logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come Togliere l'Odore di Fumo in Auto

fumatore in auto

Sapete come si toglie l'odore di fumo dall'interno di un'automobile? Questo è a tutti gli effetti un problema che può andare a influenzare sia l'acquisto che la vendita di un veicolo. Infatti, il mercato relativo alle vetture usate viene fortemente penalizzato da questo inconveniente fastidioso. Moltissimi compratori evitano di comprare una macchina appartenuta a un fumatore poiché i cattivi odori derivati dalla combustione del tabacco sono in grado di diventare davvero persistenti. Quindi, se la vostra amata vettura è affetta da questa problematica vi sarà sicuramente capitato di ricevere lamentele dai vostri passeggeri o, diversamente ne sarete infastiditi voi stessi. La puzza di fumo derivata dalle sigarette o dai sigari permane in auto per molto tempo, proprio perché va a saturare l'aria impregnando il tessuto dei rivestimenti, i sedili, la moquette e cielo dell'automobile. Fortunatamente sono disponibili molte soluzioni per eradicare il problema. Vediamo nel dettaglio come rimuovere l'odore di fumo dall'abitacolo di un'auto.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

In MiaCar.it amiamo sì proporti le migliori offerte auto, le auto km 0 più performanti e le migliori auto usate in vendita, ma siamo con te anche in tutti gli altri momenti della tua vita da guidatore, specie quando la tua auto, dopo tanti anni, ha bisogno di una bella sistemata!

I rimedi più semplici e veloci per togliere l'odore di fumo

Per contrastare i cattivi odori che impregnano la vostra macchina iniziate adottando ogni giorno dei piccoli accorgimenti che ridurranno consistentemente l'azione del fumo. Innanzitutto, quando state viaggiando e vi apprestate ad accendere una sigaretta ricordate di aprire sempre un finestrino, anche durante la stagione invernale. Non è sufficiente abbassare solo una piccola porzione del vetro, ma sarà necessario mettere a mezza altezza tutti e due i finestrini posteriori. Così facendo sarà garantito un ottimale ricambio di aria con l'ambiente esterno. Per la stessa motivazione, durante una fumata, non bisogna mai attivare il sistema di riciclo dell'aria messo a disposizione da tutti i climatizzatori, la pena è che anche i bocchettoni dell'aria andranno inevitabilmente a impregnarsi di cattivi odori. Inoltre, una volta che si avrà terminato di fumare è bene ricordarsi di pulire adeguatamente il portacenere lavandolo con acqua e sapone e asciugandolo utilizzando un panno inumidito con del profumo per ambiente.

I rimedi naturali per eliminare l'odore di fumo dalla macchina

Le soluzioni che si possono utilizzare a cadenza quotidiana nella vostra automobile risultano davvero utili, tuttavia da sole non sono sufficienti per contrastare la problematica alla radice. Fortunatamente sono disponibili rimedi più drastici per debellare efficacemente la puzza di fumo in modo definitivo. La prima di queste soluzioni è davvero classica e antica e veniva utilizzata in passato per la pulizia della casa. Questa è rappresentata dall'impiego del naturale bicarbonato di sodio. La procedura è davvero facile: basterà procurarsi una confezione di questa polvere bianca e versarne circa un cucchiaio direttamente sui sedili, sulla tappezzeria e sul cruscotto, una volta fatto ciò sarà sufficiente strofinare adeguatamente tutte le superfici che andranno trattate. Una volta terminato il procedimento si dovranno rimuovere tutti i residui mediante uno straccio asciutto o ricorrendo a un aspirapolvere. Un secondo rimedio utile è quello di affidarsi ad appositi prodotti capaci di attirare su di loro tutti gli odori fastidiosi. Chiaramente questi articoli non sono né miscele particolari, né solventi di origine chimica. Si tratta sostanzialmente di posizionare sul cruscotto della vettura un recipiente riempito di due cucchiai di semplice zucchero bianco, lasciandolo agire per una notte intera. Il giorno seguente vi renderete conto di come questo abbia catturato ogni odore presente, compreso chiaramente anche quello derivato dal fumo, che a questo punto si sarà notevolmente ridotto. Questo metodo è comunque sconsigliato durante la stagione estiva, poiché lo zucchero esposto alle alte temperature potrebbe sciogliersi diventando del tutto incapace di assorbire ed eliminare gli odori. Abbiate infine l'accorgimento di rimuovere il contenitore immediatamente entrati in macchina il giorno seguente, altrimenti dimenticandosi di ciò potreste rovesciarne il contenuto una volta messa in movimento l'automobile. Un terzo rimedio, sempre di origine naturale, è quello di realizzarsi un comodo spray per ambiente, ad esempio impiegando dell'eucalipto. Un prodotto di questo tipo può essere semplicemente acquistato in una qualunque erboristeria, oppure preparato in casa con l'ausilio di pochi ingredienti davvero economici. Basterà scegliere un olio essenziale di vostro gradimento e diluirne qualche goccia in più o meno mezzo litro d'acqua. Inoltre, alla soluzione ottenuta, andranno aggiunti circa 250 ml di aceto bianco mescolando il tutto con cura. Dopodiché il liquido andrà versato all'interno di un comune spruzzino che con pochi spruzzi nell'abitacolo andrà a eliminare gli odori derivati dal fumo. Per un'azione più forte e mirata si può anche impregnare uno straccio per poi strofinarlo direttamente sulle superfici da trattare. Così facendo il profumo dell'olio essenziale potrà permanere per molto più tempo.

Profumatori per l'aria

I rimedi naturali trattati nel paragrafo precedente risultano indubbiamente quelli maggiormente efficaci per eradicare l'odore di fumo presente su un'automobile. Tuttavia, in mancanza di tempo o di esperienza è possibile optare per soluzioni comunque efficaci ma notevolmente più veloci. La prima di queste è l'impiego di un profumatore per l'aria. Questo è un piccolo dispositivo impregnato con un agente chimico che può essere appeso comodamente allo specchietto retrovisore centrale o applicato di fronte ai bocchettoni del climatizzatore. Questi prodotti, con il passare del tempo, andranno a rilasciare profumi di diversa tipologia che copriranno la puzza di fumo. Quando si opta per un metodo di questo tipo è bene sapere che non sarà un rimedio definitivo ma soltanto temporaneo poiché andrà appunto a coprire e a mascherare l'odore da eliminare. Diversamente, se non si vuole appendere nulla in auto, rendendo quindi visibili eventuali profumatori è possibile acquistare appositi spray in bomboletta e già pronti all'uso. Questi si possono trovare direttamente presso i negozi specializzati nella cura dell'automobile.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?