TT2119 quando si ha intenzione di affidare a un'Agenzia di Pratiche Automobilistiche determinati passaggi ben precisi. Ecco cosa c'è da sapere riguardo a questo documento molto importante, con la chance di verificare la procedura necessaria per compilarlo e presentarlo presso un organo competente.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it non siamo solo amanti delle migliori offerte auto per metterti a disposizione sempre le migliori scelte sia per le auto km 0 che per l'acquisto di macchine usate, ma siamo con te anche in tutti gli altri momenti della tua vita da guidatore.

Quali dati vanno inseriti nel modello TT2120

Il modello TT2120 richiede l'inserimento di alcuni dati essenziali per il suo corretto funzionamento. Si tratta di un documento che deve essere compilato in maniera attenta e minuziosa, per poi consegnarlo presso un'agenzia specializzata. La compilazione non presenta particolari difficoltà. Ecco quali sono i dati che devono essere inseriti all'interno del modello:

  • dati anagrafici inerenti al proprietario del veicolo o alla relativa società (nome, cognome, luogo e data di nascita, dati di residenza, nazionalità, eventuale sede aziendale);
  • dati inerenti al veicolo che sta per essere acquistato (marca, nome della vettura, numero del telaio, targa dell'auto, destinazione d'utilizzo);
  • denominazione e sede legale della società di consulenza presso la quale ci si è rivolti per il trasferimento di proprietà;
  • formalità da espletare, ossia immatricolazione, nuova carta di circolazione, trasferimento di proprietà, ricezione della targa di prova e così via.
    A questo punto, non resta altro da fare che compilare il modello TT2120 e firmarlo. Infine, non bisogna dimenticarsi di aggiungere la fotocopia di un proprio documento di riconoscimento, che si tratti di carta d'identità, patente di guida o passaporto, senza alcuna differenza.

Come trovare il modello TT2120

  • Per facilitare la propria procedura, è possibile trovare il modello TT2120 presso i canali preposti e rendere l'operazione ancora più rapida. Per ricevere il documento, è sufficiente recarsi presso la relativa Agenzia di Pratiche Automobilistiche e richiederlo, per poi compilarlo a seconda delle proprie esigenze. In alternativa, è possibile effettuarne il download online senza la necessità di chiedere aiuto ad alcun esperto.
    Infatti, per ottenere il modello TT2120, basta collegarsi al sito Internet ufficiale del Portale dell'Automobilista, per poi scaricarlo senza dover pagare nulla. Quindi, una volta completato il download, bisogna compilare il modulo e allegare la copia del documento di riconoscimento, con la prospettiva di dover solo consegnare il documento presso uno dei canali preposti.

A cosa serve il modello TT2120 e perché va necessariamente compilato

  • Il modello TT2120 è un passaggio imprescindibile mentre si sta procedendo al trasferimento di proprietà di un'auto. Come detto in precedenza, deve essere consegnato insieme al modello TT2119 e definisce l'incarico assegnato a una determinata Agenzia di Pratiche Auto. Ad ogni modo, la presentazione di questo documento non si limita al passaggio di proprietà, ma serve anche per altri procedimenti burocratici di una certa importanza.
    Per esempio, se un veicolo deve essere naturalizzato, bisogna comunque presentare il modello TT2120. Una procedura del genere richiede solo pochi minuti di tempo, ma risulta fondamentale per evitare che si vada incontro a qualsiasi inconveniente burocratico in merito alla gestione del proprio veicolo.

Cos'è il modello TT2119

  • Il modello TT2120 viene spesso consegnato insieme al modello TT2119. Si tratta di un ulteriore documento da presentare in occasione del trasferimento di proprietà di un veicolo. Deve pensarci l'intestatario di quest'ultimo a provvedere alla compilazione di quest'ultimo, senza avere la possibilità di delega per altre persone. Anche in questo caso, compilare e presentare il documento risulta particolarmente semplice, oltre a essere una procedura molto rapida.
    Nel caso specifico, è necessario prendere la carta di circolazione del proprio veicolo ed estrapolarne alcuni dei dati principali. Bisogna prendere il foglio e visualizzare i codici situati in alto a sinistra. Il campo D.1 comprende la fabbrica che ha prodotto l'automobile e la tipologia di quest'ultima. Il campo K contiene l'omologazione della vettura. Infine, il campo E presenta al suo interno i dati relativi al telaio del veicolo. Non è tutto così automatico, dato che in alcune circostanze la carta di circolazione prevede una particolare suddivisione in riquadri.
    Ad ogni modo, anche per compilare il modello TT2119 non servono competenze intensive nel settore automobilistico, ma ci vuole la massima cautela. È sufficiente un piccolo errore, così come per quanto riguarda il modello TT2120, per dover rifare tutta la procedura e ricominciare da zero. Il download di un fac-simile online può facilitare il compito e ridurre al minimo ogni margine di sbaglio.

Compilare il modello TT2120: meglio in autonomia o presso un'agenzia?

  • Quando si è alle prese con la compilazione del modello TT2120, è essenziale sapere come muoversi in maniera adeguata. Un passaggio di proprietà relativo a un qualsiasi veicolo può essere effettuato in perfetta autonomia, ossia mediante i principi del fai da te, o presso un'agenzia di pratiche automobilistiche.
    La prima opzione comporta senz'altro una spesa minore, ma senza l'aiuto di un professionista di settore si rischia di andare incontro a piccoli inconvenienti tecnici piuttosto sostanziali. La seconda scelta, invece, può risultare maggiormente onerosa sotto l'aspetto economico, ma garantisce un ampio margine di sicurezza sulla buona riuscita dell'intera procedura.

L'importanza di chiedere aiuto a uno studio specializzato per il modello TT2120

  • Per compilare il modello TT2120 senza alcun impedimento, è quindi consigliabile recarsi presso un'agenzia preposta ed espletare l'intera pratica passo dopo passo. Un ente di questo tipo viene regolamentato dalla Legge 264 dell'8 agosto 1991, che riguarda ogni studio che si occupi di consulenza automobilistica. Il centro deve essere autorizzato dalla Provincia di residenza, oltre a ricevere un attestato di idoneità professionale da parte della Direzione della Motorizzazione Civile.
    Una volta trovata l'Agenzia di Pratiche Automobilistiche più conforme alle proprie aspettative, il cliente non deve fare altro che sbrigare tutti gli oneri burocratici e compilare il modello TT2120. Il procedimento viene completato in tempi rapidi e ogni operazione diventa effettiva non appena tutti i documenti siano stati convalidati.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?