logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Il funzionamento delle marmitte nell'impianto di scarico delle autovetture

30692933 m

Uno dei componenti essenziali dei moderni veicoli è senza dubbio la marmitta, che è anche quello che subisce le verifiche più "severe" al momento dei controlli biennali che si effettuano per la revisione delle autovetture. La nascita della marmitta risale a molti anni fa, il 1950, e da quel momento si è trasformata da componente secondario a parte essenziale, diventando un accessorio molto importante per quanto riguarda la salvaguardia dell'ambiente, con la capacità di diminuire in modo molto efficace l’inquinamento causato dai gas nocivi.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima auto nuova, km0, oppure un usato.

La marmitta e la normativa vigente

Le normative concernenti il rispetto dei limiti riguardanti l’inquinamento dell’ambiente che ci circonda, sono diventate con il passare degli anni sempre più stringenti e questo ha portato le marmitte, nate come semplici attenuatori del rumore dello scarico del motore, a divenire degli strumenti per abbattere l’inquinamento atmosferico. I limiti imposti dalle norme vengono attentamente controllati dagli addetti durante le operazioni di revisione ma in effetti l’automobilista non ha necessariamente bisogno di un controllo da parte dei meccanici che le effettuano, dato che quando una marmitta è difettosa, il suo rumore cambia immediatamente diventando più fastidioso e comunque insolito. Come esempio di questo si può citare il caso di alcune utilitarie che pur essendo equipaggiate di un motore con potenza ridotta hanno una rumorosità che le rende simili ad una vettura che gareggia in pista. Per questo quando si sentono dei rumori strani è bene effettuare un attento controllo visivo per verificare che sulla marmitta non siano presenti fori o chiazze di ruggine, situazioni che determinano una minore potenza oltre che una efficienza ridotta.

Cosa è la marmitta

La marmitta fa parte dell’impianto di scarico del motore e ne rappresenta una parte essenziale. La sua funzione è quella di espellere i gas che si formano per effetto della combustione nel motore dell’autovettura. Questi gas, dopo essere stati convogliati all’interno dei tubi che costituiscono la marmitta, vengono espulsi e questo consente un regolare funzionamento del motore. Subito dopo la sua invenzione, e prima che venissero introdotte delle modifiche normative, la marmitta era nota anche con il nome di "tubo di scappamento" che rimandava immediatamente alla sua funzione primitiva. Questa viene svolta anche adesso, ma non è più la sola, in quanto al controllo della rumorosità si sono aggiunti quelli dei gas di scarico e dell’abbattimento del loro livello di inquinamento. Per questo motivo la marmitta, che come le altre parti del veicolo è sottoposta alle intemperie ed all’usura, deve essere mantenuta integra. Una autovettura che monta una marmitta "bucata", oltre alla minore efficienza, ha anche un ridotto grado di controllo sulle emissioni dei gas in atmosfera.

Il funzionamento della marmitta

La marmitta delle autovetture moderne è composta in realtà di un insieme di tubi che formano il collettore di scarico. Il numero dei tubi è direttamente collegato al numero dei cilindri del motore, in quanto da ognuno di questi parte un tubo, e tutti confluiscono in un bocchettone, che si collega attraverso le flange. Prima del "silenziatore", nell’ultima parte del collettore, è posizionato il flessibile, che assorbe i movimenti del motore, grazie ad un sistema con una molla elicoidale in filo d’acciaio e un tubolare, sempre in acciaio, che ha una funzione di rivestimento. Questo sistema, oltre a limitare le vibrazioni ed i movimenti, serve anche da silenziatore e allo stesso tempo consente ai gas di espandersi. In definitiva l’impianto di scarico dell’autovettura deve assicurare la depressione che genera quello che è conosciuto come "effetto venturi" mediante il quale i gas vengono spinti fuori. Il loro passaggio in questa parte dello scarico converte parte dei gas in acqua, azoto e anidride carbonica, abbattendo le emissioni di elementi inquinanti e nocivi. Alcuni motori che sono arrivati sul mercato negli ultimi tempi, hanno dei sensori che permettono la calibrazione più precisa della miscela tra aria e benzina e di rimanere quindi più facilmente all’interno dei limiti stabiliti per legge.

Il funzionamento della marmitta nelle auto

Come detto in precedenza, la funzione più importante della marmitta di una autovettura è quella dell’abbattimento dei gas nocivi. Tutte le aziende costruttrici hanno realizzato nel corso degli anni delle marmitte sempre più performanti sia dal punto di vista della limitazione della rumorosità che della riduzione dell’effetto nocivo sull'ambiente. La normativa attuale riguardante questo componente dell'impianto di scarico prevede anche delle sanzioni pecuniarie severe a carico di chi utilizza delle marmitte danneggiate o realizzate con componenti non omologati. La loro rumorosità viene misurata in dB, mentre la funzione di abbattimento dei gas nocivi viene valutata sia in base al tipo di motore che alla sua alimentazione. Una funzione che resta legata a quelle che sono le prestazioni dell’autovettura. La sperimentazione, basata sulle ricerche che vengono effettuate, è continua e questo porta ad una sempre maggiore efficienza delle marmitte per entrambe le loro funzioni.

Cosa influisce sul rendimento della marmitta

Il rendimento della marmitta è legato al numero dei giri del motore. Infatti quando quest’ultimo rimane inferiore ad un certo numero, "l‘onda di risucchio", che serve per estrarre i gas di scarico, arriva al cilindro in anticipo e l’evacuazione dei gas non è ottimale dato che il pistone non ha terminato il suo percorso. Nel caso contrario, con un numero di giri superiore, la stessa "onda di risucchio" troverà il pistone in una posizione di chiusura dei travasi. Un altro parametro che può influire sul rendimento è la temperatura, in quanto maggiore è quella in cui opera la marmitta, tanto più rapidamente si arriva al regime di potenza massima. Le marmitte che lavorano in ambienti con temperatura molto bassa, vengono per questo motivo avvolte in uno o più strati di materiale isolante.

I rischi della marmitta bucata

Chi ha una marmitta bucata, oltre alle conseguenze dirette sulla potenza del motore e sulle emissioni, può trovarsi costretto a pagare delle sanzioni in denaro per cui si deve sempre verificarne lo stato e in caso di guasto provvedere alla riparazione o alla sostituzione. Oggi le marmitte sono realizzate con materiali più performanti rispetto a quelle precedenti, ed anche la qualità dei motori è migliorata, per cui la formazione di buchi o di ruggine sulla marmitta avviene assai più di rado, ma un controllo periodico è sicuramente consigliato. In alcuni casi, quando ad esempio la marmitta è soltanto rumorosa a causa di un allentamento dei sostegni, si può provvedere anche con una riparazione "fai da te" serrando gli attacchi, ma in generale la soluzione migliore è quella di rivolgersi ad una autofficina autorizzata.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?