logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Spia Acqua: Cosa Fare in caso si Accenda e Come Evitarlo

spia acqua

Sappiamo che le auto, specialmente quelle più moderne, trovano il modo di comunicare con noi attraverso le spie. Alcune semplicemente ci ricordano che in quel momento è attiva una determinata funzione, e quindi non dobbiamo preoccuparci se le vediamo illuminarsi, mentre altre ci segnalano un problema, e talvolta può trattarsi di una situazione grave che richiede un intervento immediato. Insomma, alcune di queste lucette non devono essere sottovalutate, ed è bene intervenire prima che la situazione diventi drammatica. Una di queste è la spia dell'acqua, riconoscibile per il disegno stilizzato che riporta un liquido (quelle linee ondulate che vediamo) con uno strumento per metà immerso e per metà galleggiante. Quando questa spia emette una luce rossa, non è un buon segnale, ed è quindi importante sapere esattamente come comportarsi per fronteggiare la situazione.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

In questo articolo approfondiremo proprio tale argomento: prima di tutto spiegheremo il significato della spia dell'acqua, poi vedremo come dobbiamo procedere in caso di sua accensione, e infine vedremo come possiamo prevenire il verificarsi di questa evenienza.

Su MiaCar.it ti proponiamo sempre le migliori auto in vendita, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le offerte di auto usate. Però siamo anche esper di auto, e questo è il motivo per cui ti aiutiamo a prenderti cura della tua vettura, e ti proponiamo questa guida a cosa fare se la spia dell'acqua si accende.

​​​​​​​

Il significato della spia dell'acqua: perché si accende

Ci possono essere diverse situazioni alla base dell'accensione della spia dell'acqua, e di conseguenza la circostanza che dobbiamo affrontare può presentare diversi livelli di gravità. A volte, infatti, la spia indica una condizione temporanea che si appresta alla risoluzione in tempi brevi, mentre altre costituisce un campanello di allarme che indica un importante danno relativo all'impianto di raffreddamento. All'interno della prima categoria rientrano quei frangenti in cui il motore è andato incontro a surriscaldamento per via di uno sforzo eccessivo. Ad esempio, un tragitto che comporta una costante salita, quindi una percorrenza che avviene a marce basse in modo continuativo, implica il mantenimento di un lavoro del propulsore a regimi molto alti (anche tra i tremila e i quattromila giri). Uno sforzo notevole che può causare un consistente innalzamento della temperatura. Allo stesso modo, se rimaniamo fermi molto a lungo con il motore acceso (ad esempio, quando ci troviamo imbottigliati nel traffico), l'aria che riesce a giungere alla ventola per raffreddare il radiatore è molto rarefatta e non è sufficiente per impedire alla temperatura di salire oltre una soglia critica. Ma, come accennavamo poco sopra, oltre a queste evenienze che si verificano incidentalmente e si risolvono in poco tempo, può sussistere anche il caso di un guasto serio. Potrebbe esserci un problema alla cinghia della pompa, essersi formata una crepa nel radiatore, oppure può essere il liquido refrigerante stesso ad avere qualcosa che non va. Potrebbe essere stato contaminato da un versamento dell'olio motore oppure, semplicemente, essere sceso al di sotto del livello minimo necessario per una circolazione sicura.

Come comportarsi se si accende la spia dell'acqua?

Veniamo quindi al nodo cruciale di questo articolo: come ci dobbiamo comportare se ciò che ha provocato l'accensione o il lampeggiamento della spia dell'acqua è uno di questi fattori? La prima e importantissima cosa da fare è arrestare all'istante la marcia, in un luogo sicuro che non intralci la circolazione degli altri veicoli. L'ideale sarebbe poi scegliere un posto all'ombra, in modo da favorire il raffreddamento del motore o, comunque, non peggiorare la situazione con l'esposizione a ulteriore calore. A questo punto, possiamo aprire il cofano per verificare la presenza di danni visibili. Ora bisogna procedere con cautela: se osserviamo del vapore che sale dal motore, è meglio chiamare un carro attrezzi, in modo da poter momentaneamente avere la possibilità di rabboccare il liquido il minimo necessario per compensare quello perso. Anche nel caso non ci fossero perdite visibili a occhio nudo, non dobbiamo comunque escludere che il guasto riguardi l'impianto di raffreddamento. È essenziale raggiungere quanto prima un'officina. Possiamo quindi dirigerci verso quella più vicina percorrendo la strada a brevissimi tratti, fermandoci regolarmente per irrorare di acqua la pompa. In ogni caso, se sospettiamo che il problema sia un livello troppo basso del liquido di raffreddamento e vogliamo controllare, attendiamo una decina di minuti prima di svitare il tappo del contenitore. Infatti, il vapore che ne fuoriuscirà potrebbe ustionarci. Per lo stesso motivo, serviamoci di un panno per aprire il recipiente. Al contrario, se abbiamo appena percorso una lunga salita o siamo rimasti in sosta per un tempo prolungato con il motore acceso, non dovrebbe essere necessario allarmarsi: basterà dare al propulsore modo di riposarsi, viaggiando a marce più alte senza incrementare troppo la velocità. Verosimilmente, la spia non si riaccenderà, perché il suo scopo era semplicemente indicarci che il motore si trovava in condizione di eccessivo stress. Sarebbe comunque opportuno consultare un meccanico per un controllo, in modo da verificare che il problema fosse limitato a quello e controllare che altre componenti non abbiano subito danni.

