logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come Recuperare il Certificato di Proprietà dell'Auto

documenti

Probabilmente non ci hai mai pensato ma perdere il certificato di proprietà della tua auto può essere un problema molto noioso. Oggi però andremo a vedere, tramite una piccola guida, quali sono i passi da muovere per riuscire a recuperare il documento andato perso nel modo corretto.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Anticipiamo sin da subito che si tratterà di una guida in due step, ognuno ben definito in un paragrafo dedicato. Se ti ritrovi ad aver già fatto un certo step potrai quindi facilmente passare al successivo per andare avanti nel tuo processo di recupero del certificato smarrito nel modo più veloce possibile.

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate. Questo però non significa ignorare tutti gli aspetti legislativi e burocratici legati al mondo dell'automotive, ed ecco perché in questo articolo ti guideremo alla procedura corretta per recuperare il certificato di poprietà della tua auto.

Primo step: Denuncia, che sia per smarrimento o furto

In ognuno di questi casi è necessario sporgere denuncia presso le Forze dell'Ordine, in modo da evitare spiacevoli inconvenienti in casi particolari (se dovessero rubarti l'auto, ad esempio, l'assicurazione potrebbe non voler assolvere al suo compito senza la presenza del certificato di proprietà). Nel caso specifico in cui il certificato di possesso della tua auto sia stato rubato, puoi sporgere denuncia comodamente dal tuo computer, andando sui servizi online della Polizia o sul portale dei Carabinieri. Questo primo step è importantissimo e necessario al fine di poter proseguire con i due che verranno, perciò assicurati di eseguirlo il più in fretta possibile, in modo da poter poi pensare a ciò che viene dopo.

Secondo step: ufficio territoriale ACI

Ottieni un duplicato del certificato di proprietà

Come sempre, prima di richiedere il duplicato di un documento ufficiale, bisogna essere sicuri di avere con sé tutte le carte che verranno richieste dall'ente a cui affideremo il compito. Come abbiamo visto nello step precedente, in caso di furto o smarrimento, dovremo sporgere denuncia. Questa sarà proprio la prima carta da portare per richiedere il duplicato. Ma ora, per comodità, faremo un elenco di tutto ciò di cui avrai bisogno, così sarà più comprensibile.

  • Porta il verbale di denuncia per smarrimento o furto del vecchio certificato, oppure abbi cura di avere con te il certificato di possesso deteriorato da mostrare all'addetto;
  • Servirà un documento di identità dell'intestatario dell'auto;
  • Una delega nel caso in cui la richiesta venga fatta da una persona terza;
  • Dovrai inoltre consegnare 2 copie, compilate e firmate dall'intestatario, del modulo NP3C. Disponibile direttamente negli uffici ACI oppure presso la Motorizzazione Civile. Fare la richiesta del certificato, ovviamente, avrà un costo e adesso andiamo a vedere cosa viene richiesto per espletare tutti i passaggi burocratici di questo processo. La prima imposta, da pagare in qualsiasi caso (sia furto, smarrimento oppure deterioramento del certificato) è quella degli emolumenti ACI, tassa che ammonta a 13,50€ e pagabile tramite bollettino precompilato in consegna presso gli uffici a cui si fa richiesta. La seconda imposta invece è da pagare solo nel caso in cui il certificato di possesso della tua auto sia deteriorato e tu abbia bisogno di rinnovarlo. Questa ammonterà a 48€, anch'essa eventualmente pagabile tramite bollettino precompilato, oppure tramite marca da bollo da allegare ai documenti indicati in precedenza. Oltre a queste spese ci saranno da aggiungere eventuali ulteriori costi a libero mercato che variano in base all'ente o all'agenzia a cui ci si è affidati per il rilascio del duplicato. Valuta quindi quale sia secondo te la scelta migliore indagando sul prezzo richiesto nelle varie sedi competenti. Il certificato in formato cartaceo (che sia quello smarrito, rubato o deteriorato) verrà automaticamente sostituito dalla versione digitale. ### Cose da sapere sul certificato di possesso Dal 5 ottobre del 2015 infatti l'ACI rilascia duplicati del Certificato di Possesso solo ed esclusivamente in formato digitale, andando praticamente ad azzerare le possibilità di smarrimento o furto dello stesso. Se anche dovesse succedere di perdere il file digitale dal proprio computer o telefono, questo sarà facilmente consultabile sul portale online del PRA, presso cui vengono registrati tutti i dati e le informazioni sul certificato in questione. Per accedere al portale ti basterà inserire il codice che ti è stato fornito al momento del rilascio del nuovo certificato digitale, e il codice di riconoscimento univoco presente sul certificato stesso. Nel caso in cui tu abbia smarrito uno dei due, o entrambi questi codici, non dovrai far altro che rivolgerti agli uffici ACI e richiederne una stampa, presentando un documento di riconoscimento in corso di validità. ### Novità e importanza del certificato Dal gennaio 2020 il certificato di possesso dell'auto e il libretto di circolazione sono stati uniti all'interno del Documento unico di Circolazione, cosa che è andata ad abbattere notevolmente i costi e le possibilità di un suo smarrimento. Tieni ben presente che il certificato di possesso dell'auto non è soggetto a controlli durante eventuali posti di blocco, quindi non è necessario averlo sempre con sé. Viene però richiesto in particolari circostanze ed è quindi sempre bene avere ben chiara la sua collocazione e non averlo smarrito (o rovinato). Quali sono queste particolari circostanze? Durante ad esempio la compravendita di un'auto usata dovrai assicurarti che, nel caso tu sia l'acquirente, il vecchio proprietario sia in possesso del certificato, altrimenti potrebbe esserci qualche sgradevole problema in seguito. Nel caso invece in cui sia tu a voler vendere, vale lo stesso di sopra. L'acquirente dovrebbe volersi accertare della presenza del documento in questione, altrimenti tu potresti anche vendergliela, ma al momento dell'aggiornamento dei documenti non sarebbe possibile trasferire la proprietà della vettura al nuovo soggetto. L'ultima circostanza possibile è quella in cui sei ereditario di un'auto e, chi te l'ha lasciata in dono, abbia avuto un certificato rovinato oppure non ne sia proprio più in possesso. In questo caso sarà tua premura seguire gli step sopra indicati per ottenere un nuovo certificato digitale e metterti in regola. ## Considerazioni finali Come abbiamo visto non è necessario avere il certificato di possesso sempre con sé. Questo purtroppo può portare a dimenticarsi dove sia e, nel momento in cui ce ne sia bisogno, può portare a spiacevoli inconvenienti. Fortunatamente dal 2015 viene rilasciato in formato digitale e questo risolve il problema smarrimento e, soprattutto, deterioramento. In ogni caso il processo di recupero in seguito a furto o smarrimento è davvero molto semplice e il rilascio è praticamente immediato. Perciò non ti allarmare troppo nel caso in cui ti accorgi di non esserne in possesso, recuperarlo è facile e grazie a questa guida saprai esattamente cosa fare!

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?