logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Funzionamento impianto GPL auto: vantaggi e svantaggi. La guida definitiva

Motore a GPL

Negli ultimi anni un sempre maggior numero di auto monta un motore ibrido benzina - GPL. Una crescita esponenziale che è andata di pari passo allo sviluppo della tecnologia necessaria per garantire un altissimo grado di sicurezza e dovuta in larga parte alla competitività dei prezzi del carburante rispetto ai più comuni diesel e benzina verde. Una capacità di far risparmiare che il GPL sa vantare anche nei confronti delle motorizzazioni elettriche e metano dove il costo del sistema di propulsione è decisamente più alto.
Su MiaCar.it non siamo solo amanti delle migliori offerte auto per metterti a disposizione sempre le migliori scelte sia per le auto km 0 che per la vendita di auto usate, ma siamo con te anche in tutti gli altri momenti della tua vita da guidatore.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Che cos'è il GPL?

Intanto partiamo dalle basi: che cos'è il GPL? L'acronimo indica l'espressione gas di petrolio liquefatti e non gas di propano liquido come molti credono. Questo errore nasce da una ragione specifica: il propano è uno dei gas principali, insieme al butano, che compongono il GPL ma non l'unico.

Che cosa significa gas di petrolio liquefatti?

Al GPL è stato dato questo nome perché il gas viene liquefatto attraverso un processo di compressione che viene operato al fine di ridurne l'ingombro e rendere più facile il suo trasporto. Il vantaggio connesso è che si riesce a stivarne di più nel serbatoio rispetto al metano (circa tre volte tanto) con evidenti ricadute in termini di autonomia del veicolo. Il GPL non è tossico ma è estremamente infiammabile, come ci ricordano tristi casi di cronaca come la strage di Viareggio, ma il livello di sicurezza raggiunto da bombole e dispositivi lo ha reso un combustibile decisamente comune.

Come funziona l'impianto a GPL dell'auto?

Chiarito di cosa si tratta quando parliamo di GPL, andiamo ad affrontare nello specifico il funzionamento dell'impianto a GPL dell'automobile. Oggi in Italia circa il 10% del parco auto monta un motore di questo tipo, sommando i sistemi bi-fuel a quelli full.

Il GPL torna gas prima di spingere la vostra auto

L'impianto GPL dell'automobile è sostanzialmente un motore a iniezione in cui elettrovalvole inseriscono il carburante nel collettore di aspirazione. Prima di entrarvi però è necessario che il GPL torni allo stato gassoso tramite un dispositivo che si chiama riduttore o evaporatore. Tale processo avviene con l'aiuto del calore che viene prodotto dall'auto stessa. La selezione della propulsione, benzina o GPL, avviene attraverso un commutatore, un piccolo tasto posto solitamente nelle vicinanze del cambio.

Com'è fatto il serbatoio di un'auto a GPL

L'altro elemento centrale di un impianto a GPL è costituto dal serbatoio che ha generalmente forma toroidale. Il serbatoio viene situato nella parte posteriore dell'auto, in posizione sopraelevata rispetto alle ruote. Esistono anche serbatoi a forma cilindrica, usati in particolare per gli interventi di trasformazione da benzina a GPL, ma che tendono a ridurre la capienza del vano portabagagli.

Perché l'avviamento del motore GPL avviene a benzina?

La ragione è molto semplice: il motore GPL non può operare sotto i 35 gradi di temperatura. Questo perché sotto quella soglia, non si avvia il riduttore o evaporatore, elemento che fa tornare il carburante al suo stato gassoso. Questo è il motivo per cui, in giornata fredde, il motore GPL tarda ad avviarsi e la luce del commutatore rimane fissata per un po' di tempo su benzina.

Pro e contro del GPL: trasformazione, costi e manutenzione

Una volta capito il funzionamento di massima dell'impianto, vediamo più nel dettaglio quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle auto con motore a GPL. Tendenzialmente sembrerebbe un ottimo affare, ma ci sono questioni da non trascurare.

Si possono trasformare auto a benzina in auto a GPL?

La risposta è semplice: praticamente tutte le auto possono essere riconvertite ad alimentazione a GPL. Il costo varia a seconda della cilindrata e della tipologia del veicolo e il prezzo oscilla tra i mille e i duemila euro in tutto. Una volta trasformata l'auto, ci vogliono mediamente due tre giorni tra montaggio e collaudo del dispositivo, otterrete sicuramente un risparmio economico, ma dovrete considerare un leggero calo delle prestazioni rispetto alla più esuberante auto a benzina.

Che tipo di manutenzione necessita l'auto a GPL?

L'automobile a GPL necessita ne più e meno delle stesse operazioni di manutenzione di un'auto a benzina. L'unico elemeno in più riguarda il cambio obbligatorio del serbatoio da operare dopo dieci anni dall'immatricolazione per scongiurare problemi di sicurezza. Il costo? Quattrocento o cinqucento euro a seconda dell'auto, sicuramente meno dei soldi risparmiati grazie a minori consumi.

Con il GPL consumi minori e l'ambiente ringrazia

Le auto con impianto a GPL possono contare su un costo del carburante che si aggira intorno al cinquanta percento in meno rispetto a quelle a benzina. Considerato però un maggiore consumo nell'ordine del venticinque percento in più, il risparmio alla fine dell'anno è comunque sostanzioso: se prima spendevate dieci euro per la benzina, a parità di tratta, ne spenderete poco più della metà con il GPL. Oltre al risparmio economico potrete contare su un minore impatto ambientale: un impianto a GPL inquina circa il venti percento in meno di uno a benzina e non emette zolfo e piombo, due degli elementi più inquinanti che vengono espulsi dai veicoli a verde e diesel.

Impianto a GPL: occhio ai parcheggi

Un aspetto poco conosciuto delle auto con impianto a GPL riguarda le limitazioni alla sosta nei parcheggi interrati. È infatti vietato parcheggiarle al di sotto del primo piano interrato. Occhio anche in caso di imbarco su nave: pur essendo regolarmente consentito, si dovrà specificare che la propria autovettura è spinta da un impianto a GPL. Questo perché i veicoli saranno disposti in un'area specifica della nave.

Dove fare rifornimento con un'auto a GPL?

Uno delle criticità connesse all'utilizzo delle auto a GPL è la relativa difficoltà a reperire impianti di rifornimento dotati di una colonnina per il gas. In effetti la rete non è diffusa come quella di benzina e diesel, ma la progressiva crescita della fetta mercato di questo tipo di auto sta contribuendo a rendere più facile la vita agli automobilisti che le hanno scelte.

Fare rifornimento self service GPL è possibile?

La risposta è sì perché la legge lo consentirebbe. Nella pratica quotidiana però questa opzione è sfruttabile in pochissimi impianti in Italia perché le regole impongono tutta una serie di paletti quali la presenza di una rete di videosorveglianza e di assistenza telefonica attiva ventiquattro ore su ventiquattro. Inoltre ogni automobilista sarebbe costretto a fare un corso per imparare a fare il pieno. Pertanto fare rifornimento self service con un'auto a GPL è nella pratica quotidiana impossibile.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?