Rabboccare il liquido: quale acqua utilizzare

A volte possiamo essere indotti a pensare che, se la spia accesa ci indica che manca dell'acqua per raffreddare a dovere il motore, allora un rabbocco utilizzando della semplice acqua di rubinetto possa sistemare tutto, ma in realtà non è proprio così. Continue aggiunte non rappresentano la soluzione: il modo di agire corretto è portare l'auto dal meccanico perché, con tutta probabilità, ci troviamo in presenza di una perdita. L'operazione di aggiungere acqua di rubinetto può essere tollerata una volta in caso di emergenza, per portare la macchina in officina. Al contrario, se è un'abitudine che abbiamo assunto, non si rivela un comportamento privo di conseguenze. Anzi, potrebbe essere proprio questa la causa dell'allarme indicato dalla spia. Infatti, il liquido refrigerante che circola all'interno dell'impianto di raffreddamento non è semplicemente acqua (nonostante talvolta, nel lessico comune, venga indicato con questo termine). La sua composizione chimica prevede anche l'aggiunta di glicole e altre sostanze, con lo scopo di renderlo più adatto a svolgere in modo efficace il suo compito e anche a impedire il congelamento del liquido stesso con le basse temperature notturne. A proposito di questo, occorre sapere che è possibile che il propulsore vada incontro a surriscaldamento anche in caso di neve, per lo stesso motivo che causa l'innalzamento della temperatura quando ci troviamo in presenza di tratti impervi e scoscesi: a causa dell'andatura rallentata a cui siamo costretti e dello slittamento delle ruote, il motore aumenta di giri a fronte delle marce basse, come se stessimo percorrendo una strada in salita.

Come si può evitare l'accensione della spia dell'acqua

Come abbiamo visto finora, l'accensione improvvisa della spia che comunica un problema al liquido di raffreddamento, non è una questione da sottovalutare, e ci costringe a fermarci e portare la vettura in officina. Per fortuna, esistono delle accortezze che possiamo adottare per evitare che si verifichi questo fastidioso evento, o quantomeno a ritardarlo. Un primo accorgimento da prendere è quello di verificare, prima di intraprendere dei lunghi viaggi, i livelli dei principali liquidi indispensabili per il corretto funzionamento del mezzo, tra i quali, ovviamente, rientra a pieno titolo il refrigerante. A questo proposito, è bene che tale controllo venga effettuato, per essere più sicuri, da un professionista. Se vogliamo essere previdenti e non farci cogliere impreparati in caso si presenti un'emergenza, possiamo provvedere all'acquisto di liquido di raffreddamento da conservare come scorta, a patto di prestare estrema attenzione a un dettaglio fondamentale: questo deve essere dello stesso tipo di quello già circolante all'interno dell'impianto, poiché mescolare diversi prodotti potrebbe sortire effetti indesiderati fino a danneggiare alcune componenti della macchina. Per non sbagliare, i differenti liquidi sono identificati tramite dei colori. Se non siamo sicuri, possiamo comunque consultare il manuale della nostra vettura o chiedere aiuto al meccanico. Per quanto riguarda il nostro stile di guida, vediamo alcuni ultimi consigli. Il primo è elementare, e consiste nell'evitare di sostare a lungo con il motore acceso, anche in caso di coda. Se non possiamo evitare di percorrere strade con salite frequenti e prolungate, cerchiamo di non tirare troppo le marce, ma basiamoci sul contagiri per avere un riferimento circa il momento opportuno per cambiarle. Infine, ricordiamo che la spia dell'acqua invia un messaggio chiaro, e anche nel caso emetta un semplice e rapido lampeggio, occorre far eseguire un controllo al più presto per assicurarsi di non causare danni peggiori allo stato di salute del veicolo e alla nostra sicurezza durante l'esperienza di guida.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?