logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Differenza tra catene da neve e calze da neve

catene e calze da neve

Il Codice della Strada prevede l'obbligo, per le automobili, di montare pneumatici invernali o di avere a bordo le catene da neve nel periodo che intercorre tra il 15 novembre e il 15 aprile. Questo obbligo è valido in generale su tutte le strade in cui è presente un'apposita segnaletica verticale in merito, anche fuori dal periodo citato. È chiaro che con l'arrivo dell'inverno è strettamente necessario munirsi di dispositivi antislittamento, le scelte possibili sono due se si escludono le gomme termiche invernali: le catene o le calze da neve.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima vettura tra le nostre auto nuove in offerta, la tua futura macchina tra le nostre auto km0, oppure un usato.

I sistemi antislittamento

Quando la stagione fredda è alle porte bisogna fare i conti con gli effetti che l'abbassamento delle temperature ha sugli attributi del manto stradale. Le condizioni termiche particolarmente rigide, che si raggiungono soprattutto durante le ore notturne, sono la causa principale della presenza di ghiaccio sulla carreggiata. In alcune zone poi ci sono strade che in certi punti sono pericolose proprio per via della loro esposizione a nord, questa caratteristica rende la superficie carrabile particolarmente scivolosa. Guidare in inverno richiede una maggiore attenzione perché l'acqua, il ghiaccio e la neve tendono a far diminuire la forza di attrito tra le ruote e la strada facendo scivolare i veicoli. In particolare quando si affronta una curva la forza centrifuga che viene impressa alla vettura acquista maggior vigore qualora sia poco o per niente contrastata dall'attrito delle gomme sull'asfalto. La normativa vigente impone l'obbligo di avere le catene a bordo nel periodo invernale proprio per garantire una maggior sicurezza a chi circola su strade innevate o ghiacciate. Gli automobilisti hanno a disposizione diverse opzioni per viaggiare in tranquillità anche in condizioni quasi proibitive. Infatti, oltre alle classiche catene da neve esistono oggi altri dispositivi antislittamento consentiti dalla legge. Il linea di massima il principio di fondo è che questi apparati hanno il preciso scopo di rompere lo strato di ghiaccio e garantire una maggior aderenza delle ruote alla strada. A parte l'evoluzione delle normali catene per le quali oggi esistono diversi modelli, i più recenti vengono chiamati "a ragno" per via della loro conformazione, è possibile optare anche per le calze da neve.

Catene da neve o calze da neve?

Partendo dal presupposto che non esiste un sistema migliore di un altro in maniera assoluta, analizziamo le diverse caratteristiche di questi dispositivi per poter capire a quali esigenze si adattano meglio. Ogni guidatore opererà una scelta in base alle proprie sensazioni e allo stile di guida.

Le catene da neve

Le catene da neve rappresentano il primo ritrovato per contrastare gli effetti negativi di ghiaccio e neve sulla carreggiata. Per essere utilizzate devono essere omologate, cioè rispettare degli standard stabiliti della normativa in corso, più precisamente bisogna che facciano riferimento alla UNI 11313 oppure alla ON V5117. Si tratta di regolamenti che stabiliscono, rispettivamente, le specifiche tecniche atte ad identificare una fattura adeguata del prodotto e quali devono essere i requisiti minimi affinché tali dispositivi possano garantire la sicurezza stradale della vettura. Per essere omologate le catene da neve devono rispettare almeno una delle norme citate.

Le calze da neve

Le calze da neve hanno fatto il loro ingresso sul mercato da poco più di un decennio ed è solo nel 2011 che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha regolamentato anche questi dispositivi. Per tali apparati è prevista l'omologazione esclusivamente se rispettano quanto stabilito dalla norma ON V5121. Le calze che hanno ottenuto l'omologazione richiesta dal Codice della Strada sono dunque equivalenti alle catene da neve, perciò assolvono all'obbligo di catene a bordo allo stesso modo.

Differenze tra catene da neve e calze da neve

La prima sostanziale differenza tra le catene e le calze da neve riguarda la possibilità o meno di montare le catene. Esistono dei modelli di vetture che non consentono la catenabilità delle ruote, magari perché l'intercapedine tra la gomma e il vano è troppo piccola da non contenere il volume della catena. Questo limite comporta un problema per chi viaggia su strade in cui vige l'obbligo di catene a bordo, fino a qualche tempo fa l'unica alternativa era montare pneumatici invernali. Sebbene si tratti di un'alternativa valida c'è da considerare che è anche abbastanza costoso sostituire un treno di gomme ogni sei mesi. Da questo punto di vista le calze da neve hanno sicuramente un vantaggio rispetto alle catene. Trattandosi di dispositivi costituiti di un materiale morbido in poliestere, abbastanza sottili, possono essere facilmente montati anche su veicoli non catenabili. In questo modo gli automobilisti che posseggono una vettura che non prevede la possibilità di montare catene da neve possono acquistare in tutta tranquillità delle calze da neve da tenere a bordo nel periodo invernale. La seconda differenza degna di nota è la facilità di montaggio. Le classiche catene da neve richiedono un minimo di abilità poiché devono essere posizionate correttamente e poi sistemate su tutta la superficie della gomma muovendo l'auto. I sistemi a ragno hanno facilitato il montaggio di questi dispositivi in quanto prevedono che si inserisca la testa in uno dei bulloni della ruota a cui poi va agganciata la catena in caso di necessità che andrà in posizione in maniera automatica. Le calze da neve invece sono estremamente facili da installare. Non è necessario essere precisi poiché andranno nella loro posizione appena comincerà la marcia, non si deve far altro che applicare le calze alla ruota come fosse un guanto (o un calzino per l'appunto). La terza differenza riguarda la guidabilità della macchina. Le catene da neve sono degli strumenti molto utili se impiegati sulla neve o sul ghiaccio ma sono abbastanza resistenti anche se utilizzati su brevi tratti di asfalto nudo. Le calze da neve d'altro canto devono essere rimosse se la strada non è ricoperta da ghiaccio o neve poiché, essendo costituite di un materiale morbido e nettamente più sottile, si rovinerebbero velocemente perdendo la loro funzionalità. In generale la durata delle catene è superiore a quella delle calze proprio per via del materiale più durevole con il quale sono costruite. Per quanto riguarda invece le sollecitazioni che riceve l'automobile, le catene provocano delle vibrazioni anche importanti quando si guida, proprio per la loro conformazione più dura e per il loro spessore. Da questo punto di vista le calze da neve invece evitano qualunque tipo di tremore però sono meno efficienti sul ghiaccio. L'ultima differenza concerne il prezzo. Il sistema più costoso è quello delle catene a ragno, i costi oscillano tra i 150,00 € e i 500,00 €, in base ai modelli di automobile, mentre le catene classiche variano dagli 80,00 € agli 800,00 €. Le calze da neve, invece, sono sicuramente le più economiche con un prezzo che spazia tra i 20,00 € e i 70,00 € e sono anche più leggere e meno ingombranti.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?