logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come funziona la rottamazione dell'auto usata?

79125316 m

Quando arriva il momento di dover rottamare la propria automobile, sorgono degli importanti dubbi in merito alla procedura, a come questa avviene e a quanti soldi si dovrebbero ricavare nella vendita. In più, di cosa si ha bisogno in merito alla modulistica nel caso della rottamazione del veicolo? Mettere in atto l'intero processo di rottamazione, in effetti, non è affatto complesso e non ha neanche dei costi estremamente elevati dal punto di vista della modulistica. Quando si acquista una macchina nuova dalla concessionaria, il processo è più semplice proprio perché l'intera gestione sarà delegata proprio a loro, semplicemente consegnando la vecchia auto a loro. Al contrario, qualora si volesse procedere alla rottamazione in autonomia, la questione è differente e occorre fare alcune delle importanti specifiche. Cercheremo di chiarire tutti questi dubbi nel corso del nostro articolo, in modo tale da poter rispondere a tutte le domande in merito. Ti auguriamo quindi una buona lettura!

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate.

Come funziona il processo della rottamazione della propria automobile?

Non è molto complesso procedere alla rottamazione del proprio veicolo. Questo, infatti, porta via poco tempo e non richiede una spesa economica elevata. I documenti di cui si avrà bisogno sono già in possesso del proprietario della macchina, nel caso in cui ogni pagamento e ogni questione legata ad essa fosse in regola. Per sapere cosa fare, è un bene specificare le due opzioni a cui si va incontro qualora si avesse intenzione di rottamare la propria automobile. Quando si acquista una macchina nuova di zecca, nella maggior parte dei casi è proprio la concessionaria che si occuperà della rottamazione, nel caso in cui fosse prevista da contratto, applicando uno sconto sul costo del veicolo nuovo. Questo sconto rappresenterà la quota di vendita della macchina usata e potrà essere di più alto valore nel caso in cui ci fossero dei particolari incentivi. Nel caso in cui si decidesse per questa prima soluzione, il concessionario ha un periodo massimo di tempo in cui poter consegnare l'automobile da rottamare a chi di competenza, per poi richiedere la cessazione dell'uso della macchina, così da non poterla più far circolare per strada. È importante che il veicolo venga eliminato dai registri, così da poter evitare che si verifichino delle situazioni spiacevoli. Può però capitare che si opti di acquistare una macchina usata, oppure semplicemente potrebbe essere necessario rottamare una che già si ha, a causa di un incidente oppure a seguito di una normale usura. Ciò che bisognerà fare in questo caso è recarsi al centro di raccolta delle automobili autorizzato alla rottamazione, che gestirà tutte le pratiche burocratiche per poter iniziare e terminare il processo.

Quali sono i documenti di cui si avrà bisogno per la rottamazione della propria automobile?

Quando si decide di rottamare la propria macchina, sono necessari alcuni documenti da dover presentare al centro autorizzato oppure alla concessionaria, nel caso in cui fosse stata deputata allo smaltimento del veicolo. Bisognerà quindi consegnare a chi di competenza entrambe le targhe della macchina, qualora non fossero installate su di essa, la carta di circolazione rilasciata al momento dell'immatricolazione e il certificato che ne attesti la proprietà. In merito a quest'ultimo, potrà essere sia cartaceo sia digitale, in base al momento in cui si è ricevuto. In molti a questo punto si chiederanno: come fare a reperire questi documenti nel caso in cui si fossero smarriti oppure fossero stati rubati? Molto semplice, tuttavia sicuramente più burrascoso dal punto di vista delle tempistiche, proprio perché bisognerà sporgere apposita denuncia, per poterla allegare come una vera e propria certificazione sostitutiva. Durante la denuncia, infatti, le autorità si occuperanno di accertare la proprietà del mezzo, così da poter garantire con tale certificazione. Oltre a questi documenti relativi al veicolo, saranno ovviamente anche necessari quelli della persona che decide di rottamare l'automobile, così da poter aver sempre traccia dei movimenti ai fini della sicurezza.

Quali sono i documenti che vengono rilasciati dal centro di rottamazione a seguito del processo?

Una volta portata la propria automobile al centro autorizzato di rottamazione, anche dal canto loro sarà necessario il rilascio di determinati documenti che attesteranno il processo effettuato sul veicolo. Il certificato di rottamazione, difatti, è uno dei documenti più importanti che bisogna conservare, proprio perché questo andrà ad esonerare il vecchio proprietario del mezzo da una qualsiasi responsabilità sia civile sia penale, nonché amministrativa. Ciò è fondamentale proprio perché, una volta consegnata la propria automobile al centro di rottamazione, questa potrebbe essere utilizzata per delle finalità illecite. Naturalmente è rarissimo che questo accada, tuttavia è un bene mettersi al sicuro anche sotto questo punto di vista. Una volta ottenuto il certificato di rottamazione, non si dovrà più pagare il bollo per il veicolo, che si riterrà sin dal giorno stesso sospeso.

Di cosa bisogna accertarsi prima di procedere alla rottamazione del proprio veicolo?

Ci sono alcuni accertamenti che ognuno dovrebbe fare una volta in cui si decide di rottamare un veicolo. Ciò che è fondamentale è la richiesta di una viserà direttamente all'ACI, così da poter certificare l'assenza del fermo amministrativo sul veicolo. Qualora ci fosse, questo dovrà essere rimosso ed estinto con un pagamento di una tassa. In più, bisogna accertarsi di aver comunicato la propria intenzione all'assicurazione sottoscritta per il veicolo da rottamare, proprio perché la quota si dovrà sospendere oppure spostare ad un altro mezzo.

Le conclusioni dell'articolo

Siamo così giunti alla fine del nostro articolo, in cui abbiamo avuto modo di analizzare tutto quello che c'è assolutamente da sapere in merito alla rottamazione dell'automobile. Questo è fondamentale qualora si stesse valutando questo passo, al fine di non farsi trovare impreparati sia sulle questioni burocratiche sia sulle tempistiche. Ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo sino a questo punto, e ci auguriamo che questo ti sia stato effettivamente utile per poter comprendere tutto quello che c'è da sapere in merito a ciò!

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?