logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Scopriamo assieme le differenze principali tra il leasing e il noleggio a lungo termine.

passaggio di proprieta

Nel momento in cui si decide di acquistare una nuova auto, si hanno a disposizione diverse formule che vanno incontro a varie esigenze. Tra queste citiamo il leasing e il noleggio a lungo termine, due formule alternative che hanno guadagnato ampie fette di mercato sia tra i privati che tra le aziende.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Pur avendo alcuni punti in comune, leasing e noleggio a lungo termine presentano delle differenze sostanziali e, per questo, possono essere convenienti in base alle proprie esigenze. Hanno entrambe delle caratteristiche ben precise e sono studiate appositamente per coloro che non vogliono impegnarsi nell'acquisto di un'auto e quindi preferiscono optare per una soluzione differente e maggiormente versatile. In questo articolo vogliamo analizzare nel dettaglio quali sono le principali differenze tra leasing e noleggio a lungo termine, in modo tale che tu possa avere un'idea chiara e capire quale può essere la soluzione giusta per te.

Che cos'è il noleggio a lungo termine?

Il noleggio a lungo termine è una formula estremamente versatile e flessibile, oltre che facilmente personalizzabile. Grazie a questa soluzione è possibile mettersi al volante di un'auto sempre nuova, rimanendo quindi in linea con le tecnologie più recenti. Viene sottoscritto un contratto tra il cliente e la società di noleggio, la quale concede l'utilizzo del veicolo a fronte di un canone mensile fisso e costante, che non cambia mai, e che include tutta una serie di servizi accessori, come ad esempio la manutenzione ordinaria, straordinaria, l'assicurazione e l'assistenza stradale. Noleggiare un'auto è semplice, basta infatti rivolgersi ad una società di noleggio a lungo termine e valutare le proposte disponibili. Il noleggio a lungo termine non prevede il versamento di un anticipo, sebbene in alcuni casi questa possibilità ci può essere ed è utile per abbassare il canone mensile. Inoltre, il contratto è negoziabile e include tutti i vari dettagli come la durata, il canone mensile, il chilometraggio e così via. Dunque, al termine del contratto il cliente ha sostanzialmente tre possibilità. La prima è quella di restituire l'auto e chiudere definitivamente ogni rapporto con la società di noleggio. In alternativa può rinnovare l'accordo per la stessa auto oppure scegliere un nuovo veicolo.

Che cos'è invece il leasing?

Il leasing è una formula molto simile al classico finanziamento, ma presenta anche alcuni punti in comune con il noleggio a lungo termine. Quindi, nel momento in cui si prende un'auto in leasing, l'azienda specializzata acquista il veicolo e lo concede al cliente, il quale pagherà un rata mensile concordata.

Le principali differenze tra leasing e noleggio

Come abbiamo accennato all'inizio dell'articolo, leasing e noleggio a lungo termine hanno numerose differenze sostanziali, per questo si tratta di due formule decisamente diverse tra di loro, sebbene esistano alcuni punti in comune. Vediamo allora in maniera dettagliata le principali differenze tra queste due formule.

La natura del contratto:

Il leasing è una formula che prevede la stipula di un contratto di natura finanziaria, completamente paragonabile a un classico finanziamento. Viene sottoscritto con banche, società di leasing e imprese finanziarie. Viceversa, il noleggio a lungo termine è una sorta di contratto in modalità abbonamento, che consente di utilizzare l'auto senza esserne proprietario.

Anticipo e maxi rata finale:

Con il leasing è necessario versare un anticipo pari ad una percentuale che varia dal 10% al 30% del valore dell'auto. Al termine del contratto, se si vuole riscattare il veicolo per diventare il proprietario, è necessario versare la maxi rata finale. Per quanto riguarda il noleggio a lungo termine, nella stragrande maggioranza dei casi non è richiesto alcun anticipo. Inoltre, alla scadenza del contratto non è contemplata la possibilità di acquistare l'auto e quindi non esiste la maxi rata finale.

Quali servizi inclusi:

Con il contratto di leasing, solitamente, il canone mensile non include alcun tipo di servizio accessorio. In sostanza, il cliente dovrà farsi carico di tutte le spese legate all'utilizzo del veicolo. Mentre per quanto riguarda il noleggio a lungo termine, la rata mensile include vari servizi come assicurazione, manutenzione ordinaria, straordinaria e assistenza stradale. Non solo, il contratto può essere personalizzato e quindi è possibile chiedere di inserire altri servizi nel canone.

