logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Quando conviene comprare un'auto diesel?

pompa diesel

Nel 2024, decidere se acquistare un'auto diesel è diventato un vero e proprio dilemma. Le politiche ambientali in evoluzione, le nuove tecnologie e i cambiamenti nel panorama automobilistico influenzano notevolmente la decisione. Molti si chiedono: conviene ancora questo carburante?

Il diesel: un carburante in evoluzione

Negli ultimi anni, l'immagine del diesel è cambiata drasticamente. Una volta apprezzato per il suo costo inferiore e l'efficienza del carburante, il diesel ha subito un duro colpo alla sua reputazione, principalmente a causa delle preoccupazioni ambientali legate alle emissioni inquinanti.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Diversi governi hanno introdotto normative più rigorose sulle emissioni dei veicoli diesel, spingendo i produttori ad adottare tecnologie più pulite, come i filtri antiparticolato e i sistemi di riduzione catalitica selettiva. Nonostante questi miglioramenti, le critiche al diesel persistono per il suo impatto sull'ambiente e sulla salute umana, soprattutto nelle aree urbane.
Di conseguenza, molti stanno optando per alternative più ecologiche, come i veicoli elettrici o le auto ibride, contribuendo a una diminuzione della domanda di veicoli diesel. Questo cambiamento sta spingendo le case automobilistiche a riorientare le loro strategie di produzione verso soluzioni più sostenibili e innovative. In sintesi, il diesel sta attraversando un periodo di transizione in cui la sua valutazione è sempre più influenzata da considerazioni ambientali e dalla ricerca di alternative più pulite ed efficienti.

Diesel, benzina, alimentazioni alternative: le differenze

Il diesel, noto per la sua maggiore efficienza nei consumi rispetto alla benzina, è spesso la scelta preferita per lunghi viaggi o per veicoli adibiti a un uso intensivo. Tuttavia, le sue emissioni di particolato e ossidi di azoto, che possono avere impatti negativi sulla salute umana e sull'ambiente, hanno scatenato numerose critiche. D'altro canto, la benzina è generalmente considerata più pulita rispetto al diesel e offre una migliore risposta in termini di prestazioni, ma le sue emissioni di anidride carbonica (CO2) e altri inquinanti atmosferici ne limitano l'appeal in termini di sostenibilità ambientale.
Sul mercato stanno emergendo altre opzioni di alimentazione. I veicoli elettrici, alimentati da batterie o da idrogeno, offrono zero emissioni locali e una guida silenziosa, contribuendo a ridurre l'inquinamento atmosferico e acustico. Tuttavia, queste soluzioni devono affrontare sfide come l'autonomia limitata, l'infrastruttura di ricarica ancora in fase di sviluppo e il costo iniziale più elevato rispetto ai veicoli tradizionali a combustione interna.
Per superare alcune di queste sfide, stanno emergendo soluzioni ibride che combinano motori a combustione interna con propulsione elettrica. Questi veicoli offrono vantaggi come una maggiore efficienza nei consumi e una riduzione delle emissioni, senza la necessità di ricarica frequente. Inoltre, i veicoli ibridi plug-in consentono di percorrere distanze più lunghe utilizzando solo l'energia elettrica, riducendo ulteriormente l'impatto ambientale.

Quando conviene scegliere il diesel

Il diesel offre alcuni vantaggi significativi. La sua maggiore efficienza nei consumi rispetto alla benzina lo rende particolarmente adatto per chi percorre lunghe distanze su strade extraurbane o autostrade. Questo rende il diesel una scelta popolare per coloro che viaggiano frequentemente per lavoro o per chi vive in aree rurali dove i viaggi lunghi sono comuni.
Il diesel è spesso la scelta preferita per veicoli adibiti a un uso intensivo, come veicoli commerciali o furgoni per il trasporto merci, grazie al suo migliore rendimento chilometrico. Questo rende il diesel una scelta conveniente per le aziende e per i professionisti che dipendono dai veicoli per il loro lavoro quotidiano.
Un altro vantaggio del diesel è la sua capacità difornire una coppia elevata a bassi regimi, il che lo rende ideale per trainare carichi pesanti o per affrontare terreni impegnativi. Di conseguenza, il diesel è spesso la scelta preferita per veicoli da lavoro come pick-up, fuoristrada e veicoli da traino.
Infine, il diesel può offrire un'opzione di guida più rilassante grazie alla sua erogazione di potenza uniforme e alla sua bassa frequenza di cambi marcia, rendendo la guida più confortevole e meno impegnativa, soprattutto su lunghe distanze.

Diesel e futuro: cosa accadrà?

Il futuro del diesel è oggetto di dibattito tra gli esperti del settore automobilistico e ambientale. Alcuni ritengono che continuerà a giocare un ruolo importante nel panorama automobilistico, altri ipotizzano una diminuzione del suo utilizzo a causa delle emissioni inquinanti.
Gli esperti concordano sul fatto che il diesel debba affrontare sfide significativeper garantire la sua sostenibilità a lungo termine. Le normative più stringenti sull'inquinamento atmosferico stanno spingendo i produttori a sviluppare tecnologie più pulite per ridurre le emissioni nocive dei veicoli diesel, tuttavia tali miglioramenti, possono comportare costi aggiuntivi per i consumatori e i produttori.
Inoltre, la crescente domanda di veicoli elettrici e ibridipotrebbe ridurre ulteriormente la popolarità del diesel, specialmente nei segmenti dei veicoli leggeri. Le tecnologie di propulsione alternative offrono zero emissioni localie una maggiore efficienza energetica, riducendo l'impatto ambientale e fornendo un'alternativa attraente per i consumatori consapevoli dell'ambiente.
In definitiva, il futuro di questo carburante dipenderà dall'equilibrio tra l'innovazione tecnologica per ridurre le sue emissioni e la domanda dei consumatori per alternative più pulite.

Il noleggio a lungo termine come soluzione

In un contesto di incertezza sul futuro del diesel, il noleggio a lungo termine emerge come opzione flessibile e conveniente, consentendo agli acquirenti di evitare l'impegno non sempre fattibile per tutti, legato all'acquisto diretto.
Inoltre, prendere in considerazione la possibilità di noleggiare un’auto offre un'alternativa interessante per coloro che desiderano ottimizzare i costisenza rinunciare alla praticità e alle prestazioni di un veicolo diesel.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?