logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come risparmiare sull'acquisto e la gestione dell'auto: guida completa

Uomo che calcola costi auto

L’auto è uno dei beni più diffusi e utilizzati in Italia, ma rappresenta anche una delle principali voci di spesa per le famiglie. Oltre al costo iniziale di acquisto, bisogna considerare assicurazione, bollo, manutenzione, carburante e altri oneri ricorrenti. 

Tuttavia, con una pianificazione attenta e scelte informate, è possibile ridurre sensibilmente i costi legati sia all’acquisto sia alla gestione quotidiana del veicolo. Di seguito, proponiamo alcune strategie pratiche e consigli aggiornati per aiutare chiunque voglia risparmiare sull’auto, senza rinunciare a sicurezza e comfort.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Sommario

Risparmiare sull'acquisto di un'auto nuova

Approfittare di rottamazioni e incentivi statali

La rottamazione della vecchia auto è uno dei modi più efficaci per ottenere sconti sull’acquisto di una vettura nuova. Gli incentivi statali e regionali premiano infatti chi sostituisce veicoli inquinanti con modelli a basse emissioni, come:

  • auto elettriche;
  • auto ibride;
  • auto a gas.

Questi contributi possono arrivare a diverse migliaia di euro e sono inoltre cumulabili con eventuali promozioni dei concessionari. Prima di procedere, è fondamentale verificare i requisiti previsti dalle normative vigenti e informarsi presso il proprio concessionario di fiducia sulle campagne attive. 

Gli incentivi variano in base alla regione e al tipo di veicolo rottamato, quindi è consigliabile consultare i siti ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e delle Regioni per dettagli aggiornati.

Valutare l'acquisto di auto usate

Optare per un’auto usata consente di risparmiare notevolmente rispetto all’acquisto di un veicolo nuovo. Le auto usate recenti, con pochi chilometri e una buona manutenzione documentata, rappresentano un compromesso ideale tra risparmio e affidabilità. 

Un’alternativa interessante è rappresentata dalle auto a “km 0” o in pronta consegna: si tratta di vetture già immatricolate dal concessionario, spesso utilizzate solo per test drive o esposizione, che vengono vendute a prezzi inferiori rispetto al listino

Tuttavia, prima di acquistare un’auto usata è molto importante: 

  • controllare lo storico dei tagliandi;
  • verificare l’assenza di incidenti gravi;
  • se possibile, farla visionare da un meccanico di fiducia.

Confrontare preventivi e offerte dei concessionari

Richiedere e confrontare più preventivi è una delle strategie più efficaci per ottenere il miglior prezzo. I concessionari possono applicare sconti diversi in base al periodo, al modello scelto e alle politiche commerciali interne. 

Utilizzare portali online specializzati permette di avere una panoramica immediata delle offerte disponibili e di individuare promozioni temporanee, come sconti su accessori, finanziamenti a tasso zero o pacchetti di manutenzione inclusi. 

È fondamentale leggere attentamente tutte le voci di spesa, inclusi il primo bollo, le spese di immatricolazione e i costi di consegna, per evitare sorprese al momento della firma del contratto.

Scegliere il momento giusto per l'acquisto

Il periodo dell’anno in cui si decide di acquistare l’auto può incidere significativamente sul prezzo finale. I concessionari tendono a offrire sconti maggiori a fine mese, a fine trimestre o a fine anno, quando devono raggiungere gli obiettivi di vendita fissati dalle case automobilistiche. In questi momenti, è più facile ottenere condizioni vantaggiose, sia sul prezzo sia sugli optional. 

Settembre, invece, è generalmente meno conveniente, poiché coincide con il lancio dei nuovi modelli e con una minore disponibilità di promozioni. Pianificare l’acquisto nei periodi più favorevoli permette di risparmiare anche diverse centinaia di euro.

Risparmiare sull'assicurazione RC Auto

Confrontare i prezzi su Facile.it

L’assicurazione RC Auto è obbligatoria per legge e rappresenta una delle spese più rilevanti nella gestione dell’auto. Utilizzare comparatori online come Facile.it consente di confrontare rapidamente le tariffe delle principali compagnie assicurative, inserendo pochi dati relativi al veicolo e al conducente. 

In questo modo, è possibile individuare la polizza più conveniente e personalizzata, valutando anche le garanzie accessorie come:

  • furto;
  • incendio;
  • assistenza stradale.

La trasparenza delle offerte online aiuta a evitare costi nascosti e a scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Utilizzare la RC Familiare per neopatentati

La RC Familiare è una formula introdotta per agevolare i neopatentati e i membri di una stessa famiglia convivente. Grazie a questa opzione, è possibile assicurare un’auto nuova o usata usufruendo della classe di merito più favorevole già acquisita da un altro familiare. 