La durata:

Il leasing ha mediamente una durata che va da un minimo di 24 mesi, fino ad un massimo di 60 mesi. Il noleggio a lungo termine, invece, dura dai 48 mesi fino ai 72 mesi.

Alla chiusura del contratto:

Quando termina il contratto di leasing, puoi decidere di riscattare il veicolo versando la maxi rata finale. Così facendo, diventerai a tutti gli effetti il proprietario dell'auto. Se invece non ti interessa riscattare la macchina, puoi semplicemente restituirla perdendo quanto hai versato fino a quel momento. Quando il contratto di noleggio a lungo termine giunge alla scadenza naturale, potrai riconsegnare il veicolo senza dover sostenere alcun costo, cambiare auto e quindi stipulare un nuovo contratto, oppure rinnovare il contratto di noleggio esistente.

Il Leasing e il noleggio a lungo termine per aziende

Leasing e noleggio a lungo termine sono due soluzioni molto interessanti per le aziende che vogliono mantenere il proprio parco auto aggiornato e in linea con le ultime tendenze in fatto di tecnologia e mobilità. Esistono evidenti differenze, sia in termini operativi che fiscali, tra leasing e noleggio a lungo termine per aziende. Prima di tutto, il leasing permette di poter godere di una deduzione fiscale per un periodo massimo di due terzi, rispetto alla durata dell'ammortamento. Inoltre, si può dedurre il 20% del canone di leasing e detrarre il 40% dell'IVA. Anche il noleggio a lungo termine mette a disposizione la possibilità di dedurre l'IVA del 40%, che può arrivare fino al 100% in caso di auto aziendale ad uso strumentale. E non è tutto, a differenza di quanto accade con il leasing, il noleggio a lungo termine permette di godere di altri benefici fiscali. Infatti, vi è la deducibilità del canone dalle imposte dirette che può arrivare fino all'80%.

Leasing e noleggio a lungo termine per privati

Possiamo dire che leasing e noleggio a lungo termine sono soluzioni nate soprattutto per le imprese, ma negli ultimi anni un numero sempre maggiore di privati decide di optare per queste formule. Si tratta dunque di due soluzioni interessanti anche per i privati, sebbene comunque entrambe abbiano dei pro e dei contro che andiamo ad analizzare. Per quanto riguarda il leasing, è chiaro che il vantaggio è legato al fatto che le rate mensili sono solitamente più basse rispetto a quelle di un finanziamento tradizionale e questo quindi incide positivamente a livello economico. Inoltre, con il leasing è possibile guidare un'auto nuova senza doversi impegnare a lungo termine. D'altro canto, la maxi rata finale pesa negativamente qualora il cliente decidesse di acquistare il veicolo per diventare proprietario. Inoltre, generalmente è previsto un limite di chilometraggio e le spese di manutenzione e assicurazione sono a carico del cliente. Il noleggio a lungo termine invece offre la comodità di una rata che include spese quali assicurazione e manutenzione. Quindi, il cliente non dovrà preoccuparsi di nulla. Inoltre, non è quasi mai previsto un anticipo iniziale, il contratto di noleggio a lungo termine è estremamente flessibile e alla scadenza si può restituire il veicolo senza ulteriori obblighi. Non dimentichiamo poi che con il noleggio non esiste il problema del deprezzamento dell'auto. Anche con il noleggio a lungo termine, il cliente non diventa proprietario dell'auto, la durata del contratto è prestabilita e c'è un limite di chilometri che si possono percorrere.

Noleggio o leasing, quale conviene di più tra

In conclusione, noleggio e leasing sono opzioni interessanti e che hanno vantaggi e svantaggi. La cosa fondamentale è conoscere a fondo le due soluzioni, in modo tale da poter scegliere quella che realmente è più adatta alle proprie necessità. In linea generale, le aziende che preferiscono il leasing sono quelle che pensano di sfruttare il veicolo percorrendo tanti chilometri. Ma sono sempre di più le realtà aziendali che optano per il noleggio a lungo termine, dato che è oggettivamente più versatile e flessibile. Inoltre, come abbiamo visto, il noleggio a lungo termine offre più vantaggi dal punto di vista fiscale. Lo stesso discorso vale per i privati, anche in questo caso sono sempre di più coloro che scelgono il noleggio a lungo termine, il quale è chiaramente più conveniente perché permette di avere una rata fissa, costante e che comprende vari servizi. Non solo, non viene richiesto alcun anticipo e il contratto è estremamente flessibile e ampiamente personalizzabile. Alla scadenza si può restituire la macchina senza ulteriori obblighi, ed è una soluzione ideale per chi vuole cambiare spesso auto.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?