logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

I documenti necessari per vendere un'auto: quali sono e che informazioni contengono

218249026 m

Cosa sapere prima di vendere una macchina

La compravendita di un'auto non comprende soltanto le trattative riguardanti il prezzo con cui si decide di venderla, ma anche lo scambio di specifiche documentazioni, importanti per mettere in atto tale procedura in base alle normative vigenti. Vendere la propria auto usata risulta essere vantaggioso quando si decide di investire il proprio denaro nell'acquisto di una vettura nuova, oltre ad essere una buona decisione per rendere proficuo l'importo ricavato dalla vendita.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Rivolgersi ad un rivenditore o ad un concessionario comporta la proposta di una cifra inferiore rispetto al valore reale della vettura, mentre recandosi presso un privato l'operazione può risultare meno piacevole, in quanto molti individui non ne conoscono i costi, il funzionamento della pratica e la documentazione da mettere in atto per concludere la procedura. La prima cosa da stabilire per vendere un'auto usata in modo chiaro è il prezzo, elemento importante per la riuscita o meno della trattativa, che dovrà essere giusto e non al di fuori del mercato. Occorre considerare altri fattori, come i chilometri percorsi, l'anno di immatricolazione, l'effettuazione del bollo e di tagliandi, e una valutazione generale della macchina. Altro accorgimento fondamentale è la modalità di pagamento quando si viene contattati da un possibile acquirente, come il bonifico, l'assegno circolare o bancario. Quest'ultimo risulta essere il metodo meno consigliato, ma molto diffuso, da ricevere prima di consegnare le chiavi e i documenti del veicolo all'acquirente.

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate.

Vendita di un'auto: quali sono i documenti necessari?

I documenti che si devono presentare hanno lo scopo di concludere il cosiddetto passaggio di proprietà per quanto riguarda la vendita di un'auto usata. Occorre innanzitutto esaminare se si possiedono tutte le documentazioni per mettere in atto tale operazione. Il proprietario prima di procedere alla compravendita deve munirsi di un documento d'identità, che serve a conoscere l'individuo, il codice fiscale, da inserire nella trascrizione della vendita, il Libretto di Circolazione della macchina, che fornisce tutti i dettagli e le caratteristiche di quest'ultima (dai proprietari, tagliandi alle sue informazioni tecniche, come la potenza, il numero dei posti e la carburazione), il Certificato di Proprietà, un elemento essenziale da avere con sé senza il quale non avverrebbe alcuna pratica di vendita e il completamento del passaggio di proprietà. La documentazione che deve possedere il futuro acquirente è più complessa: anche in questo caso la propria carta d'identità (per verificarne l'attendibilità e i suoi dati), il codice fiscale, l'attestazione di vendita da generare in diversi formati, ossia in forma unilaterale, contenente la firma di colui che vende l'auto, e bilaterale, che abbia la firma autenticata del venditore e del compratore. Oltre a ciò, sono necessari il Modulo TT2119 compilato, fondamentale per dare un ulteriore aggiornamento al Libretto di Circolazione e da reperire presso le agenzie apposite o il PRA, e l'atto pubblico della pratica, che attesti l'avvenuta vendita del mezzo usato. Infine, per la conclusione della pratica si deve comunicare il verificarsi di tale operazione presso l'ACI e registrare il passaggio di proprietà, da effettuarsi entro 60 giorni dalla firma autentica dell'atto di compravendita. Se non sarà fatto entro il termine stabilito, allora si dovrà pagare la cosiddetta imposta provinciale di Trascrizione e si riceverà una sanzione per il mancato o ritardato pagamento equivalente al 30% dell'importo totale di essa. La conclusione di queste due procedure comporta il ricevimento del Certificato di Proprietà Digitale e l'aggiornamento della documentazione di circolazione della macchina.

I costi da considerare se si vende un'auto usata

I c**osti da sostenere per vendere un'auto usata** sono numerosi e comprendono anche la voltura. Innanzitutto occorre pagare la marca da bollo di circa 16 euro da mettere sul Certificato di proprietà, l'imposta di bollo per effettuare la registrazione presso gli uffici del PRA che è compresa tra i 32 e i 48 euro, la cosiddetta imposta provinciale di Trascrizione, che parte da circa 150 euro e il cui importo totale varia anche in base alla provincia di ubicazione del proprietario e alla potenza dell'auto in Kw. Oltre a queste spese, sono presenti pure i Diritti DT dal costo di circa 10 euro e l'imposta di bollo per il completamento delle informazioni contenute nella Carta di Circolazione con un prezzo di 16 euro.

Vendita di un'auto usata: come stabilire il giusto prezzo

Un fattore fondamentale affinché la compravendita della macchina usata avvenga nel modo corretto è quello di stabilire un prezzo consono in base a vari elementi: l'anno di produzione, il tipo di auto, l'alimentazione, la motorizzazione, i chilometri effettuati, l'allestimento interno e le funzioni accessorie. Tutti questi aspetti incidono fortemente sul prezzo di vendita finale, creando una variazione sul valore del proprio veicolo.

Accorgimenti da seguire per eseguire al meglio la vendita di una vettura usata

Anche la condizione della vettura conta, in quanto ogni difetto o problematica presente potrebbe portare ad una riduzione del costo. Dunque per fare in modo che le trattative vadano secondo i risultati sperati, occorre sistemare pure le piccole imperfezioni che influiscono in modo negativo sulla macchina (ossia far sistemare i graffi presenti sulla carrozzeria o far riparare le componenti luminose danneggiate o non più funzionanti). Oltre a ciò, l'auto deve essere pulita in modo impeccabile. Il passo successivo prevede di scattare foto, che non sono necessarie nel caso in cui si decidesse di vendere la vettura ad un concessionario, i cui professionisti saranno in grado di stabilire il valore effettivo del veicolo semplicemente visionandolo. Mentre in occasione di compravendita con un privato, le foto risultano essere indispensabili e devono essere eseguite in modo corretto per poter presentare il mezzo in ogni suo dettaglio. Infine si decidono i siti web in cui pubblicare l'annuncio, scegliendo quelli principali legati al settore automobilistico, in modo tale da sfruttare la loro visibilità. Al momento dell'inserimento dell'inserzione, la realizzazione di una descrizione accurata e completa della macchina aiuta molto, in quanto le informazioni spingono i potenziali acquirenti ad analizzare meglio la decisione d'acquisto. Occorre anche indicare la presenza di difetti, qualora ce ne fossero, ma facendo attenzione a non svalutare in modo eccessivo la qualità dell'auto usata. Infine è bene stabilire un margine di prezzo nel momento in cui si concorda il costo finale per non escludere la contrattazione.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?