logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Finanziamento auto: cos'è e come funziona

finanziamento auto

Decidere di acquistare un'automobile attraverso un finanziamento può rivelarsi spesso una buona scelta. In base alle proprie esigenze e disponibilità economiche infatti, sarà possibile optare per diverse formule, ognuna appositamente studiata per garantire al cliente il massimo della flessibilità e della comodità nei pagamenti.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it, infatti, non siamo solo amanti delle migliori offerte auto per metterti a disposizione sempre le migliori scelte sia per le auto km 0 che per la vendita di auto usate, ma siamo con te anche in tutti gli altri momenti della tua vita da guidatore.

Finanziamento auto: cos'è

Richiedere un finanziamento per l'acquisto di un autoveicolo è, senza ombra di dubbio, diventata un'operazione quantomai veloce e semplice.
Strumento comodo e spesso conveniente, il dilazionamento a rate del pagamento di una certa somma offre diversi vantaggi, tutti inerenti alla tipologia di soluzione scelta per le proprie disponibilità economiche.
È nato prima l'uovo o la gallina? Ecco, in questo caso potremmo dire:<È nato prima il finanziamento o l'automobile?>.
Da sempre qualunque trattativa commerciale ha come obiettivo finale la vendita, e che si tratti di una casa, un televisore, una barca o una macchina, il primo bisogno nato dalla contrattazione è stato certamente il come poter riuscire a pagare.
Una volta esisteva il baratto, poi con la nascita della moneta è subentrato l'acquisto, e successivamente in brevissimo tempo si è reso necessario creare forme di pagamento che dilazionassero l'importo richiesto dal venditore, per permettere a molte più persone di comperare un certo bene.
E così, nel corso del tempo, la formula di pagamento dilazionato è diventata una vera e propria consuetudine sociale, qualcosa che è possibile trovare oramai in molti esercizi commerciali di diversa natura.
Acquistare uno smartphone, una lavatrice, un computer, un mobile, un orologio, insomma oggi giorno è possibile finanziare praticamente quasi tutto quello che è in vendita.
E il finanziamento per eccellenza, quello con più soluzioni e dove le società di prestiti hanno il loro core business, è certamente quello destinato all'acquisto di automobili.

Finanziamento auto: come richiederlo

Per richiedere un finanziamento per l'acquisto di un'automobile, sarà necessario essere in possesso di determinati e specifici requisiti, in grado di garantire la possibilità di pagamento mensile delle rate e, di conseguenza, essere solvibili.
I documenti necessari per richiedere un finanziamento, sono:

  • Documento di reddito (busta paga, CUD, dichiarazione dei redditi, ecc.)
  • Documento d'identità
  • Codice fiscale
  • Conto corrente (IBAN)
    Al di là del documento d'identità che ricordiamo deve necessariamente essere in corso di validità, e del codice fiscale, necessario anche quest'ultimo, andiamo ad analizzare in maniera più specifica quali sono i documenti di reddito da presentare.

Busta paga

  • Nel caso in cui si abbia un rapporto di lavoro subordinato come lavoratore dipendente, sarà necessario presentare le ultime tre buste paga in ordine temporale, per certificare la continuità lavorativa ed effettuare il calcolo in base agli importi indicati.
    Una buona regola non scritta, dice infatti che per avere un comportamento ligio e da buon padre di famiglia, sarà possibile fare un primo veloce calcolo a mente per capire quanto potrebbe essere l'importo della rata del nostro futuro finanziamento, dividendo il salario mensile della busta paga in cinque parti, e considerando un quinto di quest'ultimo come il valore massimo della nostra rata, al fine di bilanciare quest'ultima assieme a tutte le spese mensili.

Dichiarazione dei redditi e modello unico (730)

Diverso è il discorso per i lavoratori autonomi, i quali infatti dovranno provvedere a portare con sé l'ultima dichiarazione dei redditi, unitamente al modello unico (730), grazie ai quali poter dimostrare la propria solvibilità contrattuale.
Va detto che a differenza del lavoratore subordinato, quello autonomo ha un punteggio qualitativo a sistema leggermente inferiore; le sue garanzie infatti saranno principalmente prestate da quanto egli riuscirà a produrre in maniera autonoma, non avendo un datore di lavoro che garantirà un determinato rapporto collaborativo e di conseguenza una certa paga mensile.
Bisogna tenere presente quindi, che richiedere un finanziamento con una busta paga risulta molto spesso avere un iter burocratico decisamente più veloce e funzionale, in grado di produrre risposte sull'esito in giornata o al massimo il giorno successivo.

