logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Convergenza Auto: Cos'è e Perché è Importante

meccanico convergenza

In MiaCar.it amiamo sì proporti le migliori offerte auto, le auto km 0 più performanti e le migliori auto usate in vendita, ma siamo con te anche in tutti gli altri momenti della tua vita da guidatore, specie quando la tua auto, dopo tanti anni, ha bisogno di una bella sistemata!
Ecco perché oggi parliamo insieme della convergenza dell'auto, e vedremo cos'è e come funziona.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

La convergenza auto

Cos'è la convergenza, uno dei principali interventi sull'avantreno dell'auto

L'automobile richiede periodicamente alcuni interventi di manutenzione ordinaria; la convergenza è un'operazione semplice che dovrebbe essere eseguita almeno ogni volta che si procede al cambio degli pneumatici, anche quando si montano quelli estivi al posto degli invernali e viceversa. La convergenza auto richiede l'osservazione dello sterzo attraverso precisi strumenti che registrano spostamenti prossimi al millimetro e non deve essere confusa con altre operazioni che interessano l'avantreno; nella fattispecie possiamo considerare i seguenti interventi:

  • equilibratura: interessa ogni singolo pneumatico e consiste nel controllare che la rivoluzione della gomma avvenga precisa e senza spostamenti inerziali. Quest'ultimi possono accadere in punti precisi del cerchione a causa di piccole differenze di peso del materiale con cui è costruito ed è questa la ragione specifica per cui si applicano all'interno della ruota dei pesetti; i piombini sono tarati in modo preciso e hanno lo scopo di equilibrare la rotazione ed evitare che lo sterzo subisca fastidiose vibrazioni che possano compromettere la sicurezza con l'aumentare della velocità;
  • campanatura: si tratta di un'operazione che si esegue raramente sui veicoli che circolano su strada, mentre nelle competizioni è più importante. Una campanatura chiusa facilita la manovrabilità del veicolo e contribuisce a rendere lo sterzo più reattivo, mentre una campanatura aperta permette all'auto di andare ben diritta sacrificando un poco la guidabilità. Nello specifico, la campanatura è chiusa quando le ruote convergono verso il basso, mentre si dice aperta quando le ruote divergono. Si noti che nella campanatura il riferimento da prendere non è il senso di percorrenza dell'auto, ma la retta perpendicolare al battistrada delle gomme;
  • convergenza: la convergenza può essere confusa con la campanatura, ma consiste nel posizionare gli pneumatici prendendo a riferimento la retta che corre parallelamente al senso di marcia. Come accade con la campanatura, una convergenza chiusa facilita la guidabilità del veicolo nelle curve, mentre una convergenza aperta contribuisce a rendere l'auto più stabile in rettilineo.

Perchè si esegue la convergenza auto

  • La convergenza è importante per tutti i veicoli in circolazione, non tanto per ottimizzare l'assetto come accade nelle auto da corsa, ma piuttosto per riposizionare le ruote dopo che i fossi e le imperfezioni stradali le hanno spostate quanto basta da compromettere la sicurezza. Inoltre, la convergenza può cambiare quando si installano nuovi penumatici ed è questa la ragione per cui la maggior parte dei gommisti la propone a ogni cambio gomme.
    Grazie alle operazioni di convergenza auto le gomme avranno un consumo ottimale e uniforme su tutto il battistrada, un vantaggio non da poco in termini economici. Prendendo in considerazione la guida su strada di tutti i giorni tipica della quasi totalità degli automobilisti, una convergenza precisa e vicina all'allineamento ideale fra le ruote permette di avvertire al volante una sensazione pressochè identica a qualsiasi velocità indipendentemente dalla strada percorsa.

Come si esegue la convergenza auto

La verifica della convergenza

  • Quando è necessario fare la convergenza bisogna procurarsi l'attrezzatura adeguata; a tal proposito è molto utile acquistare una barra di convergenza, un distanziale che permette di trovare l'allineamento fra le ruote in breve tempo. Sono utili un set di chiavi inglesi, di cui un aspirante meccanico è certamente provvisto, e alcuni spessori. Quando non si avvertano particolari fastidi durante la guida, come il veicolo che tende a spostarsi da una parte in accelerazione o in frenata, oppure lo sterzo che vibra a una determinata velocità, effettuare la convergenza potrebbe essere inutile.
    La prima operazione da compiere consiste nel sollevare l'auto da terra mantenendo libero l'avantreno; non si tratta di una procedura semplicissima, in quanto il solo cric non è sufficiente e i classici tacchi di legno di sicurezza non possono essere posti sotto le ruote, bensì devono essere appoggiati allo chassis. In tal senso è importante scegliere un punto adatto, generalmente la parte di telaio che si trova subito dietro i parafanghi anteriori.
    Una volta che l'avantreno è sollevato da terra e le ruote sono libere è il momento di osservare lo sterzo per verificare la convergenza auto; la barra apposita consente di misurare la distanza fra le ruote prendendo a riferimento due punti della circonferenza diametralmente opposti. In caso di disallineamenti bisogna provvedere al raddrizzamento agendo sui tiranti.

Come si modifica la convergenza

  • In prossimità dei semiassi delle ruote vi sono i cosiddetti triangoli, dispositivi meccanici che comprendono la base d'appoggio per la sospensione e i tiranti, delle barre di acciaio filettate alle estremità che permettono di fissare la ruota nel punto desiderato.
    Quando la convergenza non soddisfa i normali criteri o non è coerente con le proprie necessità è necessario agire sui bulloni dei tiranti, in genere contrapposti (dado contro dado) per fare in modo di registrare la lunghezza senza dover smontare alcun pezzo. I tiranti sono infatti costituiti da una barra cava filettata alle due estremità, all'interno della quale sono inseriti due tondini filettati a loro volta in modo tale che possano avvitarsi all'interno del tirante stesso. Agendo sui bulloni è possibile spostare i tondini e conseguentemente la posizione della ruota. Per effettuare la convergenza è necessario registrare i tiranti in modo che siano egualmente lunghi a destra e sinistra, è questa la ragione principale per cui possono essere utili degli spessori, cioè per verificare la distanza esatta fra i bulloni e il terminale del tirante, oppure sfruttare altri punti di riferimento visivamente comodi.
    Una volta che si è agito sui tiranti è importante premunirsi di stringere il dado indicato del bloccaggio del sistema, al fine di evitare che la convergenza modifichi spontaneamente con poche vibrazioni, compromettendo non poco la sicurezza nel caso si eseguano manovre brusche.

Quanto è importante la convergenza?

  • La convergenza auto è un'operazione di manutenzione ordinaria che non deve essere sottovalutata; a tutti gli effetti ci sono interventi ben più urgenti, ma una convergenza sballata contribuisce all'usura precoce degli pneumatici e può causare pericolose inefficienze del mezzo, specie in caso di frenate improvvise, forti accelarazioni e sbandate. La raccomandazione è quella di eseguirla a ogni cambio degli pneumatici e possibilmente anche nel passaggio dalle gomme estive a quelle invernali e viceversa. Nel caso si avvertissero allo sterzo i sintomi di una convergenza errata, è doveroso intervenire prima possibile con maggiore urgenza al fine di non compromettere la stabilità del veicolo e la sicurezza su strada.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?