Questo si traduce in un risparmio significativo, soprattutto per i giovani alla prima esperienza di guida, che altrimenti partirebbero da una classe di merito elevata e quindi da un premio assicurativo più alto. Per accedere alla RC Familiare, è necessario che il veicolo sia intestato a un componente del nucleo familiare e che la residenza sia la stessa.

Optare per polizze digitali e online

Le assicurazioni online rappresentano una valida alternativa alle agenzie tradizionali, grazie a costi di gestione inferiori e processi completamente digitalizzati. La stipula della polizza, la gestione dei documenti e la richiesta di assistenza avvengono tramite piattaforme web o app dedicate, con la possibilità di ricevere preventivi immediati e di modificare le condizioni contrattuali in tempo reale. 

Le compagnie digitali offrono spesso tariffe più competitive e promozioni riservate ai nuovi clienti, rendendo questa soluzione particolarmente interessante per chi desidera risparmiare senza rinunciare alla qualità del servizio.

Noleggio a Lungo Termine come alternativa conveniente

Vantaggi economici del Noleggio a Lungo Termine

Il noleggio a lungo termine è una formula sempre più diffusa tra privati e aziende che desiderano evitare l’acquisto diretto dell’auto. Con un canone mensile fisso, si ha diritto all’utilizzo di un veicolo nuovo, con inclusi servizi come:

  • assicurazione;
  • manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • bollo;
  • assistenza stradale.

Questa soluzione elimina il rischio di spese impreviste e consente una pianificazione precisa del budget familiare o aziendale. Inoltre, al termine del contratto, è possibile restituire l’auto e scegliere un nuovo modello, senza doversi preoccupare della svalutazione o della rivendita del veicolo usato.

Selezionare il chilometraggio adeguato alle proprie esigenze

Uno degli aspetti più importanti nella scelta del noleggio a lungo termine è la definizione del chilometraggio annuo. Scegliere un contratto con un chilometraggio troppo basso può comportare costi aggiuntivi per i chilometri eccedenti, mentre un chilometraggio troppo elevato può far lievitare il canone mensile. 

È consigliabile stimare con attenzione le proprie abitudini di guida e valutare eventuali opzioni di flessibilità offerte dalla società di noleggio, come la possibilità di modificare il chilometraggio in corso di contratto.

Flessibilità dei contratti e assenza di anticipo

Molte società di noleggio propongono formule senza anticipo e con durata personalizzabile, adattandosi alle esigenze di privati e aziende. La flessibilità contrattuale permette:

  • di scegliere la durata più adatta, generalmente tra 24 e 60 mesi;
  • di includere servizi aggiuntivi, come la sostituzione degli pneumatici o l’auto sostitutiva.

L’assenza di anticipo iniziale rende il noleggio accessibile anche a chi non dispone di una liquidità immediata, mentre la possibilità di cambiare veicolo al termine del contratto garantisce sempre la disponibilità di auto nuove e sicure.

Altri consigli utili per risparmiare sulle spese dell'auto

Manutenzione preventiva e regolare

Una manutenzione regolare e preventiva è fondamentale per evitare guasti improvvisi e costosi. Effettuare i tagliandi secondo le scadenze previste dal costruttore, controllare periodicamente olio, filtri e liquidi, e sostituire tempestivamente le parti soggette a usura contribuisce a mantenere l’auto efficiente e sicura. 

Alcune operazioni, come il controllo della pressione degli pneumatici o la sostituzione delle lampadine, possono essere svolte autonomamente, riducendo ulteriormente i costi. Per la revisione periodica, rivolgersi alla Motorizzazione può risultare più economico rispetto ai centri privati.

Guidare in modo ecologico per ridurre i consumi

Adottare uno stile di guida ecologico permette di ridurre il consumo di carburante e di prolungare la vita del veicolo. Guidare in modo regolare, evitando accelerazioni e frenate brusche, mantenere una velocità costante e spegnere il motore durante le soste prolungate sono abitudini che aiutano a risparmiare. 

Utilizzare app dedicate per individuare i distributori di carburante o le colonnine di ricarica elettrica più economiche nella propria zona consente di ottimizzare ulteriormente la spesa. Mantenere gli pneumatici alla pressione corretta e alleggerire il carico dell’auto contribuisce anch’esso a ridurre i consumi.

Evitare spese superflue e optional non necessari

Limitare la scelta degli optional agli accessori realmente utili è un altro modo efficace per contenere il prezzo finale dell’auto. Molti optional proposti dai concessionari, come sistemi di infotainment avanzati o pacchetti estetici, possono incidere notevolmente sul costo senza apportare reali benefici all’utilizzo quotidiano del veicolo. Prima di accettare qualsiasi extra, quindi, è consigliabile valutare attentamente la propria reale necessità.

Guide utili:

pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?