logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Patente Scolorita o Illeggibile? Ecco Cosa Fare

patente retro

Sappiamo bene che per guidare un veicolo ed essere in regola davanti alla legge, non devi solo aver conseguito la patente, ma anche portartela dietro nel caso dovessi essere fermato dalle autorità.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate. Questo però non significa ignorare tutti gli aspetti legislativi e burocratici legati al mondo dell'automotive, ed ecco perché in questo articolo ti guideremo alla procedura corretta da seguire se la patente risulta scolorita o illeggibile.
Avere sempre il documento con sé nella borsa o nel portafoglio, però, con il tempo, può portarlo al degrado rendendolo quindi illeggibile oppure scolorito. In questa guida vedremo cosa fare nel caso in cui dovesse capitarti per la prima volta e ti trovassi smarrito. È importante innanzitutto sapere che in questi casi il codice della strada non prevede una sanzione, quindi teoricamente non ci sarebbero problemi ad avere una patente rovinata.
Quello che conta davvero è però una circolare, emessa dal Ministero dell'Interno, la quale dà facoltà agli agenti accertatori di ritirare il documento nel caso in cui questo risulti fortemente deteriorato e illeggibile.
Questo significa che se ad un posto di blocco ti presenti con la patente scolorita o illeggibile, sarà a discrezione dell'agente il ritiro della stessa o meno.
Ovviamente è sempre meglio evitare di sfidare la sorte, ma è bene sapere che una patente viene considerata davvero inutilizzabile solo quando i seguenti punti risultano illeggibili:

  • gli estremi di riconoscimento del documento;
  • i dati anagrafici del titolare;
  • la data di scadenza;
  • la fotografia del titolare.
    In questi casi, la prima cosa da fare è quella di rivolgersi agli uffici della Motorizzazione Civile, solo loro infatti possono portare avanti le pratiche di rilascio di un duplicato.

Richiesta alla Motorizzazione Civile

  • La richiesta viene presentata tramite la compilazione del modulo TT2112 che troverai sempre disponibile allo sportello dell'ufficio della Motorizzazione civile. Se per qualsiasi motivo non riesci a recarti presso i suddetti uffici, non dovrai preoccuparti: il modulo può essere tranquillamente scaricato anche online, accedendo direttamente al Portale dell'automobilista. Ovviamente, insieme al modulo di cui abbiamo parlato, dovrai presentare una serie di documenti che ora andiamo ad elencare:
  • la patente originale per sola visione e una fotocopia della stessa fronte e retro;
  • l'attestazione del versamento di 10,20 € sul c/c 9001. Il bollettino prestampato lo troverai in distribuzione presso gli uffici postali e anche negli uffici della Motorizzazione Civile;
  • l'attestazione del versamento di 32€ sul c/c 4028. Come prima, anche questo bollettino lo puoi trovare negli uffici postali e alla Motorizzazione Civile.
    Presta inoltre molta attenzione alla data di scadenza della vecchia patente, se infatti questa dovesse essere già scaduta o avere una scadenza inferiore ai 6 mesi, dovrai allegare anche un certificato medico in bollo e una fotocopia non più vecchia di tre mesi, rilasciata dal medico stesso.
    In caso contrario dovrai invece portare con te solo due fototessere di cui una autenticata.
    L'autentica della fototessera può essere eseguita anche direttamente all'ufficio della Motorizzazione, a patto che il richiedente sia il diretto interessato.
    È bene sapere anche che, nel caso in cui questo processo viene svolto presso gli uffici, non è richiesto il pagamento dell'imposta di bollo.

Non sei cittadino comunitario? Ecco i documenti aggiuntivi

  • Tutto quanto detto sopra vale allo stesso modo per i cittadini extracomunitari, i quali dovranno però presentare un altro documento al fine di ottenere il rinnovo della patente.
    Stiamo parlando del permesso (o carta) di soggiorno, il quale può essere presentato in vari modi:
  • in visione e in fotocopia;
  • in copia autenticata;
  • in copia semplice con dichiarazione sostitutiva di atto notorio di conformità all'originale.
    Esiste però il caso in cui il cittadino extracomunitario si trovi a dover richiedere il duplicato del documento di guida durante la fase di rinnovo o di primo rilascio del proprio permesso di soggiorno.
    Anche qui è comunque possibile procedere presentando quanto segue:
  • la fotocopia della richiesta di rinnovo, ottenuta dall'ufficio postale oppure dalle competenti autorità di polizia, e la fotocopia del permesso di soggiorno scaduto;
  • la fotocopia della richiesta di primo rilascio, ottenuta dall'ufficio postale oppure dalle competenti autorità di polizia.
    Ora facciamo un altro passo avanti e andiamo a vedere cosa fare dopo aver presentato tutti i documenti necessari.

Cosa fare dopo?

  • Una volta inoltrata la richiesta di duplicato per il tuo documento di guida, tutto ciò che dovrai fare è aspettare la consegna della tua nuova patente direttamente a casa.
    I tempi di consegna sono, in media, di 45 giorni lavorativi e, al fattorino, andrà corrisposto un totale di 6,86 euro per le spese di spedizione.
    Ora sai davvero tutto sul processo, ma chi può fare la richiesta di rinnovo?

Chi può fare richiesta?

  • Ovviamente la prima persona che può inoltrare la richiesta per il duplicato è il diretto interessato. Questi non dovrà far altro che seguire la guida qui sopra e aspettare il tempo necessario ad ottenerlo. Ci sono però altre due entità che possono eventualmente fare richiesta al posto tuo e queste sono:
  • un'autoscuola o un'agenzia per il disbrigo delle pratiche automobilistiche, procedura che sicuramente sfocerà in altre spese soggette al libero mercato;
  • una persona terza munita prima di tutto di un documento di identità in corso di validità e poi di delega in carta semplice, scritta dal titolare della patente (il quale dovrà fornire anche una fotocopia fronte e retro del proprio documento d'identità).
    La delega in questione andrà presentata sia al momento dell'inoltro della richiesta, sia quando si ritirerà il documento.
    Benissimo, a questo punto resta solo una questione da capire: cosa succede se la tua patente di guida si deteriora mentre sei stabilmente residente all'estero?

Puoi richiedere un duplicato se dimori all'estero?

  • Tutto ciò che c'è da sapere in questo caso è che non ti sarà possibile farlo in Italia.
    Dovrai quindi seguire le procedure di rilascio di un nuovo documento di guida proprie del paese in cui dimori.
    Alla fine di tale processo, di conseguenza, sarai in possesso di una patente estera e non più italiana.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?