logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come risalire al proprietario di un'auto dal controllo della targa

6122962 m

La targa di una macchina, si sa, può essere considerata quasi come il corrispettivo della nostra carta di identità. Essa rappresenta in effetti il modo più semplice e immediato per identificare in maniera precisa e univoca un veicolo, ma da questo dettaglio si possono ricavare anche ulteriori informazioni, molte più di quante si potrebbe pensare.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Ad esempio, intraprendendo la procedura del controllo della targa, è possibile addirittura risalire all’identità del proprietario del mezzo, un dato che in diverse occasioni può rivelarsi di importanza vitale.

Basta pensare, molto banalmente, a tutte le circostanze in cui la propria vettura viene tamponata da un automobilista che non si ferma per verificare i danni che ha provocato, oppure viene danneggiata, anche solo in maniera marginale, con un lieve graffio o un segno, da qualcuno che passa a distanza troppo ravvicinata e ad andatura troppo sostenuta.

In tutti questi casi, in cui il responsabile non esita a defilarsi appena capisce di aver commesso un errore e aver potenzialmente (o certe volte anche in modo evidente) danneggiato la macchina di qualcun altro, prendere nota del numero di targa può essere una mossa utile. Lo stesso controllo può essere effettuato da chi ha acquistato da poco un’auto usata e si è visto recapitare, con tanto di sconvolgimento e shock iniziale, degli avvisi di mancato pagamento (ad esempio di multe e bolli) destinati al proprietario precedente. Un caso ancora peggiore riguarda l’eventualità in cui si è venuti a conoscenza del fatto che la vettura in questione sia interessata da fermo amministrativo o perfino ipoteca. Il controllo di targa, insomma, può rivelarsi una soluzione adattabile alle diverse esigenze, ed è anche estremamente semplice da attuare. In questo articolo entreremo maggiormente nel merito, vedendo come si effettua per risalire al proprietario di una determinata auto. Discuteremo anche di aspetti che possono restare un certo sospetto nonché scatenare dei dubbi circa la legittimità di portare a termine tale procedura, ovvero quelli relativi alla tutela della privacy.

Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima auto nuova, km0, oppure un usato.

La Visura Proprietari PRA per il controllo della targa

In base a quanto è stato detto finora, i frangenti in cui potrebbe essere di una qualche utilità effettuare un controllo della targa del veicolo, ad esempio se viene coinvolto in un incidente stradale, sono i più svariati, e solitamente comportano una situazione spiacevole.

Come si diceva in precedenza, richiedere una verifica è un processo di un’estrema facilità: sarà sufficiente domandare una visura proprietari direttamente al PRA (il Pubblico Registro Automobilistico). Questo processo consente di visualizzare, per una data vettura, tutti gli intestatari che si sono succeduti nel corso della sua storia, dal giorno della prima immatricolazione fino alla data odierna. Inoltre, saranno disponibili anche i dati tecnici dell’auto. Inoltrare la domanda non richiede alcun requisito particolare: basta essere in possesso del numero di targa che è stato precedentemente annotato. Questo andrà indicato in un apposito spazio, e occorrerà anche selezionare il tipo di mezzo (ad esempio auto, moto o rimorchio). A questo punto, non resterà che attendere finché non si riceverà un’e-mail che recherà in allegato il resoconto della visura proprietari in formato PDF. L’intero iter richiederà davvero pochi minuti, e sarà interamente percorribile comodamente seduti a casa, senza nemmeno bisogno di alzarsi.

Scoprire quanti proprietari ha avuto una vettura usata

Il controllo al PRA è utile anche per un altro motivo: scoprire quanti possessori ha avuto una macchina usata.
Infatti, tra i controlli da fare quando si vuole acquistare un'auto usata, uno relativo al numero di possessori di quella particolare macchina è importante.

Infatti, una macchina che ha avuto un numero molto alto di possessori in un raggio di tempo breve dovrebbe destare qualche sospetto, o comunque avere una buona spiegazione.

Questo controllo, insieme ad un controllo meccanico completo ed una verifica dei chilometri della macchina usata in questione, pone diverse garanzie per l'acquirente.

La questione della privacy nella procedura del controllo targa

A fronte di quanto illustrato fin qui, è legittimo porsi delle domande. È infatti normale che spontaneamente sorgano dei dubbi in merito alla normativa sulla privacy. Considerando attentamente la procedura del controllo targa, è evidente che potrebbero crearsi dei possibili contrasti, dal momento che chiunque può avere accesso a un database che, semplicemente inserendo il numero di targa di una vettura, ne indica non solo l’intestatario attuale, ma anche tutti quelli che si sono succeduti in passato. Insomma, la riservatezza dei dati personali non sembra affatto essere garantita. Invece, è d’obbligo precisare che quella del controllo della targa attraverso la possibilità di richiedere una visura fornita dal PRA è una procedura totalmente legale, che viene eseguita nel pieno rispetto delle norme. Ciò è facilmente giustificabile se si considera che il Pubblico Registro Automobilistico, come dice il nome stesso, è un database aperto a chiunque, e ogni cittadino può liberamente consultarlo in caso se ne presenti la necessità. Quello della verifica della targa è un servizio che viene offerto dall’archivio, all’interno del quale sono raccolte informazioni relative al tipo di veicolo e vengono registrate tutte le modifiche appena occorrono (ad esempio passaggi di proprietà, data della prima immatricolazione, esercizi di compravendita, servizi di leasing e ogni sorta di avvenimento in cui è incorsa la vettura nel corso del suo ciclo di vita, come sequestri, fermi amministrativi, ipoteche o pignoramenti, demolizione, radiazione o esportazione). Tutto ciò è accessibile e visualizzabile da chiunque, ed è inevitabile che qualcuno veda delle zone d’ombra intorno alla legittimità di tale possibilità. In realtà, i dati relativi al proprietario attuale e ai precedenti si limitano a nome e cognome. A conti fatti, insomma, la presenza di un nominativo all’interno degli elenchi del PRA non è certo più rischiosa dell’iscrizione a un qualunque social network, in termini di rispetto della riservatezza.

Quali targhe possono essere trovate nella verifica

Infine, precisiamo un ultimo dettaglio, che concerne i veicoli che effettivamente rientrano all’interno dell’archivio del Pubblico Registro Automobilistico. In questo elenco, infatti, non figurano tutte le targhe: sono escluse quelle dei ciclomotori (ovvero con 50 cc di cilindrata), i mezzi adibiti all’uso agricolo e le targhe particolarmente vecchie, cioè quelle che ancora recano all’inizio la sigla della provincia, quindi appartenenti a vetture immatricolate prima del 1993. Questi rappresentano i casi in cui il controllo targa non può produrre alcun risultato. Tuttavia, esistono modi alternativi per raccogliere informazioni di tipo diverso riguardanti un veicolo. Se non interessa risalire al proprietario, ad esempio, si può carpire l’anno di immatricolazione, oppure dati tecnici come la cilindrata, ricorrendo ad altri servizi, tra i quali la visura targa.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?