Finanziamento auto: tipologie e dove richiederlo

Per richiedere un finanziamento, ovvero la dilazione di un pagamento per l'acquisto di un certo bene, sarà possibile optare per le seguenti opzioni:

  • Finanziamento a consumo
  • Prestito personale
  • Cessione del quinto

Finanziamento a consumo

  • Si definisce a consumo, quella tipologia di finanziamento appositamente studiata per l'acquisto di un certo bene, in questo caso l'automobile.
    Esso offre diversi vantaggi, in quanto viene sin da subito espressamente dichiarata la finalità per la quale si ha la necessità di prendere in prestito una certa somma di denaro, per restituirla successivamente dilazionata nel tempo attraverso il pagamento di alcune rate; pertanto la società che deciderà per l'emissione della liquidità avrà delle maggiori garanzie, potendo in caso di problematiche scegliere anche di fare rivalsa direttamente sul bene finanziato.
    Va detto che spesso questa è una forzatura a cui le società di prestito difficilmente arrivano, considerando il ritardo del pagamento di una/due rate, come un evento probabile durante l'intero corso del finanziamento.
    Sganciandosi dal finanziamento a consumo, quindi non considerando più il bene come garanzia e fine ultimo dell'accensione del prestito, è possibile prendere in considerazione alcune differenti opzioni, ovvero il prestito personale e la cessione del quinto.

Prestito personale

  • Il prestito personale è uno strumento in tutto e per tutto uguale al finanziamento a consumo, che però ha come obiettivo quello di prestare una certa somma di denaro, richiedendo sempre la restituzione in un certo numero di rate mensili, senza dover obbligatoriamente specificarne anticipatamente l'utilizzo.
    In questo caso il rapporto che si crea è un vero e proprio prestito ad personam, da cui ne consegue la necessità, da parte della società di prestito, di poter disporre di una documentazione reddituale del cliente solida e sicura, in grado di far fronte a un finanziamento che, nel caso di insolvenza di pagamento, non avrà garanzie materiali su cui poter fare rivalsa.

Cessione del quinto

  • Anche in questo caso si tratta di prodotto finanziario rivolto esclusivamente alla persona, che però a differenza dei precedenti ha un rapporto collaborativo con un certo tipo di azienda (pubblica o con un grande numero di dipendenti), grazie alla quale poter avere a disposizione un trattamento particolare, ovvero la cessione del quinto.
    Per cessione del quinto s'intende nel vero senso della parola cedere una certa somma di denaro, quindi in questo caso specifico attraverso il pagamento delle rate, di un quinto del proprio stipendio direttamente alla finanziaria, senza doversi preoccupare di scadenze o ritardi, garantendo così un prelevamento rateale mensile sicuro e diretto.
    La cessione del quinto ha un forte potere contrattuale; infatti permette anche a chi non possiede una valutazione creditizia esattamente perfetta, di contrarre un prestito economico, qualunque sia il fine da lui richiesto.

Finanziamento auto: dove richiederlo

  • Oggi tutte le concessionarie ufficiali hanno a disposizione una propria finanziaria interna, attraverso la quale sarà possibile espletare direttamente in ufficio con il venditore le varie pratiche inerenti l'acquisto della vettura in comode rate.
    Anche però tutti gli altri rivenditori, plurimarche di veicoli nuovi o usati che siano, offrono a loro volta allo stesso modo la possibilità di contrarre finanziamenti e prestiti personali direttamente in sede, sfruttando il canale diretto con la finanziaria di riferimento.
    Una ulteriore opzione sarà quella di richiedere in autonomia un prestito personale, recandosi presso il proprio istituto bancario, oppure sfruttando i portali online di quest'ultime, attraverso i quali poter inoltrare digitalmente la richiesta della somma necessaria per acquistare un certo bene o servizio.
    In rete sono disponibili anche diversi simulatori, attraverso i quali poter avere un primo approccio e ricevere delle informazioni, riducendo così ad avere un'idea generale dell'importo e delle condizioni di prestito offerte da un certo gestore, offrendo la possibilità di chiarire maggiormente dubbi e perplessità in ambito commerciale.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?